Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

« Tutti gli Eventi

15 Novembre ore 11:30 - 17 Novembre ore 17:00

Commemorazioni per Anniversario Eccidi 15 novembre 1943 e 17 Novembre 1944

Con le cerimonie commemorative in programma mercoledì 15 e venerdì 17 novembre 2023 per celebrare rispettivamente l’anniversario degli Eccidi del Castello Estense del 15 novembre 1943 e l’anniversario dell’Eccidio del Doro del 17 novembre 1944, entra nel vivo il calendario del Comitato per le Onoranze di Ferrara. In programma anche un calendario di iniziative e appuntamenti fino al 24 novembre 2023

Programma

>Mercoledì 15 novembre 2023
80° ANNIVERSARIO DELL’ECCIDIO ESTENSE 1943-2023

Alle 11.30 presso il Muretto di Castello Estense (Corso Martiri della Libertà) si terrà l’esposizione della mostra “Per non dimenticare” a cura dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara  e la cerimonia di commemorazione alla presenza delle Autorità Civili, Militari e Religiose con l’intervento del Sindaco Alan Fabbri.

Alle 15.00 la commemorazione si sposterà alla Sinagoga di via Mazzini.

Alle 21.00 il MEIS e ISCO presentano alla Sala Estense (Piazza Municipale)
Le tre notti del ’43. Tre voci – Giorgio Bassani, Florestano Vancini e Guido Fink per raccontare una delle pagine più oscure della nostra storia. Testo di Enrico Fink. Con Enrico Fink, narrazione, flauto e voce e i solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo (ingresso libero).
———————————————

>Venerdì 17 novembre, ore 10.00
Cippo di caffè del Doro – Via Padova
SETTANTANOVESIMO ANNIVERSARIO ECCIDIO DEL DORO (1944-2023)
Cerimonia di Commemorazione alla presenza delle Autorità Civili, Militari e Religiose
——————————————–
INIZIATIVE DI CULTURA STORICA
per Anniversario Eccidi 15 novembre 1943 e 17 Novembre 1944
>15 -30 Novembre 2023
Istituto di Storia Contemporanea, vicolo Santo Spirito 11, Ferrara
“Esposizione di testi e ricerche relativi all’eccidio del 15 novembre 1943”
>Giovedì 16 Novembre, ore 17.30
Sala San Giuseppe Lavoratore, via Panetti 3, Ferrara
“Dal sogno dei partigiani alla Costituzione”
Incontro con la storica Antonella Guarnieri e con l’avvocato Enrico Segala
A cura di Anpi Ferrara – Parrocchia San Giuseppe Lavoratore – Scuola Primaria Doro I.C. Govoni Scout FE6 -Cooperativa Castello – Associazione “Intorno a te” – Biblioteca Popolare Giardino – SPI-CGIL NordOvest – Centro Sociale Barco
>Domenica 19 Novembre, ore 17.00
Sala San Giuseppe Lavoratore, via Panetti 3, Ferrara
Recital “Oltre il Ponte” – canti e riflessioni di guerra e di pace
CoroPerCaso con Alunni delle classi 4a-5a della Scuola Primaria Doro
>Martedì 21 Novembre, ore 17.00
Centro Studi Bassaniani, via Giuoco del Pallone,15 Ferrara
“Una lunga notte del ’43 Visioni e Narrazioni”
di Anna Quarzi-Isco e Vito Contento – Scuola di arte Cinematografica Vancini
Saranno presenti i curatori del Centro Portia Prebys e Gianni Venturi
a cura del Centro Studi Bassaniani
>Giovedì 23 Novembre, ore 17.00
Istituto di Storia Contemporanea, vicolo S. Spirito,11 Ferrara
Proiezione del docufilm “Le lapidi di corso Martiri raccontano”
>Venerdì 24 Novembre, ore 17.00
Biblioteca Ariostea, via delle Scienze 17, Ferrara
“Quella notte del ’43: tra storia, memoria, letteratura e cinema”
Interventi di Anna Quarzi (Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara) e Paolo Micalizzi, storico e critico del Cinema, con la moderazione di Davide Nanni.

Luogo

Ferrara, Ferrara Italia + Google Maps

La redazione non è responsabile di eventuali inesattezze o variazioni nel programma degli eventi riportati. In caso di annullamento, variazione, modifica delle informazioni di un evento potete scrivere a eventi@filomagazine.it