Grisù ha una passione per i libri: un’associazione per nuovi eventi e una scuola di scrittura
Mondo complesso quello del libro in Italia: non siamo mai stati un popolo di lettori e nonostante alcuni…
Pietro Ricci: il ferrarese che racconta al mondo (e segue) Kevin Costner per passione
Ferrara da sempre città di cinema e set di importanti produzioni internazionali: e proprio dalla nostra città nasce…
La Ferrara del Seicento era dominata dal silenzio?
Primi giorni di gennaio 2025. Passeggiata pomeridiana. Davanti al Libraccio, scansiono la vetrina per sincerarmi della presenza del…
Sergio non chiude più: abbiamo salvato un’edicola?
Nelle ore successive alla pubblicazione del mio articolo su un possibile riutilizzo dell’edicola davanti al Duomo sono successe…
Storia della Palestra Ginnastica Ferrara: sudore, accoglienza, Olimpiadi ed eccellenze
La storia è un elastico lunghissimo, dove possiamo fissare agli estremi alcuni fatti che hanno connessioni: una famiglia…
80 anni di Paola Bonora: maestra di arte, poesia e stile
Se avessi chiesto a Paola Bonora di rilasciare un’intervista per raccontarmi la sua carriera artistica, oggi che compie…
Adorna Studio: da Ferrara alla Svizzera, stampa 3D, creatività e sostenibilità
Dolce, creativa, determinata, Anna Nastruzzi ha sempre avuto la passione per il design e i materiali. Nata e…
Cosa farei io, con un’edicola davanti al Duomo di Ferrara
Sulla Nuova Ferrara del 7 gennaio ho letto una notizia curiosa. Che l’edicola davanti al Duomo fosse in…
Jazz e cicchetti: quindi com’è questo nuovo Zuni?
Esiste parecchia mitologia su ciò che rimane nei luoghi disabitati: la più dolce è forse l’immagine dei nerini…
Fotoclub Ferrara, da oltre 40 anni fotografia, passione e amicizia
Da circa quarantatré anni, ogni giovedì alle 21, gli appassionati di fotografia di Ferrara e dintorni, sia amatori…
eventi in arrivo > vai ad agenda eventi completa
flash
Biblioteche smart: a Unife arriva l’auto-prestito
Arriva all’Università di Ferrara l’auto-prestito, un nuovo sistema che vuole rendere il prestito dei libri un’operazione più veloce,…
FRAMEFLOW: il nuovo volto della fotografia digitale all’Hotel Annunziata
L’Hotel Annunziata espande il proprio impegno nel mondo dell’arte con FRAMEFLOW, un progetto innovativo che si affianca alla storica ART…
Ferrara ha il suo nuovo Liceo Musicale, all’Istituto Carducci
Sarà attivo già dal prossimo anno scolastico il nuovo Liceo Musicale di Ferrara, corso di studi superiori che sarà…
Ferrara ricorda con le pietre d’inciampo: prima cerimonia di posa il 16 gennaio
Un’importante iniziativa commemorativa si svolgerà a Ferrara il 16 gennaio nell’ambito del programma 2025 delle manifestazioni del Giorno della Memoria,…
FILO Magazine e Dinamica con i ragazzi della 3Q del Liceo Ariosto, secondi classificati al Premio Intraprendenti di CNA
La 3Q del Liceo Ariosto di Ferrara finalista al Premio Intraprendenti 2024 di Cna Ferrara con un video…
FILO Talks: facciamo cose, vediamo gente
Ogni tanto capita anche a noi, nel nostro piccolo, di confrontarci con il pubblico e partecipare a dibattiti,…
Ferrara Buskers Festival 2024: in scena in Corso Ercole I d’Este, ma arriva il biglietto d’ingresso
Musica, arte ed emozioni tornano nella città estense.L’introduzione del biglietto d’ingresso consentirà di accedere alle numerose performance e…
Torna Cardini: chiamata a raccolta per artisti e artigiani di Ferrara
Il Team di Cardini | Atelier Aperti – in collaborazione con il Liceo Artistico Dosso Dossi e zanzara…
Il telescopio spaziale James Webb cattura per la prima volta la creazione di elementi pesanti. Nel team internazionale anche Unife
In quali regioni dello spazio si creano l’oro, il platino e altri elementi più pesanti del ferro? Rispondere…
Ci sono ufficialmente sei nuovi alberi “monumentali” a Ferrara
Approvato l’aggiornamento degli alberi monumentali italiani: in elenco sono state inserite piante di grande storicità, fascino e imponenza…
i più letti
Cosa farei io, con un’edicola davanti al Duomo di Ferrara
Sulla Nuova Ferrara del 7 gennaio ho letto una notizia curiosa. Che l’edicola davanti al Duomo fosse in…
Jazz e cicchetti: quindi com’è questo nuovo Zuni?
Esiste parecchia mitologia su ciò che rimane nei luoghi disabitati: la più dolce è forse l’immagine dei nerini…
Sergio non chiude più: abbiamo salvato un’edicola?
Nelle ore successive alla pubblicazione del mio articolo su un possibile riutilizzo dell’edicola davanti al Duomo sono successe…
Subculture festival: tre giorni a Grisù per raccontare le sottoculture del Novecento
Un festival per parlare di sottoculture: dagli anni Sessanta agli anni Novanta, senza dimenticare un ponte importante con…
80 anni di Paola Bonora: maestra di arte, poesia e stile
Se avessi chiesto a Paola Bonora di rilasciare un’intervista per raccontarmi la sua carriera artistica, oggi che compie…
Second-hand & pre-loved: c’è un nuovo Markettino in città
T’immagini se fosse sempre domenica (di Markettino)? Il prossimo 10 novembre torna il mercatino vintage a riempire i…
Dentro la Camera dei Diamanti del Tecnopolo UNIFE, per studiare il suono (e catturare Yoda!)
Non poteva succedere in nessun’altra città, perché tutti quei pannelli degli studi di registrazione o delle sale da…
Adorna Studio: da Ferrara alla Svizzera, stampa 3D, creatività e sostenibilità
Dolce, creativa, determinata, Anna Nastruzzi ha sempre avuto la passione per il design e i materiali. Nata e…
Storia della Palestra Ginnastica Ferrara: sudore, accoglienza, Olimpiadi ed eccellenze
La storia è un elastico lunghissimo, dove possiamo fissare agli estremi alcuni fatti che hanno connessioni: una famiglia…
La Ferrara del Seicento era dominata dal silenzio?
Primi giorni di gennaio 2025. Passeggiata pomeridiana. Davanti al Libraccio, scansiono la vetrina per sincerarmi della presenza del…
Subculture festival: tre giorni a Grisù per raccontare le sottoculture del Novecento
Un festival per parlare di sottoculture: dagli anni Sessanta agli anni Novanta, senza dimenticare un ponte importante con…
80 anni di Paola Bonora: maestra di arte, poesia e stile
Se avessi chiesto a Paola Bonora di rilasciare un’intervista per raccontarmi la sua carriera artistica, oggi che compie…
Second-hand & pre-loved: c’è un nuovo Markettino in città
T’immagini se fosse sempre domenica (di Markettino)? Il prossimo 10 novembre torna il mercatino vintage a riempire i…
Dentro la Camera dei Diamanti del Tecnopolo UNIFE, per studiare il suono (e catturare Yoda!)
Non poteva succedere in nessun’altra città, perché tutti quei pannelli degli studi di registrazione o delle sale da…
Adorna Studio: da Ferrara alla Svizzera, stampa 3D, creatività e sostenibilità
Dolce, creativa, determinata, Anna Nastruzzi ha sempre avuto la passione per il design e i materiali. Nata e…
Storia della Palestra Ginnastica Ferrara: sudore, accoglienza, Olimpiadi ed eccellenze
La storia è un elastico lunghissimo, dove possiamo fissare agli estremi alcuni fatti che hanno connessioni: una famiglia…
La Ferrara del Seicento era dominata dal silenzio?
Primi giorni di gennaio 2025. Passeggiata pomeridiana. Davanti al Libraccio, scansiono la vetrina per sincerarmi della presenza del…
Ferrara sotto le stelle tutto l’anno: una tre giorni di musica e via fino a primavera
AGGIORNAMENTO: nella mattinata del 29 Ottobre è stato comunicato l’annullamento del secondo concerto, quello di Stefano Pilia. Ci…
Fotoclub Ferrara, da oltre 40 anni fotografia, passione e amicizia
Da circa quarantatré anni, ogni giovedì alle 21, gli appassionati di fotografia di Ferrara e dintorni, sia amatori…
Grisù ha una passione per i libri: un’associazione per nuovi eventi e una scuola di scrittura
Mondo complesso quello del libro in Italia: non siamo mai stati un popolo di lettori e nonostante alcuni…
interviste
I fantasmi della Bassa: storia di un podcast che racconta il territorio ferrarese di cent’anni fa
È raro che il festival di Internazionale parli di Ferrara, nonostante abbia casa a Ferrara: giusto e normale…
Quello che non vediamo: TEDxFerrara ci invita a scoprire le storie degli altri
Manca pochissimo alla VI edizione di TEDxFerrara, un appuntamento che, anno dopo anno, continua a stupire e avvicinare…
Il giorno dopo: parola agli artisti, che edizione dei Buskers è stata?
Non abbiamo nessuna voglia di cavalcare la polemica che si è generata nei giorni scorsi, sia ben chiaro,…
La stretta sulla “cannabis light”: che impatto su Ferrara?
All’inizio di agosto, nel corso dell’esame degli emendamenti al DdL Sicurezza nelle commissioni Affari Costituzionali e Giustizia della…
Una sagra del… podcast? Come sarà la due giorni di parole da ascoltare a Viconovo
Tra le poche certezze italiche dell’estate ritroviamo sicuramente le sagre. Un fine settimana, a volte cicli di weekend,…
Officina Teatrale A_ctuar: 10 anni di passione fuori dalle logiche del mercato
Officina Teatrale A_ctuar compie 10 anni, in realtà se consideriamo anche il periodo di formazione con il regista…
Storia del Lady Burger Fest, da 10 anni uno degli eventi più amati dell’estate in città
C’è sicuramente competizione nell’estate ferrarese, tanto che da tre anni ormai teniamo una guida a tutti quelli che…
Il senso di Simone per la notte: 10 anni di Bike Night
Pedalare tutta la notte fino a vedere l’alba, in compagnia di amici e perfetti sconosciuti, seguendo percorsi ciclabili…
103.400 chilometri in bici: Lorenzo Barone torna a Ferrara con mille avventure da condividere
Manca poco al ritorno di Lorenzo Barone nella nostra piccola Ferrara! Da dicembre 2022, quando è venuto a…
Dallo Yoga Corner a Shanti Beat: la ricetta di Cristiana per stare in perfetta armonia con la natura
Torna domani 11 maggio lo Shanti Beat Flower Power Edition, il format itinerante ideato da Cristiana Borghi nel…
cultura
Sfumature: tre personaggi in cerca di se stessi nel romanzo d’esordio di Falavena
Mercoledì pomeriggio, fuori un tempo incerto che provo a stemperare con una tisana fumante. Guardo lo schermo del…
Padre terra: l’incessante dialogo tra l’uomo e il creato nel Polesine magico di Barbara Buoso
di Silvia Belcastro È uscito lo scorso settembre, per le edizioni Fernandel, Padre terra, l’ultimo romanzo dell’autrice veneta…
Sbocciare “a fior di pelle”: i giardini segreti di Maria Chiara
I fiori possiedono qualità straordinarie: vibranti, multiformi e pieni di vita, le loro superfici talvolta evocano la delicatezza…
Il Cinquecento a Ferrara: 5 ottimi motivi per visitare la mostra ai Diamanti
Con grande entusiasmo, Palazzo dei Diamanti ha inaugurato la mostra Il Cinquecento a Ferrara. Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso,…
Una camminata per la prevenzione: 8 edizioni per la 8km della LILT
Oggi stavo facendo colazione. E fin qua nulla di speciale. Il fatto è che di solito prendo a…
Ecco com’è la nuova Villa Melchiori: un capolavoro Liberty rinasce a Ferrara
Nel cuore di Ferrara, affacciato sul maestoso Viale Cavour, il Villino Melchiori, progettato dall’ingegnere Ciro Contini e costruito…
Corpi che cantano: l’ode danzata di Monica Casadei alle donne di Puccini
Attraverso quattro quadri dai linguaggi coreografici molto diversi, Puccini’s Opera – Voci di donne ci immerge nelle storie…
Tra aqua e tera, l’omaggio a Ferrara di Franceschini è una storia d’amore al femminile
È difficile riuscire a scindere la figura politica di chi per sette lunghi anni ha ricoperto incarichi in…
Prima sera al Buskers Festival: ma dove siete finiti tutti?
È finalmente iniziata l’edizione numero 37 del Ferrara Buskers Festival, la più attesa forse di sempre visto quanto…
Filo DOC #4: Ellade Bandini – Una vita in levare
Ogni tanto ci facciamo il regalo di progettare e realizzare un nuovo Filo DOC (gli altri li trovi…
società
Ferrara 50 anni fa: il censimento fotografico di Paolo Monti racconta la nostra urbanistica
Quando parliamo di censimento pensiamo subito a quello effettuato dall’Istat per tenere traccia delle abitudini delle famiglie italiane…
Co-scienza: a Ferrara un simposio aperto a tutti per parlare di scienze umane
Settembre è tipicamente il mese degli eventi. Mica solo a Ferrara, ovunque. Di settimana in settimana c’è l’imbarazzo…
Vita lenta e sostenibile… come? Recufilando!
Immaginate un posto in cui ogni filo di lana scartato trova nuova vita, dove l’arte del riciclo diventa…
Quando c’è educazione c’è speranza: ecco il Polo Universitario Penitenziario all’Arginone
di Mauro Presini La cronaca dei giornali locali è talmente piena di brutte notizie che, quando ce ne…
Il cucito con il sorriso: nel Laboratorio Creativo di Chiara
Dal 2018 via Ripagrande ha assunto un animo più colorato, allegro, eclettico. Tutto questo grazie anche a Chiara,…
C’è Spazio per Antonioni: Ferrara ha un nuovo museo per il regista più grande
Michelangelo Antonioni è tornato a casa nella sua Ferrara, in un luogo prezioso come l’ormai ex Padiglione di…
Storia di Villa Melchiori, che ha 120 anni e li porta (di nuovo) benissimo
«Quella congiunzione leggiadra tra una casa e un giardino» gazzetta Ferrarese, 31 luglio 1904 Si torna finalmente a…
Gli alpaca di Argenta: 16 anni di ChiaraMilla, dove la pet therapy è una professione
Sono strade di campagna, quelle di ChiaraMilla. Strade di case isolate, di strade fatte a volte di ghiaia,…
Dario Saltari: vi presento ‘In Campo’, L’Ultimo Uomo a Ferrara per raccontare un altro calcio
L’Ultimo Uomo, rivista che da più di dieci anni ormai racconta lo sport in maniera “diversa”, arriva a…
Buon compleanno INFN: 35 anni di Fisica a Ferrara
Venerdì 5 aprile alla Sala Estense si è tenuto uno degli appuntamenti più importanti de I venerdì dell’Universo,…
ambiente
Api, miele, biodiversità: alla scoperta dell’Associazione Apicoltori Estensi
Senza le api e gli insetti impollinatori la metà della biodiversità presente oggi in natura non esisterebbe. Quante…
Parliamo di verde? Arriva Interno Verde Mag
Il verde urbano si conferma il punto nodale del nuovo progetto dell’associazione Ilturco, ossia Interno Verde Mag. Un’idea…
Milko Marchetti: fotografo per natura
In un mondo ormai abituato alla frenesia e alla fretta, spesso poco incline ad una capacità di stupore…
Ferrara, cosa vuoi fare per l’ambiente? Che anno sarà, tra buone e cattive notizie
Siamo a fine anno, tempo di bilanci e propositi, una tradizione banale che nasconde però un momento utile…
Come andare a vivere in città ed essere felici: ricette per un futuro più green
Se vi dicessi che Ferrara tra qualche anno potrebbe avere il triplo della sua popolazione attuale? Un assaggio…
Casadibari, presidente FIAB: vi spiego perché #scelgolabici sempre
di Giulia Migliori FIAB, la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta – è una realtà che accoglie sul territorio…
Save the park… or not? Le associazioni green a confronto sul concerto di Bruce Springsteen
Il primo sabato di ottobre, circa duecento persone si sono date appuntamento al Parco urbano Giorgio Bassani per…
Un anno di siccità per il Po è la nuova normalità: dobbiamo ripensare le città e l’agricoltura
È veramente incredibile ma ce ne siamo dimenticati anche questa volta. Parliamo del clima, della siccità, delle temperature…
Che fine ha fatto il Museo di Storia Naturale?
C’era una volta un Museo. Nato tanto tempo fa, il 26 maggio del 1872, ha compiuto da poco…
Pedalare tra fenicotteri rosa e aironi cenerini: ecco la nuova ciclabile nel cuore del Delta del Po
Immaginate di poter scivolare sull’acqua in una natura incontaminata, tra i fenicotteri che pasteggiano assieme ad aironi cenerini,…
Grisù ha una passione per i libri: un’associazione per nuovi eventi e una scuola di scrittura
Mondo complesso quello del libro in Italia: non siamo mai stati un popolo di lettori e nonostante alcuni…
Pietro Ricci: il ferrarese che racconta al mondo (e segue) Kevin Costner per passione
Ferrara da sempre città di cinema e set di importanti produzioni internazionali: e proprio dalla nostra città nasce…
La Ferrara del Seicento era dominata dal silenzio?
Primi giorni di gennaio 2025. Passeggiata pomeridiana. Davanti al Libraccio, scansiono la vetrina per sincerarmi della presenza del…
Sergio non chiude più: abbiamo salvato un’edicola?
Nelle ore successive alla pubblicazione del mio articolo su un possibile riutilizzo dell’edicola davanti al Duomo sono successe…
Storia della Palestra Ginnastica Ferrara: sudore, accoglienza, Olimpiadi ed eccellenze
La storia è un elastico lunghissimo, dove possiamo fissare agli estremi alcuni fatti che hanno connessioni: una famiglia…
80 anni di Paola Bonora: maestra di arte, poesia e stile
Se avessi chiesto a Paola Bonora di rilasciare un’intervista per raccontarmi la sua carriera artistica, oggi che compie…
Adorna Studio: da Ferrara alla Svizzera, stampa 3D, creatività e sostenibilità
Dolce, creativa, determinata, Anna Nastruzzi ha sempre avuto la passione per il design e i materiali. Nata e…
Cosa farei io, con un’edicola davanti al Duomo di Ferrara
Sulla Nuova Ferrara del 7 gennaio ho letto una notizia curiosa. Che l’edicola davanti al Duomo fosse in…
Jazz e cicchetti: quindi com’è questo nuovo Zuni?
Esiste parecchia mitologia su ciò che rimane nei luoghi disabitati: la più dolce è forse l’immagine dei nerini…
Fotoclub Ferrara, da oltre 40 anni fotografia, passione e amicizia
Da circa quarantatré anni, ogni giovedì alle 21, gli appassionati di fotografia di Ferrara e dintorni, sia amatori…
Sergio non chiude più: abbiamo salvato un’edicola?
Nelle ore successive alla pubblicazione del mio articolo su un possibile riutilizzo dell’edicola davanti al Duomo sono successe…
Storia della Palestra Ginnastica Ferrara: sudore, accoglienza, Olimpiadi ed eccellenze
La storia è un elastico lunghissimo, dove possiamo fissare agli estremi alcuni fatti che hanno connessioni: una famiglia…
80 anni di Paola Bonora: maestra di arte, poesia e stile
Se avessi chiesto a Paola Bonora di rilasciare un’intervista per raccontarmi la sua carriera artistica, oggi che compie…
Adorna Studio: da Ferrara alla Svizzera, stampa 3D, creatività e sostenibilità
Dolce, creativa, determinata, Anna Nastruzzi ha sempre avuto la passione per il design e i materiali. Nata e…
Cosa farei io, con un’edicola davanti al Duomo di Ferrara
Sulla Nuova Ferrara del 7 gennaio ho letto una notizia curiosa. Che l’edicola davanti al Duomo fosse in…
Jazz e cicchetti: quindi com’è questo nuovo Zuni?
Esiste parecchia mitologia su ciò che rimane nei luoghi disabitati: la più dolce è forse l’immagine dei nerini…
Fotoclub Ferrara, da oltre 40 anni fotografia, passione e amicizia
Da circa quarantatré anni, ogni giovedì alle 21, gli appassionati di fotografia di Ferrara e dintorni, sia amatori…
Sfumature: tre personaggi in cerca di se stessi nel romanzo d’esordio di Falavena
Mercoledì pomeriggio, fuori un tempo incerto che provo a stemperare con una tisana fumante. Guardo lo schermo del…
Dentro la Camera dei Diamanti del Tecnopolo UNIFE, per studiare il suono (e catturare Yoda!)
Non poteva succedere in nessun’altra città, perché tutti quei pannelli degli studi di registrazione o delle sale da…
Padre terra: l’incessante dialogo tra l’uomo e il creato nel Polesine magico di Barbara Buoso
di Silvia Belcastro È uscito lo scorso settembre, per le edizioni Fernandel, Padre terra, l’ultimo romanzo dell’autrice veneta…
flash
Biblioteche smart: a Unife arriva l’auto-prestito
Arriva all’Università di Ferrara l’auto-prestito, un nuovo sistema che vuole rendere il prestito dei libri un’operazione più veloce,…
FRAMEFLOW: il nuovo volto della fotografia digitale all’Hotel Annunziata
L’Hotel Annunziata espande il proprio impegno nel mondo dell’arte con FRAMEFLOW, un progetto innovativo che si affianca alla storica ART…
Ferrara ha il suo nuovo Liceo Musicale, all’Istituto Carducci
Sarà attivo già dal prossimo anno scolastico il nuovo Liceo Musicale di Ferrara, corso di studi superiori che sarà…
Ferrara ricorda con le pietre d’inciampo: prima cerimonia di posa il 16 gennaio
Un’importante iniziativa commemorativa si svolgerà a Ferrara il 16 gennaio nell’ambito del programma 2025 delle manifestazioni del Giorno della Memoria,…
FILO Magazine e Dinamica con i ragazzi della 3Q del Liceo Ariosto, secondi classificati al Premio Intraprendenti di CNA
La 3Q del Liceo Ariosto di Ferrara finalista al Premio Intraprendenti 2024 di Cna Ferrara con un video…
FILO Talks: facciamo cose, vediamo gente
Ogni tanto capita anche a noi, nel nostro piccolo, di confrontarci con il pubblico e partecipare a dibattiti,…
Ferrara Buskers Festival 2024: in scena in Corso Ercole I d’Este, ma arriva il biglietto d’ingresso
Musica, arte ed emozioni tornano nella città estense.L’introduzione del biglietto d’ingresso consentirà di accedere alle numerose performance e…
Torna Cardini: chiamata a raccolta per artisti e artigiani di Ferrara
Il Team di Cardini | Atelier Aperti – in collaborazione con il Liceo Artistico Dosso Dossi e zanzara…
Il telescopio spaziale James Webb cattura per la prima volta la creazione di elementi pesanti. Nel team internazionale anche Unife
In quali regioni dello spazio si creano l’oro, il platino e altri elementi più pesanti del ferro? Rispondere…
Ci sono ufficialmente sei nuovi alberi “monumentali” a Ferrara
Approvato l’aggiornamento degli alberi monumentali italiani: in elenco sono state inserite piante di grande storicità, fascino e imponenza…
i più letti
Cosa farei io, con un’edicola davanti al Duomo di Ferrara
Sulla Nuova Ferrara del 7 gennaio ho letto una notizia curiosa. Che l’edicola davanti al Duomo fosse in…
Jazz e cicchetti: quindi com’è questo nuovo Zuni?
Esiste parecchia mitologia su ciò che rimane nei luoghi disabitati: la più dolce è forse l’immagine dei nerini…
Sergio non chiude più: abbiamo salvato un’edicola?
Nelle ore successive alla pubblicazione del mio articolo su un possibile riutilizzo dell’edicola davanti al Duomo sono successe…
Subculture festival: tre giorni a Grisù per raccontare le sottoculture del Novecento
Un festival per parlare di sottoculture: dagli anni Sessanta agli anni Novanta, senza dimenticare un ponte importante con…
80 anni di Paola Bonora: maestra di arte, poesia e stile
Se avessi chiesto a Paola Bonora di rilasciare un’intervista per raccontarmi la sua carriera artistica, oggi che compie…
Second-hand & pre-loved: c’è un nuovo Markettino in città
T’immagini se fosse sempre domenica (di Markettino)? Il prossimo 10 novembre torna il mercatino vintage a riempire i…
Dentro la Camera dei Diamanti del Tecnopolo UNIFE, per studiare il suono (e catturare Yoda!)
Non poteva succedere in nessun’altra città, perché tutti quei pannelli degli studi di registrazione o delle sale da…
Adorna Studio: da Ferrara alla Svizzera, stampa 3D, creatività e sostenibilità
Dolce, creativa, determinata, Anna Nastruzzi ha sempre avuto la passione per il design e i materiali. Nata e…
Storia della Palestra Ginnastica Ferrara: sudore, accoglienza, Olimpiadi ed eccellenze
La storia è un elastico lunghissimo, dove possiamo fissare agli estremi alcuni fatti che hanno connessioni: una famiglia…
La Ferrara del Seicento era dominata dal silenzio?
Primi giorni di gennaio 2025. Passeggiata pomeridiana. Davanti al Libraccio, scansiono la vetrina per sincerarmi della presenza del…
Adorna Studio: da Ferrara alla Svizzera, stampa 3D, creatività e sostenibilità
Dolce, creativa, determinata, Anna Nastruzzi ha sempre avuto la passione per il design e i materiali. Nata e…
Cosa farei io, con un’edicola davanti al Duomo di Ferrara
Sulla Nuova Ferrara del 7 gennaio ho letto una notizia curiosa. Che l’edicola davanti al Duomo fosse in…
Jazz e cicchetti: quindi com’è questo nuovo Zuni?
Esiste parecchia mitologia su ciò che rimane nei luoghi disabitati: la più dolce è forse l’immagine dei nerini…
Fotoclub Ferrara, da oltre 40 anni fotografia, passione e amicizia
Da circa quarantatré anni, ogni giovedì alle 21, gli appassionati di fotografia di Ferrara e dintorni, sia amatori…
Sfumature: tre personaggi in cerca di se stessi nel romanzo d’esordio di Falavena
Mercoledì pomeriggio, fuori un tempo incerto che provo a stemperare con una tisana fumante. Guardo lo schermo del…
Dentro la Camera dei Diamanti del Tecnopolo UNIFE, per studiare il suono (e catturare Yoda!)
Non poteva succedere in nessun’altra città, perché tutti quei pannelli degli studi di registrazione o delle sale da…
Padre terra: l’incessante dialogo tra l’uomo e il creato nel Polesine magico di Barbara Buoso
di Silvia Belcastro È uscito lo scorso settembre, per le edizioni Fernandel, Padre terra, l’ultimo romanzo dell’autrice veneta…
Second-hand & pre-loved: c’è un nuovo Markettino in città
T’immagini se fosse sempre domenica (di Markettino)? Il prossimo 10 novembre torna il mercatino vintage a riempire i…
Subculture festival: tre giorni a Grisù per raccontare le sottoculture del Novecento
Un festival per parlare di sottoculture: dagli anni Sessanta agli anni Novanta, senza dimenticare un ponte importante con…
Ferrara sotto le stelle tutto l’anno: una tre giorni di musica e via fino a primavera
AGGIORNAMENTO: nella mattinata del 29 Ottobre è stato comunicato l’annullamento del secondo concerto, quello di Stefano Pilia. Ci…