![Caricamento Eventi](https://www.filomagazine.it/wp-content/plugins/the-events-calendar/src/resources/images/tribe-loading.gif)
7 Gennaio ore 17:00 - 30 Gennaio ore 17:00
Incontri di Promozione alla Lettura: Gennaio 2025
![](https://www.filomagazine.it/wp-content/uploads/2024/12/paradiso-320x320-1-80x80.jpg)
Incontri culturali e presentazioni librarie nel mese di gennaio alla Biblioteca Ariostea in via Scienze, 17.
Partecipazione gratuita
Programma
Martedì 7 gennaio, ore 17 Incontro con l’autore
Bonaparte, l’Armata d’Italia e le spoliazioni del 1796-97
Presentazione del libro di Sandro Tirini
Dialoga con l’autore Daniele Biancardi
Mercoledì 8 gennaio, 0re 17 Incontro con l’autore
DOLORES. Lo zero indica l’assenza di valore
Presentazione del libro di Giancarlo Bresciani
Giovedì 9 gennaio, ore 17
Joan Miró l’immaginifico visionario. Parole ed opere
Conferenza di Daniela Cappagli
Nell’ambito del primo incontro del ciclo “I colori della conoscenza. I Linguaggi e le Scienze”, a cura dell’Istituto Gramsci di Ferrara
Venerdì 10 gennaio, ore 17
Infinito Antonioni. Una ricerca rivoluzionaria sulle immagini
Presentazione del libro curato da Elisabetta Amalfitano e Giusi De Santis, con i contributi di Giulia Chianese, Iole Natoli e Francesca Pirani
Lunedì 13 gennaio, ore 17 Incontro con l’autore
Sosipatra e la Teurgia. Vita e magistero di una sapiente del IV secolo d. C.
Presentazione del libro di Chiara Toniolo
Martedì 14 gennaio, ore 16
“Opera aperta” di Umberto Eco
Conferenza di Riccardo Fedriga
Per il ciclo “Tempo di riletture”, a cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea
Mercoledì 15 gennaio, ore 17 Incontro con l’autore
Racconti di Casa Lampronti
Presentazione del libro di Laura Graziani Secchieri
Ne parlano con l’autrice: rav Luciano Meir Caro e Cristiano Bendin
Giovedì 16 gennaio, ore 17
Il “Brogliaccio della Metafisica ferrarese”. Fasi del lutto e iconografia del padre nella Metafisica di Giorgio De Chirico
Incontro con Adello Vanni (psichiatra) e Stefano Caracciolo (già professore ordinario di Psicologia Clinica, Università di Ferrara)
Per il ciclo “Anatomie della mente. Conferenze dei Giovedì di Psicologia”, anno XVIII, a cura di Stefano Caracciolo
Venerdì 17 gennaio 2025, ore 17
Artisti e capolavori dell’antichità classica. L’eredità di Ranuccio Bianchi Bandinelli
Conferenza di Alberto Andreoli
Per i cicli “Archeologia in Biblioteca” (XI ed.) / “Non solo arte”. Conversazioni di storia dell’arte a Palazzo Paradiso (VIII ed.)
Lunedì 20 gennaio, ore 17 Incontro con l’autore
Via delle Volte. Ricerche storiche su Ferrara medioevale
Presentazione della nuova edizione del saggio storico di Mario Calura (1931), a cura di Emanuela Calura
Dialogano con la curatrice: Marialucia Menegatti (presidente dell’Associazione Ferrariæ Decus ETS) e Gina Nalini Montanari (ricercatrice e scrittrice), con interventi di personalità ferraresi del mondo del collezionismo e della fotografia, e proiezione di illustrazioni, fotografie e cartoline di Via delle Volte dall’Ottocento a oggi.
Martedì 21 gennaio, ore 17 Incontro con l’autore
LE CAMICIE NERE IN AFRICA 1923-1943
Dialoga con l’autore Anna Quarzi (Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara)
Mercoledì 22 gennaio, ore 17
Il tema della pace nell’arte antica e moderna
Conferenza di Alda Pellegrinelli
Dialogheranno con la relatrice Federica Graziadei e Nicoletta Zucchini, Presidente e Vicepresidente del Gruppo Scrittori Ferraresi
Giovedì 23 gennaio, ore 9.00
Scienze storico-sociali e territorio. Per una nuova stagione di ricerche a Ferrara e oltre
Inaugurazione dell’unità di ricerca dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo (Consiglio Nazionale delle Ricerche) presso l’Archivio Storico Comunale di Ferrara.
Saluti istituzionali di Grazia Maria De Rubeis (dirigente Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara) e presentazione introduttiva di Michele Nani (primo ricercatore CNR-ISMed, responsabile unità di Ferrara).
Interventi di: Corinna Mezzetti (archivista, responsabile Archivio Storico Comunale di Ferrara); Erasmo Di Fonso (archeologo e informatico, Università La Sapienza, Roma); Rachele Bassolino (bibliotecaria, Archivio Storico Comunale di Ferrara); Michele Nani
Giovedì 23 gennaio, ore 16
Kevin su Costner. Un’icona del cinema si racconta
Presentazione del libro di Silvia Bizio e Pietro Ricci, con prefazione di Kevin Costner
Dialogano con gli autori Stefano Muroni e Alberto Gremese.
Introduzione di Marco Gulinelli.
Con il patrocinio del Comune di Ferrara
Venerdì 24 gennaio, ore 16 Incontro con l’autore
Ludovico Ariosto, “Rime secondo il ms. Rossiano 639”
Presentazione dell’edizione e commento a cura di Nicole Volta
Ne parlano con la curatrice: Emilio Russo (Sapienza Università di Roma), Andrea Canova (Università Cattolica del Sacro Cuore), Davide Colussi (Università degli studi Milano-Bicocca), Valentina Gritti (Università di Ferrara)
Lunedì 27 gennaio, ore 17
DAI CAMPI ALLE MEMORIE
Luoghi, politiche e forme memoriali della deportazione e della shoah
Conferenza di Elena Pirazzoli
Mercoledì 29 gennaio, ore 17
Liana e Marcel
Nel ventennale della scomparsa di Liana Millu, a 5384 di Auschwitz-Birkenau
Testo di Piero Stefani
Lettura di Fabio Mangolini e Magda Iazzetta
Interventi musicali della violinista Luisa Bassetto
Giovedì 30 gennaio, ore 17 Incontro con l’autore
“Colpa organizzata e responsabilità universale”: Hannah Arendt, ieri e oggi”
Conferenza di Federico Varese
Venerdì 31 gennaio 2025, ore 9.30
Lingua spagnola e cultura ispanica a Ferrara in Età Moderna
Giornata di Studi, Biblioteca Ariostea (9.30-12.30) e Dipartimento di Studi Umanistici (14-18)
Per maggiori info:
http://archibiblio.comune.fe.it/
Biblioteca Comunale Ariostea – Sala Agnelli – Via Scienze 17 – Ferrara
phone 0532 418212
mail archibiblio@edu.comune.fe.it
La redazione non è responsabile di eventuali inesattezze o variazioni nel programma degli eventi riportati. In caso di annullamento, variazione, modifica delle informazioni di un evento potete scrivere a eventi@filomagazine.it