
15 Aprile ore 8:00 - 30 Aprile ore 17:00
80° Anniversario della Liberazione a Ferrara

Iniziative per celebrare l’80.mo Anniversario della Liberazione nel Comune di Ferrara
PROGRAMMA
Venerdì 25 aprile 2025
Ore 10:00-19:00 Muretto del Castello Estense, corso Martiri della Libertà
Mostra “Per non dimenticare” a cura dell’istituto di Storia Contemporanea
Ore 9:55 piazza Cattedrale
Arrivo delle autorità
Ore 10:00 Alzabandiera con onori militari
Deposizione di corone d’alloro al Sacrario dei Caduti per la libertà nella Torre della Vittoria da parte delle massime autorità, delle associazioni partigiane, combattentistiche e d’arma
Ore 10:10 Cerimonia ufficiale
con interventi di:
Consulta Provinciale degli Studenti Martino Ravasio,
Associazioni combattentistiche e d’Arma Fatma Carrara,
Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Roberto Cassoli,
Presidente della Provincia di Ferrara Daniele Garuti,
Prefetto di Ferrara Massimo Marchesiello
(in caso di maltempo la manifestazione si terrà presso la Galleria Matteotti)
Ore 11:00 Funzione religiosa nella Cattedrale celebrata dall’arcivescovo Gian Carlo Perego
Prima dell’inizio della funzione religiosa verrà deposto un mazzo di rose rosse sulla tomba di Mons. Ruggero Bovelli
Ore 16:15 piazza Municipale
Concerto a cura dell’Associazione Banda Filarmonica Comunale Ludovico Ariosto diretta dal maestro Stefano Caleffi
Ore 17:45 piazza Cattedrale – Ammainabandiera
Ore 21:00 Cinema Santo Spirito, via della Resistenza 7
Proiezione del docufilm di Carlo Magri “Ferrara, aprile 1945, dal Reno al Po”
Percorso di materiali filmati dagli operatori inglesi al seguito delle Truppe Alleate
Interventi di Carlo Magri e Anna Quarzi
ATTIVITÀ CULTURALI
Martedì 15 aprile 2025
ore 17:00
Istituto di Storia Contemporanea, vicolo Santo Spirito 11, Ferrara
Presentazione del libro di Luca Baldissara “25 aprile – La storia politica e civile di un giorno lungo ottant’anni. È ancora una data fondamentale per l’Italia di oggi?”, (Il Mulino 2024).
Sarà presente l’autore
Martedì 22 aprile 2025
dalle 15:30 alle 18:00
Nuova Darsena piazza Giovanna Bemporad
ANPI “Ferrara Liberata”
Interverrà Antonella Guarnieri, storica e vice presidente ANPI. Seguiranno letture tratte dal Manifesto di Ventotene.
Incontro promosso dalle Sezioni Anpi di Ferrara
Giovedì 24 aprile 2025
dalle 11:00 alle 16:30
corso Martiri della Libertà e piazza Trento Trieste
“Colonna della Libertà: la liberazione di Ferrara – Museo a cielo aperto itinerante con veicoli e uniformi originali della seconda Guerra Mondiale”, a cura del Museo della Seconda Guerra Mondiale del fiume Po di Felonica e del Museo della Linea Gotica
Venerdì 25 aprile 2025
Ore 15:00-17:00
Ciclopedalata: I luoghi della Memoria degli Eroi Ferraresi (partenza dal Parco Urbano; Certosa, Mura di San Giorgio; Meis; Porta Paola)
Testi di Antonella Guarnieri, storica e vice presidente ANPI a cura di Anpi Ferrara, Fiab, Arci, Cgil, Uil, Udi
Ore 15:30-19:00
Porta Paola, via Donatori di sangue 22, Ferrara
“Un Sogno a Porta Paola”
Spettacolo sulla Resistenza degli studenti della scuola primaria Doro, con insegnanti Annalisa Fabbri e Laura Manfreda, drammaturgia e regia di Barbara Pizzo, promosso dal Centro di Documentazione Museo Risorgimento e Resistenza, Scuola primaria Doro e ANPI
Lunedì 28 aprile 2025
Ore 21:00
Sala della Musica, via Boccaleone 19, Ferrara
“Il fuoco ci prenda, la storia di un giovane ufficiale degli alpini diventato partigiano”
Regia e drammaturgia di Alessandro Carlini. Interpreti: Marco Strocchi e Francesca Lepiane a cura dell’Istituto di Storia Contemporanea e del Gruppo del Tasso
Martedì 29 aprile 2025
Ritrovo alle 18:00
MEIS (via Piangipane, 81)
“Passeggiata guidata tra le strade di Ferrara sulle orme di Renato Hirsch, prefetto della Liberazione” a partire dalle pagine inedite del diario della figlia Carla Hirsch, attraverso luoghi simbolo della città e guidati dalle parole di diversi ospiti, verrà ricostruito un racconto vivo di coraggio, lotta e speranza
(La prenotazione è obbligatoria: eventi.meis@sistemamuseo.it, 342 5476621)
A cura del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS) in collaborazione con Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara
Mercoledì 30 aprile 2025
Ore 11.00
Palazzo Municipale – Sala Consiliare, piazza Municipio 2, Ferrara
Presentazione del portale relativo al progetto di rete degli Istituti storici dell’Emilia Romagna “A Passo di LibERazione”, un percorso per dare una visione d’insieme di quella che è stata una lunga Liberazione della Regione.
Incontro con gli studenti a cura dell’Istituto di Storia Contemporanea.
La redazione non è responsabile di eventuali inesattezze o variazioni nel programma degli eventi riportati. In caso di annullamento, variazione, modifica delle informazioni di un evento potete scrivere a eventi@filomagazine.it