Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

« Tutti gli Eventi

Centro Sociale La Resistenza Ferrara

28 Maggio ore 17:00

NOWHERE LAND – Presentazione mostra fotografica e dibattito

Domenica 28 maggio dalle 17:00
Nowhere Land
Questa giornata di condivisione e di dibattito sull’argomento delle migrazioni, si propone di avvicinare le menti e di accendere validi interrogativi sul tema dei diritti umani.
Parleremo di salvataggio in mare e ci interrogheremo sulla speculazione politica circa il traffico di esseri umani, della privazione dei diritti umani.
Esporremo fotografie realizzate nei mesi di Ottobre e Novembre 2022 a Lampedusa da Tommaso Migani, infermiere a bordo delle navi SAR della Guardia Costiera e Sofia D’Ari, al tempo psicologa dell’Hotspot di Lampedusa.
L’evento vedrà la partecipazione e l’intervento di Soumaila Diawara, attivista e mediatore culturale, che racconterà la sua storia di fuga dal Mali e del viaggio intrapreso per arrivare in Italia passando per la Libia e il Mediterraneo.
Interverrà, inoltre, Giulio Belletti che racconterà le proprie esperienze di viaggio e di lavoro come infermiere-soccorritore sulle navi SAR della Guardia Costiera e all’interno dell’Hotspot di Lampedusa.
L’evento è di piena volontà dei singoli che vogliono divulgare e informare le persone.
Le fotografie sono in vendita e il ricavato andrà in beneficenza per supportare le attività di No Name Kitchen, movimento indipendente che si occupa di supportare le persone in movimento nella rotta Balcanica e in quella del Mediterraneo.
Tommaso Migani
Nasce a Urbino nel 1992, si avvicina al tema della migrazione subito dopo la laurea in infermieristica conseguita a Ferrara nel 2019, cominciando a interessarsi al versante di esodo balcanico e intraprendendo un viaggio/reportage di un mese in bicicletta lungo esso.
Appassionato di fotografia e racconti, inizia a descrivere attraverso le immagini le dinamiche di vita e di viaggio delle persone che tentano la traversata delle frontiere europee.
Nel 2021, nell’ambito del controllo della diffusione del virus Covid-19, lavora come infermiere a bordo delle navi quarantena stanziate vicino alle coste siciliane e dal 2022 intraprende il percorso come infermiere-soccorritore a bordo delle motovedette della guardia costiera italiana operando spesso a Lampedusa.
Sofia D’Ari
Nasce a Roma nel 1993, impegnata nel terzo settore come volontaria dall’età di 16 anni, con l’obiettivo di esserci e di dare aiuto, proprio lì, dove la società tende ad emarginare e a lasciare indietro. Specializzata nello studio del trauma, dopo la laurea in psicologia ha iniziato a lavorare nel campo della migrazione, inizialmente sulle navi quarantena e successivamente all’interno dell’Hotspot di Lampedusa. Attualmente lavora in un centro di accoglienza SAI a Ferrara e sta svolgendo un corso internazionale di alta formazione in “Psicologia dell’emergenza”. Appassionata di fotografia, nei mesi trascorsi a Lampedusa, ha raccolto attraverso alcune foto i “segni” che rappresentano il passaggio di uomini, donne e bambini e della loro infinita speranza.
Soumaila Diawara
Nasce a Bamako, in Mali, dove consegue la laurea in scienze giuridiche. Durante il periodo universitario inizia la sua esperienza politica prendendo parte attiva ai movimenti studenteschi a fianco della società civile e terminati gli studi entra nel partito d’opposizione “Solidarite’ Africaine pour la Démocratie et L’Indépendance” (SADI) in cui ben presto ricopre la figura di guida del movimento giovanile divenendo responsabile della comunicazione del suo partito. Nel 2012 e’ costretto ad abbandonare il Mali accusato ingiustamente, insieme ad altri, di un’aggressione ai danni del presidente dell’assemblea legislativa. Attraverso la rotta migratoria del Mediterraneo centrale giunge in Italia dove presenta domanda di asilo.
È autore dei libri “Sogni di un uomo”, “La nostra civiltà” e “Le cicatrici di un porto sicuro”.
Giulio Belletti
Nasce a Ferrara nel 1995 e si getta a capofitto giovanissimo alla scoperta di altre realtà e contesti sociali viaggiando attraverso i paesi del Sud America.
Il tema della libera circolazione dell’individuo lo appassiona e nel 2019 intraprende un viaggio/reportage in bicicletta di un mese lungo i confini di Slovenia, Croazia, Serbia e Bosnia dove puo’ conoscere la terribile realta’ di chi tenta disperatamente di arrivare in Europa.
Nel 2021 lavora come infermiere a bordo delle navi quarantena di stanza vicino alle coste siciliane.
Nel 2022 intraprende una missione di volontariato in Bosnia a fianco di No Name Kitchen, supportando le persone in movimento con aiuti sanitari e docce calde mobili e dalla fine dello stesso anno lavora come infermiere-soccorritore a bordo delle motovedette della guardia costiera italiana a Lampedusa.
Ingresso gratuito riservato a soci3 ANCeSCAO
https://www.facebook.com/events/3485626898383104/

Luogo

Centro Sociale La Resistenza Ferrara
via Resistenza 34
Ferrara, 44121 Italia
+ Google Maps

La redazione non è responsabile di eventuali inesattezze o variazioni nel programma degli eventi riportati. In caso di annullamento, variazione, modifica delle informazioni di un evento potete scrivere a eventi@filomagazine.it