eventi in arrivo
vai all’agenda eventi di Ferrara
Non ci sono eventi in arrivo al momento.
Non ci sono eventi in arrivo al momento.
Non ci sono eventi in arrivo al momento.
Non ci sono eventi in arrivo al momento.
Non ci sono eventi in arrivo al momento.
Non ci sono eventi in arrivo al momento.
Flash
Bike to work: anche a Ferrara incentivi per chi va al lavoro in bici
In via Belvedere c’è una nuova area fitness per i podisti
Ecco le nuove webcam video per vedere in tempo reale Castello, piazza e Listone!
…Un racconto di Natale: le miniature di Farolfi e Ziosi in vetrina da Pasticceria Pivati
Il Mercato coperto di Ferrara come la Boqueria di Barcellona: il Governo ha finanziato il progetto
“Per piacere, lasciare libero il paesaggio”: iscrizioni aperte per il progetto scolastico con lo scrittore Luigi Dal Cin
I più letti
Gli ultimi indiani padani: i ferraresi di Sardegna nella colonia di Fertilia
Baricco racconta Beethoven dal Teatro Comunale di Ferrara: il 26 dicembre la diretta streaming è per tutti
Il segreto della Casa del Boia
Dal videodoc de Ilturco, 10 curiosità sullo storico Lanificio Hirsch di Ferrara
Riecco la Cappella Revedin: a lavori ultimati l’oratorio in via Bologna torna al suo splendore
Se Baricco ci insegna a parlare di Musica
Artemisia: dal Portogallo a Ferrara, storia di una vermuteria
Diventare re o Regina degli scacchi, a Ferrara
ultimi video
Ferrara piena, Ferrara vuota
Filo DOC: i radioamatori di Ferrara connessi col mondo intero
A Sant’Agostino, dove nasce Rukét, il cioccolato naturale
L’energia solare per decontaminare le acque? L’idea parte da Unife
Arriva a Ferrara Extinction Rebellion: comunicare e agire per l’ambiente
Capriola, Trikz, Patuf: Ferrara riscopre giocoleria e circo
Con ENS Ferrara alla scoperta della Lingua dei Segni
Di Bike Night, notti in bianco e gente simpatica
le nostre storie
Il segreto della Casa del Boia
In fondo a corso Ercole I d’Este abitava il Boia. Lo sapevano tutti ma non se ne parlava in giro volentieri perché quell’appellativo a lui non era mai andato molto giù. Eppure il suo era un…
Imparare giocando: tra i giocattoli di Città del Sole e Rotoplano
Ho sempre pensato che il giocattolo porti con sé un alone angelico, un fascino innocente e pervasivo. Ma sarò sincera: raccontare l’universo del giocattolo e trasmetterne tale fascino,…
Artemisia: dal Portogallo a Ferrara, storia di una vermuteria
La storia delle bevande alcoliche segue parallela quella dell’uomo, praticamente da sempre. Ne abbiamo tracce già nei millenni precedenti alla nascita di Cristo e se pensiamo…
Al Cubo: presente e futuro dei festival musicali del 2021
Non sono mai casualità, a meno di non saperle cogliere. Fa uno strano effetto iniziare “Persone Normali” di Sally Rooney, uno dei casi letterari degli ultimi anni e trovarsi poche…
I nostri auguri e gli articoli più letti di FILO nel 2020
Un anno difficile, un anno del tutto inaspettato, unico (speriamo) lasso di tempo dal dopoguerra nel quale ogni schema conosciuto è saltato. Non ci sono stati quasi del tutto eventi, concerti,…
Dal videodoc de Ilturco, 10 curiosità sullo storico Lanificio Hirsch di Ferrara
Chi ricorda il Lanificio Hirsch? In effetti oggi questo nome potrebbe risuonare poco, ma si tratta di uno dei primi e più importanti maglifici italiani, un vero e proprio fiore…
Se Baricco ci insegna a parlare di Musica
Se non avete avuto la fortuna di assistere in diretta allo spettacolo in streaming “Ludwig Van Beethoven – 5 cose da sapere sulla sua musica” di Alessandro Baricco, c’è una buona notizia…
FOTORICETTA: Tamplùn e mistocchine, i gusti del Natale di una volta
Scrivendo l’articolo sul castagnaccio ferrarese ho rievocato sapori e ricordi dal passato, che mi hanno riscaldato le giornate uggiose di questo autunno un po’ particolare. Pensando quindi al…
Riecco la Cappella Revedin: a lavori ultimati l’oratorio in via Bologna torna al suo splendore
A lungo abbandonata nel piazzale-parcheggio di via Bologna, all’incrocio con via Recchi, da oggi la Cappella Revedin torna restaurata al suo aspetto originario. L’intervento appena…
“Quando qui sarà tornato il mare” un racconto collettivo tra passato, presente e futuro
Questa intervista è molto lunga, mi autodenuncio e, da subito, invito il lettore a prendersi il giusto tempo per poter leggere questo pezzo dedicato a Moira dal Sito e al loro primo…