Flash

Torna l’Arena Coop Alleanza 3.0 al Parco Pareschi: ecco il programma

Iscriviti al nostro canale Whatsapp

Da venerdì 9 giugno fino al 31 agosto torna l’atteso appuntamento con l’Arena cinematografica estiva al Parco Pareschi, grazie al rinnovato supporto del mondo cooperativo ferrarese. La manifestazione organizzata da Arci Ferrara APS, con il patrocinio del Comune di Ferrara, della Regione Emilia Romagna e dell’Università degli Studi di Ferrara, riconferma per il quarto anno di fila il nome di Arena Coop Alleanza 3.0 e si prepara a riaccendere lo schermo per 84 serate consecutive.

Il programma, come di consueto, è suddiviso in due parti: 9 giugno – 23 luglio, 24 luglio – 31 agosto, e vede al suo interno i maggiori successi della stagione cinematografica passata nelle sale, ma anche nuove uscite ed anteprime, oltre che una serie di appuntamenti speciali: dai restauri targati Cineteca di Bologna ai titoli della rassegna “Accadde domani”, che porta ogni anno al parco registi e autori in dialogo con il pubblico. Immancabile la proiezione gratuita promossa dalle cooperative partners della manifestazione in occasione del Coopsday – Giornata Internazionale delle Cooperative.

L’edizione di quest’anno prevede una selezione ricca di numerosi titoli italiani, tra i quali si menzionano: per la serata di apertura Il Sol dell’avvenire di Nanni Moretti (in replica il 14/7), il grande successo di pubblico Le otto montagne (24/6 e 15/7), il delicato esordio alla regia di Beppe Fiorello Stranizza d’amuri (17/6 e 16/7), e l’ultimo atteso film di Marco Bellocchio Rapito (29/06).

L’attenzione per il cinema nostrano continua con la rassegna “Accadde domani – un anno di cinema italiano” promossa da FICE (Federazione Italiana Cinema d’Essai) e Agis Emilia Romagna. Ad aprire questa serie di appuntamenti, due proiezioni ambientate nella nostra provincia, sul delta del Po: Fortuna grandamercoledì 13 giugno alla presenza dei registi Alberto Gottardo e Francesca Sironi, il documentario che racconta la vita di quattro adolescenti di Goro il cui destino è indissolubilmente legato alla raccolta delle vongole, mestiere di famiglia, e Delta– lunedì 3 luglio alla presenza di Michele Vannucci. Martedì 4 luglio, l’Arena avrà l’onore di ospitare il grande critico Enrico Ghezzi che con Alessandro Gagliardo presenteranno il documentario Gli ultimi giorni dell’umanità, imperdibile occasione per chi si è formato con Fuori orario – Cose (mai) viste.
A chiudere questa speciale rassegna, un doppio appuntamento con il regista Stefano Collizzoli che presenzierà mercoledì 19 luglio alla visione di Trieste è bella di notte, documentario che racconta il confine tra Slovenia e Italia nel percorso dei migranti asiatici della rotta balcanica, e giovedì 20 luglio a quella di Se fate i bravi in memoria dei fatti del G8 di Genova 2001.

Ritorna anche quest’anno l’appuntamento speciale ideato in collaborazione con Legacoop Estense e le cooperative partner della manifestazione in occasione della Giornata Internazionale delle Cooperative – COOPSDAY: venerdì 30 giugno l’Arena ospiterà la proiezione speciale e gratuita di Po di Andrea Segre, documentario che ripercorre la drammatica alluvione del Polesine del 1951, per una serata di raccolta fondi dedicata alle popolazioni romagnole alluvionate.

Tra i titoli premiati ricordiamo la proiezione di sabato 10 giugno, The Whale di Darren Aronofsky, la Palma d’Oro 2022 Triangle of Sadness dello svedese Ruben Östlund (12/6), l’ultimo lavoro di Spielberg The Fabelmans (14/6) e il pluricandidato Gli Spiriti dell’Isola di Martin McDonagh.Ci saranno inoltre gli immancabili appuntamenti con i restauri della Cineteca di Bologna, tutti in lingua originale sottotitolati in italiano: Psycho, pietra miliare della storia del cinema, che ha segnato il concetto di suspense cinematografica, firmata da Alfred Hitchcock (20/6), il surrealista e vertiginoso horror noir Lost Highway di David Lynch (27/6), e The warriors – i guerrieri della notte di Walter Hill (11/7), cult movie per eccellenza sulle gang giovanili di New York.

Tra le iniziative da segnalare, l’Arena Coop Alleanza 3.0 quest’anno aderisce a “Cinema in festa”, la seconda edizione estiva del progetto promosso dal MiC con la collaborazione del David di Donatello – Accademia del Cinema Italiano, grazie al quale dall’11 al 15 di giugno il biglietto di ingresso sarà scontato a 3,50€.

L’immagine grafica ideata per la manifestazione e realizzata dalla mano di Agostino Maiurano, segue una doppia citazione che collega la prima storica copertina del romanzo Il Grande Gatsby con “gli occhiali d’oro” del Dottor Fadigati del nostro Bassani: uno sguardo attento su una Ferrara dorata e in festa che vuole anche sottendere il gesto di “osservare, guardare con attenzione” che il Cinema ci invita a fare.


Il programma

Inizio proiezioni ore 21.30. Apertura Parco ore 20.45.

📽️ Ven 9/06 Il Sol dell’Avvenire, di Nanni Moretti

📽️ Sab 10/06 The Whale, di Darren Aronofsky

📽️ Dom 11/06 L’Innocente, di Louis Garrel

📽️ Lun 12/06 Triangle of Sadness, di Ruben Östlund

📽️ Mar 13/06 Fortuna Granda, di Alberto Gottardo e Francesca Sironi*

📽️ Mer 14/06 The Fabelmans, di Steven Spielberg

📽️ Gio 15/06 Il Ragazzo e la Tigre, di Brando Quilici

📽️ Ven 16/06 Il Colibrì, di Francesca Archibugi

📽️ Sab 17/06 Stranizza d’Amuri, di Giuseppe Fiorello

📽️ Dom 18/06 Il piacere è tutto mio, di Sophie Hyde

📽️ Lun 19/06 Brado, di Kim Rossi Stuart

📽️ Mar 20/06 Psycho, di Alfred Hitchcock**

📽️ Mer 21/06 I Tre Moschettieri: D’Artagnan, di Martin Bourboulon

📽️ Gio 22/06 Emily, di Frances O’Connor

📽️ Ven 23/06 Omicidio nel West End, di Tom George

📽️ Sab 24/06 Le Otto Montagne, di Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch

📽️ Dom 25/06 Mon Crime – La colpevole sono io, di François Ozon

📽️ Lun 26/06 Il primo giorno della mia vita, di Paolo Genovese

📽️ Mar 27/06 Lost Highway, di David Lynch**

📽️ Mer 28/06 Quando, di Walter Veltroni

📽️ Gio 29/06 Rapito, di Marco Bellocchio

📽️ Ven 30/06 PO, di Andrea Segre***

📽️ Sab 1/07 L’ultima notte di Amore, di Andrea Di Stefano

📽️ Dom 2/07 La stranezza, di Roberto Andò

📽️ Lun 3/07 Delta, di Michele Vannucci**

📽️ Mar 4/07 Gli ultimi giorni dell’umanità, di enrico ghezzi e alessandro gagliardo**

📽️ Mer 5/07 The Menu, di Mark Mylod

📽️ Gio 6/07 Animali selvatici, di Cristian Mungiu

📽️ Ven 7/07 I migliori giorni, di Massimiliano Bruno e Edoardo Leo

📽️ Sab 8/07 Gli spiriti dell’Isola, di Martin McDonagh

📽️ Dom 9/07 Grazie ragazzi, di Riccardo Milani

📽️ Lun 10/07 Il corsetto dell’Imperatrice, di Marie Kreutzer

📽️ Mar 11/07 The Warriors – I guerrieri della notte, di Walter Hill**

📽️ Mer 12/07 Ticket to Paradise, di Ol Parker

📽️ Gio 13/07 La quattordicesima domenica del tempo ordinario, di Pupi Avati

📽️ Ven 14/07 Il Sol dell’Avvenire, di Nanni Moretti

📽️ Sab 15/07 Le Otto Montagne, di Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch

📽️ Dom 16/07 Stranizza d’Amuri, di Giuseppe Fiorello

📽️ Lun 17/07 Non Così Vicino, di Marc Forster

📽️ Mar 18/07 L’ultima notte di Amore, di Andrea Di Stefano

📽️ Mer 19/07 Trieste è bella di notte, di Stefano Collizzolli, Matteo Calore e Andrea Segre*

📽️ Gio 20/07 Se fate i bravi, di Stefano Collizzolli e Daniele Gaglianone*

📽️ Ven 21/07 Scordato, di Rocco Papaleo

📽️ Sab 22/07 Il piacere è tutto mio, di Sophie Hyde

📽️ Dom 23/07 Un bel mattino, di Mia Hansen-Løve


*alla presenza in Arena dei registi

**restauro 4k Cineteca di Bologna

***COOPSDAY, evento gratuito