
Giornata di novità sul tema biblioteche a Ferrara. Orari di apertura più ampi, maggiore accessibilità anche nel pomeriggio e nel fine settimana, organizzazione di iniziative ed eventi per far sì che la biblioteca sia punto di riferimento culturale e sociale della comunità, oltre che luogo di accesso al prestito dei libri: sono questi i principali obiettivi della sperimentazione della gestione globale indiretta di tre biblioteche comunali di Ferrara, che è stata presentata oggi in conferenza stampa nella residenza municipale.
La sperimentazione della nuova modalità di gestione riguarda le biblioteche Rodari (viale Krasnodar 102, Ferrara) e Luppi (via Arginone 320 a Porotto, Ferrara) per un anno a partire da venerdì 1 ottobre 2021 e per la biblioteca-videoteca Vigor (in via Previati 18, Ferrara) a partire dalla fine dei lavori che sono in corso per tutto il complesso del cinema-teatro Boldini e che dovrebbero concludersi nei primi mesi del 2022.
“Un percorso condiviso e partecipato per puntare sull’attrattività che le biblioteche devono avere – ha spiegato l’assessore alla Cultura Marco Gulinelli – con l’obiettivo di incrementare la qualità dei servizi e gli orari di accessibilità al pubblico delle biblioteche in modo da sopperire a criticità di livello organizzativo che si erano aggravate a causa dell’emergenza sanitaria del Covid. Per questo il Comune si avvale del supporto di un soggetto terzo di grande valore come la cooperativa Le Pagine, nata a Ferrara e attiva al 1989 con un’alta specializzazione in questo settore, per il quale offre servizi qualificati e richiesti a livello nazionale.”.
“La scelta della gestione indiretta – ha spiegato l’assessore al Personale Angela Travagli – è stata fatta alla luce dei limiti per le assunzioni imposti dal Decreto Ministeriale 17 marzo 2020 (c.d. valore soglia), ritenendo comunque necessario trovare una soluzione per la gestione delle biblioteche, che è stata condivisa con i sindacati e con tutto lo staff del sistema bibliotecario. Verrà anche preservata la qualità dell’operato e del personale, con i tre dipendenti comunali operativi nelle biblioteche Luppi e Rodari che rimarranno a operare sempre nel settore bibliotecario, rinforzando l’organico della biblioteca Ariostea e della Bassani”.
“Una ripartenza – ha sottolineato la responsabile dell’Unità Operativa Biblioteche del Comune Mirna Bonazza – che vuole far sì che le nostre biblioteche arrivino al cittadino dando grande impulso al loro ruolo. Da ottobre le attività della Rodari e della Luppi ripartiranno anche con una rivisitazione degli spazi e io sarò responsabile degli aspetti tecnici per assicurare che gli obiettivi dell’amministrazione comunale vengano realizzati”.
Il rinnovo della gestione comporterà una riorganizzazione interna anche logistica, a causa della quale le biblioteche Luppi e Rodari rimarranno chiuse al pubblico in queste due ultime settimane di settembre (ma con possibilità di proroga dei prestiti in corso o di restituzione su appuntamento).
Da venerdì 1 ottobre la riapertura con nuovi orari:
BIBLIOTECA RODARI, viale Krasnodar 102 – aperta dal martedì al sabato (al mattino martedì, mercoledì, venerdì e sabato ore 9-12.30; al pomeriggio martedì e giovedì ore 15-19, sabato ore 15-18).
BIBLIOTECA LUPPI, via Arginone 320, Porotto, Ferrara – aperta dal martedì al sabato (al mattino martedì, mercoledì, giovedì e sabato ore 9-12.30; al pomeriggio mercoledì, giovedì e venerdì ore 15-19).
In giornata arriva anche l’annuncio della riapertura della biblioteca comunale per bimbi da 0 a 6 anni Isola del Tesoro, di nuovo a disposizione di piccoli e grandi dopo la pausa estiva. La biblioteca dell’Isola del Tesoro (all’interno dell’acquedotto monumentale di piazza XXIV Maggio 1, Ferrara) sarà aperta al pubblico, che potrà consultare e prendere libri in prestito il martedì dalle 9 alle 13, il venerdì dalle 15 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13. Per appuntamenti e prenotazioni: tel. 0532 207894 biblioteca.isoladeltesoro@comune.fe.it; https://bibliofe.unife.it