- Questo evento è passato.
14 Dicembre 2019 ore 11:00
‘Voci dalle Pietre’
Si trovano scolpiti sul fianco della Cattedrale di Ferrara gli statuti cittadini del 1173 che saranno protagonisti di una mostra fotografica in programma nella sala Ariosto della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17, Ferrara), da sabato 14 dicembre 2019 (con inaugurazione alle 11) a sabato 18 gennaio 2020. L’esposizione, dal titolo “Voci dalle Pietre. La Cattedrale di Ferrara e gli statuti epigrafici del 1173”, è promossa dall’associazione Ferrariae Decus in collaborazione con l’Arcidiocesi di Ferrara e Comacchio, il Capitolo della Cattedrale di Ferrara, il Comune di Ferrara, la Biblioteca Ariostea, Archibiblio Ferrara, l’Università degli Studi di Ferrara, il Dipartimento di Architettura Ferrara, l’Università di Bologna e Framelab.
I contenuti e i dettagli dell’iniziativa sono stati illustrati oggi, giovedì 12 dicembre 2019, in conferenza stampa dall’Assessore alla Cultura del Comune di Ferrara e dal presidente di Ferrariae Decus Michele Pastore, assieme a Marco Zuppiroli e Veronica Vona del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, ad Alessandro Iannucci del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Bologna, a Francesco Scafuri dell’Ufficio Ricerche storiche del Comune di Ferrara, a Mirna Bonazza della Biblioteca Ariostea, e a Giovanni Lamborghini del Capitolo della Cattedrale di Ferrara.
Intento della mostra, che rappresenta il frutto di un lavoro di ricerca durato due anni e condotto da un ampio team di studiosi e esperti, è quello di diffondere quanto più possibile, anche oltre i confini cittadini, la conoscenza di queste preziose iscrizioni, incoraggiando nuovi e più approfonditi studi su di un patrimonio che rappresenta un unicum in Europa. Gli Statuti del 1173, oggetto della mostra, rappresentano infatti le prime leggi adottate per regolare la vita sociale della città di Ferrara e risalgono al periodo del libero Comune, antecedente il dominio della Signoria estense. E ad accrescerne il valore, pressoché inestimabile, è il fatto che sono stati scolpiti su lastre di marmo (tuttora visibili solo in parte) sul fianco meridionale della Cattedrale, divenuta così il “monumento parlante” della prima civiltà comunale ferrarese.
L’esposizione che, oltre alle immagini fotografiche delle iscrizioni, raccoglie antichi documenti d’archivio inediti, mira perciò a fare da volano per nuove ricerche, da condurre anche con le moderne strumentazioni a disposizione, sia per approfondire la conoscenza sulle vicende costruttive della Cattedrale sia per interpretare le leggi scritte sulle epigrafi e ampliare quindi la conoscenza della situazione sociale, politica e amministrativa della Ferrara dell’epoca comunale. Ulteriore obiettivo dell’iniziativa espositiva è quello di richiamare l’attenzione anche sul processo di degrado in corso per questo importante patrimonio della città, che richiede quindi oltre che una campagna di documentazione anche un’opera di messa in sicurezza.
L’inaugurazione della mostra, alla presenza degli organizzatori e dei rappresentanti dei numerosi enti e soggetti coinvolti, si terrà sabato 14 dicembre 2019 alle 11, nella Sala Ariosto della Biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17, Ferrara), dove, fino al 18 gennaio 2019 resteranno saranno esposti, oltre alle tavole, anche documenti originali.
La redazione non è responsabile di eventuali inesattezze o variazioni nel programma degli eventi riportati. In caso di annullamento, variazione, modifica delle informazioni di un evento potete scrivere a eventi@filomagazine.it