Flash

“Per piacere, lasciare libero il paesaggio”: iscrizioni aperte per il progetto scolastico con lo scrittore Luigi Dal Cin

Iscriviti al nostro canale Whatsapp

Nell’ambito delle iniziative di ‘Metropoli di Paesaggio’ www.metropolidipaesaggio.it lo scrittore di libri per ragazzi Luigi Dal Cin è stato incaricato di sviluppare un progetto per i docenti delle scuole con un percorso di osservazione, descrizione e narrazione del paesaggio, urbano o rurale che sia, in cui i propri alunni si trovano a vivere.

Il percorso didattico che Luigi Dal Cin ha ideato e scritto consentirà a ciascun alunno di esercitare, sviluppare e raccontare il proprio punto di vista sui luoghi a lui più familiari spesso non osservati o percepiti con disattenzione o non vissuti con consapevolezza. E la possibilità di farlo piacevolmente, giocando. Il titolo di questo percorso, a cui hanno già aderito hanno già aderito 35 classi appartenenti a scuole di tutto il territorio provinciale per un totale di 644 alunni, è ‘Per piacere, lasciare libero il paesaggio – Il paesaggio che mi appartiene esplorato, osservato e raccontato insieme a Luigi Dal Cin‘.

Il materiale originale prodotto da ciascuna classe sarà valorizzato e reso pubblico attraverso iniziative realizzate da Luigi Dal Cin (editoriali o teatrali – se le limitazioni legate al Covid-19 lo consentiranno – o di altra natura) che prenderanno l’avvio da aprile 2021 e che coinvolgeranno l’intero territorio della provincia di Ferrara.

‘Per piacere: lasciare libero il paesaggio’ è rivolto ai docenti e agli alunni delle classi III, IV e V delle scuole primarie e classi I delle scuole secondarie di primo grado di tutta la provincia di Ferrara.

L’adesione al progetto ‘Per piacere: lasciare libero il paesaggio’ è del tutto gratuita e dà diritto ad accedere a tutti gli strumenti didattici: va comunicata, entro la data del 31 dicembre 2020 compilando il modulo all’indirizzo http://metropolidipaesaggio.it/progetti-pilota/lasciare-libero-il-paesaggio/. I dati forniti consentiranno al docente di accedere personalmente agli strumenti didattici e permetteranno, poi, la valorizzazione – tramite le iniziative previste dal progetto – del materiale originale realizzato da ciascuna classe.

La prima fase del progetto fornirà strumenti didattici operativi che aiuteranno il docente e l’alunno ad esplorare, osservare, descrivere e narrare il paesaggio secondo le seguenti tappe:

1. L’osservazione del paesaggio: l’esplorazione

  • Rieducarci all’osservazione
  • Vedere e osservare: una bella differenza
  • Esercizi di osservazione:
    • Osservare il paesaggio – Osservare ad occhi chiusi
    • Osservare il paesaggio – Osservare ad occhi (bene) aperti
    • Osservare il paesaggio – Punti di riferimento
    • Osservare il paesaggio – Fantasmi nei muri
    • Osservare il paesaggio – Attenzione a ciò che non ci interessa

2. La descrizione del paesaggio

  • Breve dispensa per insegnanti sulle tecniche della descrizione:
    • Per una didattica della descrizione
    • Esercizi di descrizione o esercizi di osservazione?
    • La descrizione è funzionale alla narrazione
    • Tutto attraverso i sensi
    • Show, don’t tell!
  • Esercizio di descrizione del paesaggio: il mio punto di vista

3. La narrazione del paesaggio

  • Breve dispensa per insegnanti sulle tecniche dell’invenzione narrativa:
    • L’Invenzione Completa
    • Come avviene l’invenzione?
  • La narrazione del paesaggio – il paesaggio che mi appartiene: cosa c’è ora?
  • La narrazione del paesaggio – il paesaggio che mi appartiene: cosa c’era una volta?
  • La narrazione del paesaggio – il paesaggio che mi appartiene: cosa voglio ci sia nel nostro futuro?

“Sono partito da un ricordo – racconta Dal Cin – ho pensato a come disegnavamo il paesaggio quando eravamo bambini. Una casa con il tetto spiovente, una porta, due finestre con le tendine a pois, il sole, alcune nuvole, gli uccelli, un albero, tanti fiori. E magari, mentre disegnavamo tutto questo, fuori dalla nostra finestra c’era ben altro paesaggio: la nebbia, un condominio scrostato, una strada trafficata molto rumorosa, sullo sfondo la ciminiera di un’industria chimica con il suo solito odore acre, e nemmeno la più lontana ombra di un albero. In realtà, in quel momento non stavamo disegnando il paesaggio che c’era, quello vero e reale, ma un’idea di paesaggio che avevamo costruito nella nostra mente attraverso l’imitazione di disegni di altri bambini o della maestra, di illustrazioni di libri, di cartoni animati. Non stavamo nemmeno osservando il paesaggio reale che avevamo lì davanti agli occhi: in verità stavamo distogliendo lo sguardo dal paesaggio reale forse anche perché, a quel tempo, meno gratificante di quello del nostro disegno. Allora per recuperare il nostro sguardo sui paesaggi che ci appartengono, per imparare a osservare, descrivere, narrare il paesaggio che abbiamo davanti agli occhi, quello vero e reale, quello in cui viviamo e che possiamo vivere con maggiore consapevolezza, per educarci a non distogliere lo sguardo dobbiamo innanzitutto dimenticarci di quegli elementi ideali di paesaggio che abbiamo imparato a mettere, fin da bambini, nei disegni che abbiamo creato nelle nostre menti. Dobbiamo, in sostanza, rieducare la nostra capacità di osservazione, di descrizione, di narrazione del paesaggio. Dobbiamo imparare ad affermare il nostro diritto, e quello dei nostri alunni, a vivere qui e ora. E per riuscire a osservare, descrivere, narrare nel paesaggio ciò che a prima vista non vediamo, oltre il luogo comune, è necessario esercitarsi. Fare esercizi di distacco dagli stereotipi, innanzitutto. E poi esercizi di osservazione e stupore. E infine esercizi di descrizione e narrazione. E lo possiamo fare piacevolmente, giocando. Borges scriveva che “il futuro è inevitabile, ma potrebbe anche non accadere”. Ciò che sembra ormai perduto nel nostro paesaggio credo riservi in sé la risorsa di una salvezza, che può svelarsi anche attraverso la narrazione dei più giovani: sono certo possegga, proprio in sé, e in questo periodo più che mai, una profonda potente forza salvifica”.

MORE INFO:
http://metropolidipaesaggio.it/progetti-pilota/lasciare-libero-il-paesaggio/