
- Questo evento è passato.
Consorzio Factory Grisù
20 Luglio - 20 Agosto
“0.32m The Glaciers are Melting”: mostra di Daniela Brugger

Nel Consorzio Factory Grisù è stata inaugurata la mostra fotografica di Daniela Brugger “0.32m The Glaciers are Melting”. Daniela Brugger porta con l’arte l’attenzione verso lo sfacelo dei ghiacciai europei. La mostra si articola in due momenti: “Agonia”, mostra i ghiacciai nelle loro fasi finali prima della loro completa scomparsa, i “ghiacciai reticolati” ricordano le passate dimensioni, la vicinanza e la bellezza dei ghiacciai vicino ai rifugi dove Daniela Brugger trascorreva gran parte della sua infanzia circa 50 anni fa.
Il presidente di Consorzio Factory Grisù, a introdurre l’incontro, ha spiegato come il progetto Grisù Energia Blu – di cui la mostra e la conferenza sono l’evento pubblico conclusivo- sia un progetto per costruire una comunità energetica che non serve solo a produrre energia a minor costo ma un aumento della consapevolezza delle opportunità e dell’impatto delle energie rinnovabili, in termini di ambiente e di sovranità energetica.
L’assessore Balboni ha portato, tra le altre, la sua testimonianza di questa “Ansia da Clima” che i giovani come lui devono subire : il cambiamento è evidente e necessario è l’impegno comune per il rispetto dell’ambiente e per la riduzione dell’impatto sul clima.
L’introduzione ha visto inoltre la partecipazione di Bruce Crownowner, un artista del Wisconsin che ha incontrato Grisù durante le sue vacanze in Italia, e che come Daniela Brugger ha visto l’importanza di portare con l’arte l’attenzione sullo scioglimento dei Ghiacciai : Il Glacier National Park di cui porta testimonianza è un parco nazionale degli Stati Uniti situato nel Montana, al confine con le province canadesi che un secolo fa contava 150 Ghiacciai, ora scesi a 25. Aiutato nell’italiano dalla moglie, ha spiegato il dolore nel vedere questa distruzione che incombe sui ghiacciai.
Lo speak principale è stato con Georg Kaser, professore di Scienze climatiche e criosferiche all’Università di Innsbruck e esperto di glaciologia tropicale, Georg a partire dal 2004 è stato lead author e review editor per tre edizioni consecutive del rapporto di valutazione dell’IPCC, il rapporto sul cambiamento del clima alla base di accordi mondiali quali la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e il Protocollo di Kyōto. Georg ha tracciato il quadro degli effetti dell’innalzamento delle temperature, spiegando il Sesto Report uscito nel 2021 dell’IPCC che evidenzia come i prossimi 20 anni siano i più importanti per svoltare definitivamente verso atteggiamenti più responsabili che sopratutto riduca le emissioni di inquinanti nell’aria.
Daniela ha spiegato la sua arte, dove i “ghiacciai reticolati” evidenziano la riduzione dei ghiacciai della val Senales dove è cresciuta : fotografie dove Daniela ha cucito a mano le linee originarie delle masse nevose per evidenziare quanto poco sia rimasto. “Agonia” invece riporta tutta una serie di immagini che evidenziano come lo stato di quanto rimasto sia drammatico : Ghiacciai grigi che vengono ricoperti di feltro dalle stazioni sciistiche con il solo scopo di preservare un altra stagione di turismo e di consumo di risorse.
La mostra è visitabile negli orari di apertura al pubblico di Factory Grisù: 09:00-13:00 e 14:00-18:00 dal lunedì al venerdì.
Eventi correlati
La redazione non è responsabile di eventuali inesattezze o variazioni nel programma degli eventi riportati. In caso di annullamento, variazione, modifica delle informazioni di un evento potete scrivere a eventi@filomagazine.it