Ecco la Notte Rosa a Ferrara: fino a tardi in Castello e alba in musica in Certosa

Iscriviti al nostro canale Whatsapp

Questo articolo ha un formato del tutto particolare: alcuni inserzionisti preferiscono contenuti interessanti al posto dei tradizionali banner, questo ci consente di offrirvi nuove storie e contenuti originali giorno dopo giorno, riuscendo al contempo a sostenere le spese di questo sito. È però sempre tutta farina del nostro sacco, in sintonia con lo stile e i contenuti che proponiamo solitamente su queste pagine. L’indicazione qui sopra è prima di tutto dunque per rispetto verso chi legge: indica che questo contenuto è stato ideato a seguito di un accordo con l’inserzionista e poi prodotto dalla nostra redazione, con la cura di sempre. Buona lettura!

Il 2 e il 3 luglio prossimi Ferrara si tinge del colore dell’estate con la Notte Rosa. Grande protagonista di questa edizione è la musica, per festeggiare tutti insieme la voglia di ripartenza, di ritrovarsi e di condividere sotto lo slogan Pink & Love, che fa il verso a quello universale del Peace and Love, del pensiero positivo portatore di pace. 

Ferrara per l’occasione apre due tra i suoi luoghi più suggestivi: il Castello Estense, con apertura straordinaria serale il 2 luglio, e la Certosa monumentale, che ospita due concerti: Mozart, le donne, gli amori sabato 2 luglio alle 21.30, e Alba di suoni domenica 3 luglio alle 6 del mattino. Una virtuosa collaborazione tra Holding Ferrara Servizi, Ferrara Musica, Teatro Comunale e il Comune di Ferrara, di richiamo per i turisti ma anche per i ferraresi che rimarranno in città durante il weekend.

Il primo appuntamento si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione del “museo a cielo aperto” della Certosa, iniziato con lo studio di nuovi percorsi di visita, la valorizzazione di alcuni dei monumenti funebri e la recente inaugurazione di una mostra fotografica di Michele Balugani che ha per soggetto proprio alcuni dei dettagli di statue e monumenti presenti nel cimitero monumentale. Qui il Teatro Comunale di Ferrara proporrà Mozart, le donne, gli amori, soirée dedicata al compositore che coinvolge alcuni protagonisti dell’opera Don Giovanni (che debutta a Ferrara il 1° luglio).

MOZART, LE DONNE GLI AMORI
“Le donne di Mozart non sono oggetto del desiderio, ma soggetto, sono donne forti, ironiche, e spesso con la loro intelligenza prendono in giro l’universo maschile. Dalle sfaccettature del loro carattere nascono le azioni sceniche degli uomini. Sono donne emancipate, anche nei confronti del sesso, esprimono opinioni di grande libertà”, spiega Marcello Corvino, direttore artistico della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, raccontando il senso della serata. 
I solisti Guido Dazzini, Younggi Moses Do, Gesua Gallifoco, Aleksandra Kirsanova e Gianluca Convertino, l’Orchestra Città di Ferrara e il Coro Polifonico di Santo Spirito (maestro del coro Francesco Pinamonti), saranno diretti dall’australiano Daniel Smith, pluripremiato musicista tra i più entusiasmanti della scena musicale internazionale. I cantanti sono stati selezionati tra oltre 300 artisti provenienti da tutto il mondo e sono stati preparati in queste settimane a Ferrara da Leone Magiera, scopritore di talenti del belcanto quali Luciano Pavarotti e Mirella Freni. In programma le musiche tratte dalle opere mozartiane Così fan tutte, Le nozze di Figaro e Don Giovanni. 
Ingresso: 3 euro. 

daniel smith

Con Castello in Rosa sabato 2 luglio fino alle 23.30 sarà possibile invece visitare il palazzo di sera e le mostre organizzate al suo interno dalla Fondazione Ferrara Arte e dal Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara. La biglietteria chiuderà eccezionalmente alle 22.45.

Domenica 3 luglio alle 6 del mattino, sempre nel parco della Certosa, è il momento invece di Alba di suoni con il Quartetto di sassofoni del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara, composto da Serena Tarozzo, Camilla Bottin, Enrico Barin e Fabio Lucarini.

Inserzione pubblicitaria

ALBA DI SUONI
“La formazione è nata nella classe di Sassofono di Marco Gerboni – dice Dario Favretti, direttore organizzativo e coordinatore artistico dell’associazione Ferrara Musica -. Il repertorio del quartetto spazia dalla musica classica alla musica moderna e ai grandi classici jazz. Il concerto darà occasione di apprezzare tutte le potenzialità timbriche di uno strumento davvero versatile e affascinante”.
Sono in programma trascrizioni di classici come Asturias di Albéniz, song di George Gershwin e ragtime di Scott Joplin accostati a standard jazz popolarissimi (Take FiveSpain), tanghi di Piazzolla e celeberrime colonne sonore (The Blues Brother, Ennio Morricone, Henry Mancini, Over the Rainbow di Arlen). Chiude il concerto il Grammy Award della musica Pop britannica Shape of You di Ed Sheeran (2018).
Ingresso gratuito.

Per informazioni sugli ingressi in Castello: www.castelloestense.it. I biglietti del concerto del 2 luglio (di 3 euro) sono in vendita nella biglietteria del Teatro, su www.teatrocomunaleferrara.it e www.vivaticket.com. Sono acquistabili anche in sede di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dell’evento (info 0532 202675 | biglietteria@teatrocomunaleferrara.it). Ai concerti si accede da viale della Certosa.

Iscriviti al nostro canale Whatsapp
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articolo precedente

Mondi sospesi ed Empatie visive: l'antologica di Anna di Prospero incanta alla MLB Gallery

Articolo successivo

Come nasce il Don Giovanni circense, tra cantanti d'opera giovanissimi e un mese di studio al Comunale

Inserzione pubblicitaria