Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

« Tutti gli Eventi

Ferrara – Luoghi diversi

14 Novembre 2024 ore 15:00 - 29 Novembre 2024 ore 17:00

Commemorazioni e Celebrazioni di Novembre

In occasione dell’Ottantunesimo anniversario dell’Eccidio Estense e dell’Ottantesimo Anniversario dell’Eccidio del Doro, il Comitato cittadino per le Onoranze composto da Comune, Provincia e Prefettura di Ferrara ha predisposto un programma di cerimonie per le giornate di giovedì 14, venerdì 15 e domenica 17 novembre 2024.

PROGRAMMA

– GIOVEDÌ 14 NOVEMBRE 2024
Ore 15:00
Sinagoga di via Mazzini
Cerimonia di Commemorazione
alla presenza delle Autorità Civili, Militari e Religiose

– VENERDÌ 15 NOVEMBRE 2024
Ore 9:30
Palazzo Municipale – Sala Consiliare
Incontro con gli studenti
Perdere il passato significa perdere il futuro
La “lunga notte del ’43” fra storia e memoria
Letture di Tommaso Calabri
a cura dell’Istituto di Storia Contemporanea
Ore 11:00
Muretto del Castello Estense – Corso Martiri della Libertà
Esposizione “Per non dimenticare” a cura dell’Istituto di Storia Contemporanea
Cerimonia di Commemorazione
alla presenza delle Autorità Civili, Militari e Religiose
Intervento dell’Assessore alla Cultura del Comune di Ferrara
Ottantesimo Anniversario dell’Eccidio del Doro

– DOMENICA 17 NOVEMBRE 2024
Ore 10:00
Cippo di caffè del Doro – via Padova
Cerimonia di Commemorazione
alla presenza delle Autorità Civili, Militari e Religiose
Partecipano gli alunni delle classi IV e V A della Scuola Primaria Doro e i ragazzi del Clan Gruppo scout Fe6
—-
INIZIATIVE DI CULTURA STORICA

– Sabato 16 novembre
Ore 16:00
Sala della Parrocchia San Giuseppe Lavoratore (via Domenico Panetti, 3 Ferrara)
Lo scautismo nel periodo fascista
Presentazione del libro
Il Coraggio di Oscar – Storia del Gruppo Aquile Randagie
A cura di Anpi Ferrara, Parrocchia San Giuseppe Lavoratore, Scuola primaria Doro, Gruppo Scout Fe6, Scout Masci, Associazione “Intornoate”

– Domenica 17 novembre
Ore 17:30
Sala della Parrocchia San Giuseppe Lavoratore (via Domenico Panetti 3, Ferrara)
Un giorno vorrei…
Recital e canti di guerra pace e libertà
con gli alunni delle classi IV e V A della Scuola Primaria Doro, Coro Percaso, Coro Mondine di Porporana
A cura di Anpi Ferrara, Parrocchia San Giuseppe Lavoratore, Scuola primaria Doro, Gruppo Scout Fe6, Scout Masci, Associazione “Intornoate”

– Martedì 19 novembre
Ore 17:30
Sala della Parrocchia San Giuseppe Lavoratore (via Domenico Panetti 3, Ferrara)
Incontro con la storica Antonella Guarnieri
I fantasmi della Bassa 1870-1822
Dalle lotte bracciantili allo squadrismo fascista: la storia e la memoria
A cura di Anpi Ferrara, Parrocchia San Giuseppe Lavoratore, Scuola primaria Doro, Gruppo Scout Fe6, Scout Masci, Associazione “lntornoate”

– Venerdi 22 novembre
Ore 17:00
Istituto di Storia Contemporanea (Vicolo S. Spirito 11, Ferrara)
Anatomia dell’eccidio: storia, interpretazione, memoria
Intervengono: Luca Baldissara (Università di Bologna) e Andrea Baravelli (Università di Ferrara)

– Venerdi 29 novembre
Ore 17:00
Istituto di Storia Contemporanea (Vicolo S. Spirito 11, Ferrara)
Presentazione del libro di Daniele Susini
Le vittime e i carnefici
Le stragi nazifasciste Iungo la Linea gotica orientale
Ne parla con l’autore Giorgio Rizzoni – vicepresidente ISCO

 

Luogo

Ferrara – Luoghi diversi
Ferrara, Ferrara Italia + Google Maps

La redazione non è responsabile di eventuali inesattezze o variazioni nel programma degli eventi riportati. In caso di annullamento, variazione, modifica delle informazioni di un evento potete scrivere a eventi@filomagazine.it