L’ormai leggendaria guida ragionata ai concerti estivi a Ferrara, edizione 2025

Iscriviti al nostro canale Whatsapp

Arrivati al quarto anno, dopo le edizioni 2022, 2023 e 2024, iniziamo ad esserne un pò orgogliosi. Perché ci vuole relativamente poco a scrivere le news singole, pubblicare le date e qualche foto della stagione dei concerti estivi a Ferrara, così come nelle altre città. Ci vuole forse più tempo e la voglia di fare qualcosa di diverso nello scrivere una lunga guida che comprenda tutte le informazioni, le date, i luoghi, alcuni consigli e, quando ci riusciamo, anche le recensioni o le foto di alcuni eventi. Consentirà a chi arriva su questa pagina di poter osservare, pianificare e comprendere tutte le proposte musicali nella nostra zona, dal più grande e mainstream degli eventi al più piccolo e indipendente.

Tutti sullo stesso piano: ognuno può trovare qui un suo spazio, una propria serata destinata a diventare indimenticabile, come solo la musica può fare. Questo articolo sarà quindi in continuo aggiornamento, lo diciamo sin da subito, sia che tu sia un lettore o un organizzatore di eventi: se vedi che manca qualcosa, scrivici alla mail eventi@filomagazine.it e sistemeremo tutto!

Ma l’introduzione è stata persino troppo lunga: partiamo con il calendario.

Rockafe: 28 maggio/8 giugno – Malborghetto di Boara
Il primo appuntamento canonico dell’estate: il Rockafe.
Come ormai dal 1993, la stagione degli eventi estivi parte con questo appuntamento a Malborghetto, inserendo in cartellone in buona parte cover band e alcuni protagonisti della musica italiana.
Quest’anno, dovendo scegliere, appare chiaro come ci sia un nome da non perdere: i Persiana Jones, che nel 2023 hanno, dopo ben 16 anni, dato alle stampe un nuovo disco. Sono stati una piccola icona degli anni novanta, un piccolo culto.
Siamo dalle parti dello ska punk ed è divertente ritrovare nella lista delle canzoni dell’ultimo disco una serie di nomi ben noti a chi è cresciuto in quel contesto: dagli Africa Unite ai Linea 77, dai Punkreas ai Prozac +.
Per intenderci, ecco una traccia dall’ultimo disco.
Qui il sito ufficiale della manifestazione, per tutte le informazioni.

Ferrara Hip Hop Movement: 1 giugno – Dj Vadim – Circolo Blackstar
Arriva per una occasione speciale Dj Vadim, eclettico e influente dj di fama europea, all’interno del percorso del Ferrara Hip Hop Movement.
Con molteplici influenze, dal reggae alla dub, dall’elettronica al jazz fino ai suoni dell’Africa, il noto dj sarà al Circolo Arci Blackstar per una serata speciale.
Per capirne un pò, ecco un suo dj set.
Tutti i riferimenti di una serata che è anche l’inaugurazione del giardino esterno del locale, sul profilo Facebook del Blackstar e sul profilo degli organizzatori.

Un Fiume di musica: 2 giugno – 17 luglio – Molo Wunderkammer
Ritorna la consueta manifestazione di musica dal vivo legata principalmente alla Scuola di Musica Moderna: nella riqualificata Darsena sono tante le serate sia di tributo che di musica originale tra jazz, blues e ritmi tutti da ballare sotto le stelle.
Spicca, nel programma, una novità: il live a ingresso libero, nel Cortile del Castello, della band inglese di culto dei Nine Below Zero.
2 giugno: Tango Ensemble
5 giugno: La settima luna (Omaggio a Lucio Dalla)
9 giugno: Heart of the 30’s
10-11-12 giugno: Saggi di scuola musica moderna
16 giugno: Nine Below Zero (Cortile del Castello Estense)
19 giugno: Pedro Makai
20 giugno: Limbo Tree
21-22 giugno: Swing River
23 giugno: Edoardo Ferri Trio
26 giugno: Gipsy Guitar
30 giugno: G.E.A. plays the music of Mulatu Astatke
3 luglio: Quelli Che (Omaggio a Gaber e Iannacci)
7 luglio: Camilla Battaglia
10 luglio: Brass Band AMF
14 luglio: Wasted generation
17 luglio: Francesca Marchi Quintet

Tutte le informazioni qui.

Ferrara Sotto le Stelle – 10-17 giugno e 3 novembre – Cortile del Castello
Che ormai Ferrara Sotto le Stelle non sia solo una rassegna estiva è evidente e ne avevamo parlato già qualche mese fa.
Vale anche per quest’anno, con i già annunciati Swans al Teatro Nuovo il 3 novembre (info qui) e la già annunciata tre giorni della rete Solido (che include diversi festival emiliani) che quest’anno farà un passaggio importante a Ferrara dal 28 al 30 novembre con live, talk e showcase.
Ma, oltre a tutto questo, il cuore della manifestazione sta ormai da qualche anno a giugno e quest’anno in particolare dal 10 al 17, con tutti i concerti al Cortile del Castello, ad eccezione dell’ultima data.
Ecco il calendario:
10 giugno: Stereolab (+ Laura Agnusdei)
11 giugno: Tinariwen (+ Adriano Viterbini)
12 giugno: Marco Castello
13 giugno: Porridge Radio
(+Lamante)
14 giugno: Offlaga Disco Pax
15 giugno: Ani Di Franco (+Angela Baraldi)
17 giugno: WhiteMaryPiazza Garibaldi, Argenta (ingresso gratuito)

Il programma è come sempre eterogeo e interessante, sicuramente con un approccio curioso verso diversi suoni e autori.
Ci sembrano due i punti di maggiore interesse.
Il primo è, scontatamente, il live già sold out degli Offlaga Disco Pax, in una sorta di reunion a celebrare tre dischi eccezionali per un gruppo di culto della scena indipendente italiana dei primi anni duemila, con le parole di Max Collini e la fine dell’esperienza nel 2014, dopo la morte di Enrico Fontanelli.
Come raccontato dalla band è forse tempo di provare se non a ripartire, almeno di omaggiare quel percorso.
A proposito di esperienze che si concludono: l’altra proposta, imperdibile nel vero senso della parola è quella dei Porridge Radio, esponenti della scena post punk inglese che negli ultimi anni è stata spesso protagonista del festival e che passa da Ferrara in quello che è un vero e proprio ultimo tour.
Il gruppo ha infatti rilasciato un ultimo ep e dopo dieci anni di carriera ha dichiarato di voler chiudere questa esperienza, non prima di un ultimo tour.
Per cui, l’invito è di non perdere l’occasione.
Tutte le informazioni e i link per i biglietti qui.

Inserzione pubblicitaria

Ferrara Summer Festival 17 giugno/11 luglio – Piazza Ariostea
Cambia un pò quest’anno il Ferrara Summer Festival, che potremmo definire come il festival popolare della città, attivo ormai da alcuni anni e che ha provato a diventare “grande” a livello nazionale, cercando di intercettare un numero ampio di nomi vicini ad un pubblico giovane e mainstream. (Ne abbiamo accennato qui)
In più arriva una novità importante: già utilizzata in alcune date negli anni scorsi, è importante ricordarsi che in questa edizione tutti gli eventi saranno in Piazza Ariostea.
Prima di qualche consiglio, ecco la lista degli eventi (ricordiamo: parliamo solo degli eventi di musica, questo è il senso dell’articolo):
17 giugno: Slipknot
19 giugno: Massive Attack
21 giugno: Sfera Ebbasta
25 giugno: Era mio padre: Omaggio a Ennio Morricone
26 giugno: Alessandra Amoroso
29 giugno: Lynyrd Skynyrd
2 luglio: Judas Priest
10 luglio: Cristiano de Andrè
11 luglio: Tananai
Difficile, come sempre, consigliare qualcosa in un cartellone che non è di scoperte ma di nomi ben conosciuti: si nota uno spostamento verso il rock diversamente dalle altre edizioni più vicine al pop e al mondo dei club con molta musica elettronica.
Possiamo però segnarci due cose: il primo è l’omaggio a Ennio Morricone, con il figlio, Andrea, a dirigere l’Orchestra Città di Ferrara in una serata gratuita con l’obbligo, però, di registrazione (qui), il secondo è l’arrivo in città dei Massive Attack, per la prima volta in città dopo l’annullamento del live previsto a Ferrara nel 2022.
Parliamo di una band semplicemente fondamentale per la storia della musica, basti pensare a Teardrop e a quell’album, Mezzanine, che segnò un decennio e un intero genere musicale, il trip-hop, direttamente da Bristol, città anche di Portishead e Tricky.
Chi scrive li ha visti lo scorso anno in un festival in Norvegia e si può concludere tutto in una frase: se non li avete mai visti dal vivo, fatelo.
Tutte le informazioni e i link per i biglietti qui.

Zion Festival: 3-6 luglio – Agriturismo ai due laghi del Verginese – Gambulaga
Una delle due realtà più interessanti e di nicchia del nostro territorio: siamo dalle parti del reggae, della cultura dub con Zion Festival, che riconferma la location dei due laghi di Gambulaga per quattro giorni di programmazione e festival di altissima qualità.
Tra i tanti nomi importanti per la scena dub possiamo sicuramente citare, dall’Inghilterra, Iration Steppas Sound System che si esibiranno con il leggendario cantante Linval Thompson, direttamente dalla Giamaica.
Per darvi l’idea, ecco un video.
Per chi volesse capire cosa è questa quattro giorni ecco anche l’interessante aftermovie dell’edizione dello scorso anno.
Tutte le informazioni e i link per i biglietti qui.

Distruggi La Bassa Festival – 25-26 luglio – Agriturismo Prato Pozzo, Anita di Argenta
Ed ecco l’altra nicchia forte: lo scatenato punk, in tutte le sue declinazioni in un festival che fa dell’abbattimento delle barriera la sua base.
Quindi autoproduzioni, cultura dal basso, assenza di barriere tra pubblico e artisti, accessibilità e una certa idea di comunità che si riunisce per vivere assieme questa due giorni.
Nel programma diverse chicche: da reunion show a date uniche italiane: per questa comunità è assolutamente un evento di rilievo nazionale.
Per informazioni, la pagina Instagram e Facebook dell’evento.


Acido Acida - British Beer Festival 28/31 Agosto Chiostro di Santa Maria della Consolazione
Il tradizionale e amatissimo festival della birra propone, oltre alle ricercatissime proposte da bere anche diversi concerti e dj set, come tutti gli anni.
Particolarmente interessante il dj set di Andy Smith, già dj e sostanzialmente membro aggiunto dei leggendari Portishead.
28 Agosto: Dj set Andy Smith
29 Agosto: La banda LoSKA
30 Agosto: Gaznevada
31 Agosto: Strike + Social Six
Tutte le info a questo link.

A Voice for Europe – Selezioni e semifinali 2-7 giugno (Sala Estense) – Finale 28 agosto (Piazza Castello)
Torna a Ferrara questo evento legato in particolare al canto. Dalle selezioni dei cantanti prima e dalle semifinali in Sala Estense poi, usciranno i finalisti che si esibiranno il 28 agosto in Piazza Castello, per una serata speciale alla ricerca delle migliori voci dal vivo.
Per chi è alla ricerca di nuovi talenti canori, sicuramente un appuntamento da non perdere!
Tutte le informazioni qui.

Iscriviti al nostro canale Whatsapp
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articolo precedente

"L’occhio trasfigurato ora vede": torna a Ferrara William Congdon, pittore dell'assoluto

Articolo successivo

Da Ferrara ai palchi della classica: la storia di Giulio Arnofi (non solo) direttore d'orchestra

Inserzione pubblicitaria