Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

« Tutti gli Eventi

Wunderkammer

23 Giugno 2022 - 8 Settembre 2022

Un Fiume di Musica 2022: ecco il ricco programma dei 18 concerti in Darsena

Torna la musica in riva alla darsena di Ferrara, uno degli appuntamenti ormai più attesi dell’estate dei ferraresi. Dal 23 giugno all’8 settembre, il Molo Wunderkammer, come è stata ribattezzata la banchina sul Volano, di fronte a Palazzo Savonuzzi (via Darsena, 57), farà da sfondo alla settima edizione di “Un Fiume di Musica”, progetto curato dall’Associazione Musicisti di Ferrara – Scuola di Musica Moderna, in collaborazione con il Consorzio Wunderkammer (di cui l’AMF fa parte) con il patrocinio e il contributo del Comune di Ferrara. Diversi repertori e differenti sonorità si avvicenderanno una settimana dopo l’altra per un totale di 18 concerti live che vedranno coinvolti 65 musicisti professionisti. Dalle ore 19,00 si potrà accedere ad ingresso libero, per accomodarsi al tavolo con la possibilità di consumazione di food & drinks a cura del Bar gestito dallo Staff di Un Fiume di Musica e novità di quest’anno, gustose pizze sfornate al momento della Pizzeria Albachiara.

“Abbiamo deciso di ribattezzare Molo Wunderkammer l’area di Darsena adiacente a Palazzo Savonuzzi perché la nostra intenzione è che sia un vero e proprio “attracco” per le realtà e associazioni culturali del territorio” – spiega il presidente dell’associazione Musicisti di Ferrara APS e del Consorzio Wunderkammer Roberto Formignani – “Si tratta di un quartiere di cui, come presidio culturale, facciamo parte da 10 anni e che ci ha sempre accolti con benevolenza e partecipazione. Anche quest’anno siamo felici di presentare un programma davvero ricco e vario”.

La prima data di questa lunga rassegna musicale estiva, sarà il 23 giugno con la storica band ferrarese The Bluesmen in versione acustica. L’evento risulta l’unico per la città di Ferrara, inserito nel portale del Ministero della Cultura – Beni culturali per la Festa della Musica 2022. Dopo il concerto sarà presentato nella Sala Wunderkammer il libro di Samuele Govoni “Tutto questo è Blues” – Roberto Formignani, una vita a ritmo di musica tra il Mississippi e il Po” edito da Arcana.

Anche l’edizione 2022 della rassegna si avvarrà della collaborazione del Conservatorio di Ferrara G. Frescobaldi – che si esibirà il 27 giugno con gli allievi del Dipartimento Jazz – e del Jazz Club Ferrara che curerà la programmazione musicale di alcuni lunedì di luglio (4, 11, 18, 25). “Il Dipartimento Jazz del Frescobaldi” – sottolinea la coordinatrice Marta Raviglia – “si candida a diventare nei prossimi anni uno dei dipartimenti più importanti del Nord-Italia, forte anche di un’importante progettualità pluriennale. Ci teniamo in particolar modo a creare legami forti e duraturi con le realtà cittadine e durante Un Fiume di Musica 2022 sia noi sia il Jazz Club potremo fornire una visione sfaccettata delle diverse espressioni del linguaggio jazzistico”.

Nella cornice di Un Fiume di Musica la redazione Wah Wah Magazine organizzerà il 15 agosto la rassegna musicale di musica d’autore indipendente WahWah Music Fest. Il 1° settembre l’appuntamento è con la terza edizione di Gypsy Guitar, una giornata dedicata all’operato del liutaio centese Mario Maccaferri, inventore e ideatore della chitarra che ha dato voce e suono al grande chitarrista Manouche Django Reinhardt, maestro della musica swing.

L’8 settembre spazio ad una nuova importante e stimolante collaborazione con il MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, come ricordato dalla responsabile dell’ufficio stampa del Museo Rachel Silvera “Il nostro sarà l’evento conclusivo della rassegna, un concerto dal titolo “ Musiche ebraiche in libertà”. Si tratta di un’occasione, per il pubblico, di scoprire il rapporto tra ebraismo e musica. Come MEIS siamo felici di partecipare, ci teniamo ad essere presenti in città e per la città”.

IL PROGRAMMA COMPLETO

UFDM Giovedì 23 giugno ore 21,00 – Festa della Musica IBU-MIBACT
THE BLUESMEN (blues)
Roberto Formignani: chitarra & voce Massimo Mantovani: tastiere Roberto Poltronieri: basso Roberto Morsiani: batteria presentazione del libro di Samuele Govoni “Tutto questo è Blues” Roberto Formignani, una vita a ritmo di musica tra il Mississippi e il Po

Un Fiume di Jazz – Lunedì 27 giugno ore 21,00
In collaborazione con il Dipartimento Jazz del Conservatorio G.Frescobaldi di Ferrara
PRIMO SET: RBG Trio feat. Amber White (latin/fusion)
Lorenzo Baroni: basso,  Stefano Guarisco: batteria, Marco Rossi: pianoforte, Ambra Bianchi: flauto
SECONDO SET: classe di percussioni del Prof. G. Querci (latin jazz) – Marcello Conti, Vito Favara, Marco Rossi, Marco Paganucci: pianoforte,  Ambra Bianchi: flauto Angela Foschi: pianoforte e fisarmonica Stefano Melloni: sax contralto – Davide Lanzarini: basso – Fausto Negrelli: batteria Massimo Orselli: congas – Guido Querci: Bongos, Timbales SPECIAL GUEST: Giovanni Perin: vibrafono

UFDM Giovedì 30 giugno ore 21,00 – NUEVO TANGO (tango argentino)
Ludovico Bignardi: fisarmonica Corrado Calessi: pianoforte Julie Shepherd: violino/viola Andrea Taravelli: basso  Lele Barbieri: batteria Flavio Piscopo: percussioni

Un Fiume di Jazz – Lunedì 4 luglio ore 21,00- in collaborazione con Jazz Club Ferrara
CARLO ATTI QUARTET
Carlo Atti: sax tenore Alfonso Santimone: pianoforte Stefano Dallaporta: contrabbasso Andrea Grillini: batteria

UFDM Giovedì 7 luglio ore 21,00: AQUARELO DO BRASIL (brasilian sound)
Daniella Firpo: voce Ambra Bianchi: flauto & voce Roberto Poltronieri: chitarra Massimo Mantovani: tastiere Roberto Rossi: batteria

Un Fiume di Jazz – Lunedì 11 luglio ore 21,00 – in collaborazione con Jazz Club Ferrara
OLIPHANTRE
Leïla Martial: voce e elettronica Francesco Diodati: chitarra Stefano Tamborrino: batteria

UFDM Giovedì 14 luglio ore 21,00 – Un Fiume di Musica per AVIS
GIACOMO ZATTI & VIVIANA CORRIERI ENSEMBLE (pop music)
Viviana Corrieri: voce Giacomo Zatti: voce e pianoforte Lorenzo Pieragnoli: chitarra Andrea Taravelli: basso Massimo Malaguti: batteria

Un Fiume di Jazz – Lunedì 18 luglio ore 21,00 – in collaborazione con Jazz Club Ferrara
DANILO LICO “PER ME O PER TE”
Danilo Lico: chitarra e voce
Antonio Freno: pianoforte
Stefano Dallaporta: basso elettrico
Dino Cavarello: batteria

UFDM Giovedì 21 luglio ore 21,00 – AMF FUNKY JAZZ CONNECTION (Jazz & Fusion)
Federico Benedetti: sax & flauto
Lorenzo Pieragnoli: chitarra
Massimo Mantovani: tastiere Andrea Taravelli: basso
Lele Barbieri: batteria

Un Fiume di Jazz- Lunedì 25 luglio ore 21,00 – in collaborazione con Jazz Club Ferrara
CAPIOZZO – GUIDI – SANTIMONE ORGAN TRIO
Daniele Santimone: chitarra
Mecco Guidi: organo
Chicco Capiozzo: batteria

UFDM Giovedì 28 luglio ore 21,00 – LA SETTIMA LUNA (Omaggio a Lucio Dalla)
Giacomo Zatti: piano & voce
Ambra Bianchi: voce & flauto
Stefania Bindini: sax & clarinetto
Roberto Poltronieri: chitarra
Andrea Taravelli: basso
Flavio Piscopo: percussioni
Lele Barbieri: batteria

UFDM Giovedì 4 agosto ore 21,00 – AFRO BEAT
Flavio Piscopo: percussioni & voce
Amidou Mbengue: djembè
Lele Barbieri: batteria
Andrea Taravelli: basso
Massimo Mantovani: tastiere
Riccardo Baldrati: tromba
Ambra Bianchi: flauto & voce

UFDM Giovedì 11 agosto ore 21,00 – “QUELLI CHE……” (Teatro/Musica Milano versus Roma)
Ricky “Doc” Scandiani: voce, tastiere e chitarra
Roberto Manuzzi: sax, fisarmonica e armonica
Enrico Trevisani: basso
Stefano Guarisco: batteria
Roberto Poltronieri: chitarra
Virna Comini: voce

UFDM Lunedì 15 agosto ore 21,00 – WAH WAH MUSIC FEST
ENRICO CIPOLLINI Enrico Cipollini: chitarra e voce / Fabio Cremonini: violino

UFDM Giovedì 18 agosto ore 21,00 – FOUR GRASS (Blue Grass & Country)
Marco Scabbia: voce & chitarra
Luca Boaretti: banjo, mandolino & chitarra
Roberto Poltronieri: chitarra, banjo & squareneck
Davide Zabbari: basso

UFDM Giovedì 25 agosto ore 21,00 – D’ALTRO CANTO (musica italiana d’autore e jazz)
Francesca Marchi: voce
Corrado Calessi: piano
Riccardo Baldrati: tromba & flicorno
Massimiliano Cobianchi: sax
Andrea Taravelli: basso
Lele Barbieri: batteria 

UFDM Giovedì 1 settembre ore 21,00 – GIPSY GUITAR www.gypsyguitar.it
Giampiero Martirani: chitarra acustica
Max Tagliata: fisarmonica
Carlo Montanari: chitarra acustica
Max Turone: contrabbasso
nella sala Wunderkammer dalle ore 20,00 mostra di chitarre MARTIRANI GIPSY SWING

UFDM Giovedì 8 settembre ore 21,00 – MEIS IN MUSICA “ Musiche ebraiche in libertà”
con arrangiamenti originali a cura di Federico Benedetti
Ingresso libero – posti a sedere con tavoli – food & drink – pizzeria
PAROLIMA Matteo Morini: batteria e voce – Giuliano Sarti: chitarra e voce – Olivia Santimone
basso e voce – Francesca Marchetti flauto tastiera e voce
ore 19,00 apertura cancelli – ore 21,00 inizio concerto

Luogo

Wunderkammer

La redazione non è responsabile di eventuali inesattezze o variazioni nel programma degli eventi riportati. In caso di annullamento, variazione, modifica delle informazioni di un evento potete scrivere a eventi@filomagazine.it