
- Questo evento è passato.
5 Giugno ore 17:00
Rivoluzione Fontana- Storia di un Vescovo tra XVI e XVII secolo

Giovedì 5 giugno alle 17:00 nella Sala del Sinodo del Palazzo Arcivescovile di Ferrara avrà luogo la presentazione pubblica del volume, appena uscito, dal titolo “Rivoluzione Fontana. Ritratto di un episcopato” (Ferrariae Decus. Studi e Ricerche, 37, Faust edizioni, giugno 2025).
Interverranno l’autrice Lara Scanu e Maria Cristina Terzaghi, docente ordinaria dell’Università degli Studi Roma Tre.
Fontana guidò la Diocesi ferrarese dal 1590 al 1611. Fontana è una figura-cardine, il sapiente traghettatore verso una nuova epoca, dove le tradizioni della corte e le normative del Concilio di Trento plasmano un novello nucleo periferico
della Sede Apostolica.
Si impegnò anche a rinvigorire e normalizzare culti già esistenti sul
territorio, rafforzando l’immagine dei luoghi che ne conservano la memoria, come nel caso di S.
Maria in Vado e della sua devozione mariana, più che legata al Miracolo Eucaristico, del quale
comunque rinforza l’importanza e rinsalda il legame con il tessuto urbano.
Il testo, corredato di un ricco apparato iconografico, è integrato da un’appendice documentaria e
da trascrizioni di cronache manoscritte per incrementare la visione complessiva dell’azione del
vescovo e del suo intervento sulle vicende storico-artistiche e architettoniche sul territorio.
Il libro, realizzato con il sostegno di Ferrariae Decus ETS d’intesa con l’Arcidiocesi di Ferrara-
Comacchio, il Capitolo della Cattedrale di Ferrara e il Seminario dell’Annunciazione di Ferrara, ha
ottenuto il patrocinio dell’Opera Romana Pellegrinaggi, della Fondazione Estense, della
Fondazione Vignola e di Insula Felix ETS ed è stato realizzato soprattutto grazie allo spoglio
dell’ingente materiale documentario presente negli Archivi Storico Diocesano di Ferrara, del
Capitolo della Cattedrale di Ferrara e del Seminario.
La redazione non è responsabile di eventuali inesattezze o variazioni nel programma degli eventi riportati. In caso di annullamento, variazione, modifica delle informazioni di un evento potete scrivere a eventi@filomagazine.it