
- Questo evento è passato.
Cinema Boldini
26 Marzo 2018 ore 21:00
Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi
La proiezione è organizzata in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara che ospiterà il Teatro delle Albe dal 23 al 25 marzo con lo spettacolo “Va’ pensiero”.
Ingresso ridotto per chi presenta in cassa al cinema il biglietto dello spettacolo teatrale.
VITA AGLI ARRESTI DI AUNG SAN SUU KYI
di Marco Martinelli
Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi ripercorre, attraverso il racconto-evocazione di sei bambine, i venti anni agli arresti della leader della Lega nazionale per la democrazia in Birmania dalla fine degli anni ‘80, Premio Nobel per la pace nel 1991, e oggi alla guida di una Birmania libera. Un film d’arte, caratterizzato da un immaginario visivo originale e contemporaneo, che sa arrivare al vasto pubblico. Il racconto prende vita in un magazzino di costumi teatrali: lì una bambina si avventura, e da lì ci conduce in un Oriente gravido di cronaca politica intessuta a musiche e colori sgargianti. A una Aung San Suu Kyi interpretata con intensità da Ermanna Montanari, si alternano i ritratti burattineschi dei generali-dittatori, dei Nat-spiriti cattivi, dei giornalisti e inviati dell’Onu, dei comici ribelli perseguitati per la loro satira contro il regime.
Film riconosciuto di interesse culturale dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – Direzione generale per il Cinema
con il sostegno della Regione Emilia Romagna – Film Commission
con il patrocinio di Amnesty International Italia e dell’Associazione per l’Amicizia Italia Birmania Giuseppe Malpeli
prodotto da Teatro delle Albe – Ravenna Teatro
coproduzione StartCinema
con
Ermanna Montanari
Elio De Capitani e l’amichevole partecipazione di Sonia Bergamasco
Roberto Magnani, Fagio, Alice Protto, Massimiliano Rassu
Vincenzo Nemolato e Christian Giroso nella parte dei “Moustache Brothers”
e per la prima volta sullo schermo le giovani attrici
Ippolita Ginevra Santandrea, Sara Briccolani, Alessandra Brusi, Catalina Burioli, Olimpia Isola, Benedetta Velotti
soggetto Marco Martinelli e Ermanna Montanari
direttore della fotografia Pasquale Mari
scenografia Edoardo Sanchi
costumi Giada Masi
montaggio Natalie Cristiani
supervisione al montaggio Jacopo Quadri
musiche Luigi Ceccarelli
suono in presa diretta Marco Parollo
sound design Maurizio Argentieri
La redazione non è responsabile di eventuali inesattezze o variazioni nel programma degli eventi riportati. In caso di annullamento, variazione, modifica delle informazioni di un evento potete scrivere a eventi@filomagazine.it