Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

« Tutti gli Eventi

Parco Pareschi

25 Luglio ore 19:30

PO, regia di Andrea Segre – raccolta fondi per la Romagna per il COOPSDAY

Proiezione di PO, regia di Andrea Segre, in occasione della Giornata Internazionale delle Cooperative
🚩 Martedì 25 Luglio
🎟️ Ingresso a offerta libera
Aperitivo con musica / ore 19.30
Presentazione + Film / ore 21.00
In relazione ai recenti fatti drammatici che hanno colpito la nostra Regione, quest’anno Legacoop Estense ha scelto di promuovere una serata con ingresso ad offerta libera, il cui ricavato andrà interamente devoluto in favore dei territori romagnoli colpiti dall’alluvione. In particolare, verrà sostenuto il progetto “Un abbraccio ai braccianti” promosso da Legacoop Romagna, ènostra e Banca Etica per dare un aiuto alle cooperative agricole pesantemente colpite dai danni delle esondazioni.
L’appuntamento – inizialmente previsto venerdì 30 giugno- è rimandato a martedì 25 luglio presso il Parco Pareschi, in Corso Giovecca 148 a Ferrara. La serata inizierà alle ore 19:30 con un aperitivo con musica; alle ore 21:30 invece verrà proiettato il documentario PO, film documentario di Andrea Segre, scritto
insieme a Gian Antonio Stella, dedicato all’alluvione del 1951 nel Polesine.
La proiezione del film sarà anticipata da un’introduzione da parte della direttrice di Legacoop Estense Chiara Bertelli, da Stefano Brugnara per Coop Alleanza 3.0, del responsabile del settore agroalimentare di Legacoop Romagna Stefano Patrizi, di Giampietro Sabbatani, direttore di CAB (Cooperativa Agricola Braccianti) Massari di Conselice e da un saluto di Mattia Antico, vice presidente Arci Ferrara.
PO, di Andrea Segre (Italia 2022, – 90′)
14 Novembre 1951, l’argine sinistro del Po a poche centinaia di metri dal ponte della ferrovia Padova-Bologna si spacca. La marea invade in pochi minuti le terre del Polesine, una delle regioni all’epoca più povere, più misere di tutta Italia. Migliaia di uomini, donne e bambini scappano mentre l’acqua rimane stagnante per mesi tra le case e le campagne. Oggi, settant’anni dopo, alcuni anziani, allora bambini, intervistati oggi ricordano quei fatti, rievocando ricordi, choc, lutti ma anche episodi di un’esistenza oltre l’essenziale, in simbiosi con il fiume. Se la reazione di solidarietà molto concreta a quella tragedia nazionale fu immediata, sia dal resto del Paese che dal mondo, a settant’anni di distanza se ne sollecita la memoria in forma orale, perché non resti imprigionata negli archivi, come materia inerte.
– INFO
Arci Ferrara APS – Via della Cittadella 18/a; 44121 Ferrara
http://www.cinemaboldini.it/ – https://www.arciferrara.org/
info@arciferrara.org – 0532241419 int. 7
https://www.facebook.com/events/815521583517354/

Luogo

Parco Pareschi

La redazione non è responsabile di eventuali inesattezze o variazioni nel programma degli eventi riportati. In caso di annullamento, variazione, modifica delle informazioni di un evento potete scrivere a eventi@filomagazine.it