
- Questo evento è passato.
7 Marzo ore 17:30
Presentazione del libro “L’arte di scrivere male (per poi scrivere meglio)” di Francesco Trento

L’autore presenta il libro in dialogo con Eugenio Ciccone (FILO Magazine) e lo scrittore Stefano Bonazzi
–
Un manuale di scrittura per capire che grandi scrittori non si nasce ma si diventa: un libro per iniziare a scrivere la propria grande storia.
«La prima stesura di qualsiasi cosa è merda», dice Ernest Hemingway. E Jennifer Egan conferma: «Puoi scrivere con regolarità solo se sei disposta a scrivere male».
Questo libro nasce dalle esperienze della scuola di scrittura solidale Come si scrive una grande storia, che con le lezioni gratuite di più di duecento autori e autrici da tutto il mondo – tra questi Tiffany McDaniel, Glenn Cooper, Valérie Perrin, Kawai Strong Washburn, Michela Murgia, Antonella Lattanzi, Francesca Melandri, Francesco Piccolo – ha generato donazioni per più di 175.000 euro. Anche i diritti d’autore di questo libro saranno interamente devoluti in beneficenza. Inoltre, all’interno è disponibile un link per seguire un corso gratuito di Come si scrive una grande storia.
In questo «manuale di scrittura che parla poco di scrittura», Francesco Trento ci insegna a liberarci dalla mistica del talento, invitandoci ad allenare quindici qualità che sono state spesso determinanti nel costruire le carriere di scrittori e scrittrici di successo. L’autore ci spiega come vivere le nostre giornate nella scrittura, tramite allenamento e disciplina. La scrittura si configura dunque come palestra, dedizione e allenamento costante. Attraverso storie di letteratura, ma anche di sport e cinema, impariamo l’arte del cambiamento e scopriamo, con Gustave Flaubert, che «il talento è una lunga pazienza».
«Se stai sfogliando l’introduzione, e ti accingi a comprare questo libro, mi sembra giusto avvisarti: più che un manuale di scrittura, questo è un manuale su come sopravvivere, possibilmente a lungo, nel mestiere di scrivere. Che vuol dire? Che sì, ci troverai anche dei consigli di scrittura provenienti dalle tantissime lezioni gratuite tenute per noi da grandi nomi della letteratura italiana e internazionale, ma più che altro riceverai consigli su come devi impostare la tua vita, se vuoi dedicarne una parte rilevante alla scrittura. Sul tipo di mentalità che devi adottare. Su cosa aspettarti nei prossimi anni. Molto spesso nei manuali, e nelle scuole di scrittura, si insegnano lo stile, la struttura, i dialoghi, si insegna come creare i personaggi, lavorare sul tema, creare il mondo narrativo, però c’è tutta una parte della vita di una scrittrice, di uno scrittore, che non viene mai toccata. E che invece è forse la cosa più importante di cui parlare a chi desidera dedicarsi a questa professione».
FRANCESCO TRENTO ha pubblicato saggi e romanzi con alcune delle maggiori case editrici italiane, ed è autore di vari film tra cui 20 sigarette e Crazy for football. Ha fondato la scuola di scrittura solidale Come si scrive una grande storia. I diritti d’autore di questo libro saranno interamente devoluti in beneficenza.
La redazione non è responsabile di eventuali inesattezze o variazioni nel programma degli eventi riportati. In caso di annullamento, variazione, modifica delle informazioni di un evento potete scrivere a eventi@filomagazine.it