
- Questo evento è passato.
Ridotto Del Teatro Comunale
22 Ottobre ore 10:30
Istantanea ensemble al Ridotto

Prima partecipazione a Ferrara Musica al Ridotto per Istantanea Ensemble. Domenica 22 ottobre alle 10.30 il foyer del Teatro Comunale “Claudio Abbado” ospiterà il collettivo di musicisti nato nel 2018 al Mercato Sonato di Bologna, in collaborazione con la Tower Jazz Composers Orchestra, residente al Torrione Jazz Club Ferrara.
Il concerto propone un’Istantanea [8], vale a dire l’ensemble in modalità sette strumentisti più il direttore Tommaso Ussardi: Alessandro Lo Giudice (flauto), Gian Maria Matteucci (clarinetto), Alma Napolitano (violino), Pietro Fabris (violino e viola), Enrico Mignani (violoncello), Francesco Ricci (pianoforte) e Francesco Pedrazzini (percussioni). Il programma si strutturerà proprio attorno a tre composizioni per questo organico: Macchine inutili di Francesco Antonioni, Immagini da Escher di Ivan Fedele e la suite in quattro movimenti Microsports di Alfonso Santimone.
Quest’ultima consiste in un insieme di appunti, confezionati nel 2018 in forma di Studi per vari ensemble. Si tratta dell’elaborazione di idee basate su un singolo gesto o su un insieme ridotto di gesti compositivi, ricondotti a bizzarre discipline sportive.
Per Immagini da Escher (2005), Ivan Fedele si è ispirato ai paradossi multidimensionali del celebre incisore e grafico olandese. La forma si articola in sezioni che si innestano l’una nell’altra senza soluzione di continuità. La dialettica della composizione ne propone il continuo divenire, concepito come una serie di istanti di un flusso continuo.
Anche il titolo di Macchine inutili (Francesco Antonioni, 2007) è una citazione, quella delle sculture molto eteree e sognanti di Bruno Munari. Il senso della macchina è restituito come gioco, come oggetto creato senza scopi pratici ma solo estetici. Il corrispettivo musicale del titolo risiede proprio nel movimento ciclico e ripetitivo accostato per contrasto a melodie molto lente, in una prospettiva distaccata.
Completano la proposta di Istantanea [8] Techno-Parade per flauto, clarinetto e pianoforte di Guillaume Connesson che si apre proprio con ripetizioni trascinanti e riff virtuosistici da musica techno e le Variazioni per violoncello solo del compositore e pianista franco-americano Christopher Culpo, artista crossover tra classica, jazz e libera improvvisazione.
A conclusione del concerto sarà posta la Sequenza per flauto (1958) di Luciano Berio. Probabilmente il brano più celebre di tutta la cosiddetta Gazzelloni Musik, va considerata in assoluto una delle opere più importanti per flauto traverso di tutto il XX secolo, per l’esplorazione delle risorse timbrico-espressive dello strumento e l’uso innovativo della grafia musicale.
Ingresso interi 3 euro, ridotti under 20, allievi di Conservatorio e soci di Bal’danza 1 euro, in vendita alla Biglietteria del Teatro e on line. Tel. 0532/202675.
Eventi correlati
La redazione non è responsabile di eventuali inesattezze o variazioni nel programma degli eventi riportati. In caso di annullamento, variazione, modifica delle informazioni di un evento potete scrivere a eventi@filomagazine.it