
- Questo evento è passato.
4 Giugno ore 8:00
Summer Reading di Grisù 451

Torna il Summer Reading di Grisù 451
La nuova stagione estiva porterà tra Ferrara e Portomaggiore 11 appuntamenti dedicati al mondo della letteratura.
Il programma di giugno:
Mercoledì 4 giugno Grisù 451 – Summer Reading inizia la stagione estiva facendo scendere a valle, dalle Dolomiti friulane, Mauro e Marianna Corona per “Quando la natura ispira: un viaggio tra scrittura, montagna e vita”. L’incontro si terrà al Consorzio Factory Grisù alle 20.30 e sarà moderato da Marcello Bardini.
“Mettermi nei panni di chi scrive agli altri e per gli altri – anticipa Marianna Corona – è stata una rivoluzione interiore, che mi ha posto la domanda perentoria su cosa fosse necessario per la mia interiorità in una prospettiva futura. Se Fioriere tra le rocce (Giunti, 2021) è stata una rielaborazione della mia malattia oncologica, una sorta di memoir terapeutico, il mio primo romanzo, Le Vèinte (Giunti, 2024), è scaturito per dirottare le mie paure del quotidiano, da una semplice visita di controllo al tema schiacciante dello sfruttamento ambientale, veicolando queste preoccupazioni tanto individuali quanto collettive dentro un contesto sotto controllo come un foglio scritto, ma tenendole fuori dalla vita reale. Ho trovato nella scrittura una bellezza organica, dalla meditazione al sostegno, oltre che essere una palestra costante oltre le apparenze”.
Mercoledì 11 giugno alle 18:00, alla Biblioteca Peppino Impastato di Portomaggiore la scrittrice ferrarese Morena Pedriali presenta “Il cielo sopra Gaza non ha colori” (Giulio Perrone Ediotre). A moderare l’incontro Francesca De Luca.
Mercoledì 18 giugno alle 20:30 Grazia Versani presenta “Iris di Marzo” (Marsilio). Il romanzo è uscito nel 2025 ed è l’ ultimo della serie che vede protagonista Giorgia Cantini. Verasani ha esordito giovanissima con alcuni racconti apparsi su Il Manifesto. Nel 2004 invece ha pubblicato “Quo vadis, baby?”, libro dal quale Gabriele Salvatore nel 2005 ha tratto l’omonimo film.
Mercoledì 25 giugno alle 20:30, Melania Petriello, già autrice di La7, oggi a Canale 5 dove si occupa di informazione e apprendimento nel daytime, arriva a Grisù. Giornalista e autrice tv porterà all’ex caserma dei Vigili del Fuoco “La strada di casa – Figli in cerca delle origini”. Modera Paolo Panzacchi.
Venerdì 27 giugno alle 18:00, Andrea Cotti presenterà alla Peppino Impastato di Portomaggiore “Febbre alta” (Piemme). Lo scrittore , sceneggiatore, editor che ha adattato fiction di successo come “L’ispettore Coliandro” sarà intervistato da Guglielmo Mauti.
Info:
Alessandro Canella
Presidente @ Consorzio Factory Grisù
Via Mario Poledrelli, 21 – 44121 Ferrara
https://www.factorygrisu.it | +39 05321716651 | 348 44 33 7 33
Anche questa serie di iniziative è possibile grazie al supporto di Emil Banca, AEsthe Medica, Assicoop Modena&Ferrara, Bibliogram, Coop Alleanza 3.0, Distillerie Mantovani, Hangar Birrerie, CNA Ferrara, ITCare. A cui si aggiungono i partner tecnici Librerie.coop, PigOh, TryeCo, Cidas, I fiori di Alma, la delizia estense del Verginese e la Biblioteca Peppino Impastato. La Regione Emilia Romagna, il Comune di Portomaggiore e il Comune di Ferrara hanno concesso il patrocinio alle iniziative.

Torna il Summer Reading di Grisù 451
La nuova stagione estiva porterà tra Ferrara e Portomaggiore 11 appuntamenti dedicati al mondo della letteratura.
Il programma di giugno:
Mercoledì 4 giugno Grisù 451 – Summer Reading inizia la stagione estiva facendo scendere a valle, dalle Dolomiti friulane, Mauro e Marianna Corona per “Quando la natura ispira: un viaggio tra scrittura, montagna e vita”. L’incontro si terrà al Consorzio Factory Grisù alle 20.30 e sarà moderato da Marcello Bardini.
“Mettermi nei panni di chi scrive agli altri e per gli altri – anticipa Marianna Corona – è stata una rivoluzione interiore, che mi ha posto la domanda perentoria su cosa fosse necessario per la mia interiorità in una prospettiva futura. Se Fioriere tra le rocce (Giunti, 2021) è stata una rielaborazione della mia malattia oncologica, una sorta di memoir terapeutico, il mio primo romanzo, Le Vèinte (Giunti, 2024), è scaturito per dirottare le mie paure del quotidiano, da una semplice visita di controllo al tema schiacciante dello sfruttamento ambientale, veicolando queste preoccupazioni tanto individuali quanto collettive dentro un contesto sotto controllo come un foglio scritto, ma tenendole fuori dalla vita reale. Ho trovato nella scrittura una bellezza organica, dalla meditazione al sostegno, oltre che essere una palestra costante oltre le apparenze”.
Mercoledì 11 giugno alle 18:00, alla Biblioteca Peppino Impastato di Portomaggiore la scrittrice ferrarese Morena Pedriali presenta “Il cielo sopra Gaza non ha colori” (Giulio Perrone Ediotre). A moderare l’incontro Francesca De Luca.
Mercoledì 18 giugno alle 20:30 Grazia Versani presenta “Iris di Marzo” (Marsilio). Il romanzo è uscito nel 2025 ed è l’ ultimo della serie che vede protagonista Giorgia Cantini. Verasani ha esordito giovanissima con alcuni racconti apparsi su Il Manifesto. Nel 2004 invece ha pubblicato “Quo vadis, baby?”, libro dal quale Gabriele Salvatore nel 2005 ha tratto l’omonimo film.
Mercoledì 25 giugno alle 20:30, Melania Petriello, già autrice di La7, oggi a Canale 5 dove si occupa di informazione e apprendimento nel daytime, arriva a Grisù. Giornalista e autrice tv porterà all’ex caserma dei Vigili del Fuoco “La strada di casa – Figli in cerca delle origini”. Modera Paolo Panzacchi.
Venerdì 27 giugno alle 18:00, Andrea Cotti presenterà alla Peppino Impastato di Portomaggiore “Febbre alta” (Piemme). Lo scrittore , sceneggiatore, editor che ha adattato fiction di successo come “L’ispettore Coliandro” sarà intervistato da Guglielmo Mauti.
Info:
Alessandro Canella
Presidente @ Consorzio Factory Grisù
Via Mario Poledrelli, 21 – 44121 Ferrara
https://www.factorygrisu.it | +39 05321716651 | 348 44 33 7 33
Anche questa serie di iniziative è possibile grazie al supporto di Emil Banca, AEsthe Medica, Assicoop Modena&Ferrara, Bibliogram, Coop Alleanza 3.0, Distillerie Mantovani, Hangar Birrerie, CNA Ferrara, ITCare. A cui si aggiungono i partner tecnici Librerie.coop, PigOh, TryeCo, Cidas, I fiori di Alma, la delizia estense del Verginese e la Biblioteca Peppino Impastato. La Regione Emilia Romagna, il Comune di Portomaggiore e il Comune di Ferrara hanno concesso il patrocinio alle iniziative.
La redazione non è responsabile di eventuali inesattezze o variazioni nel programma degli eventi riportati. In caso di annullamento, variazione, modifica delle informazioni di un evento potete scrivere a eventi@filomagazine.it