
- Questo evento è passato.
Palazzo Municipale
8 Marzo 2019 ore 11:00
Tutto un altro Sguardo
TUTTO UN ALTRO SGUARDO
8-24 MARZO 2019 FERRARA
Esiste una “Via Coperta” che collega la Residenza Municipale, un tempo Palazzo Ducale, al Castello Estense, della quale molti cittadini sono del tutto ignari. Esistono numerose patologie che colpiscono la vista, rendendo la visione ristretta, a macchie, opaca, perfino intollerante alla luce; molti però non lo sanno, pur essendo questi disturbi sempre più frequenti e più diffusi, non solo con l’avanzare dell’età. Esistono tanti modi per accostarsi alla realtà, tanti canali per conoscere il mondo, tante possibilità per produrre e fruire l’arte: una molteplicità di vie che possono essere utilizzate da chi ha problemi visivi, ma anche scoperte e godute da qualsiasi persona che sia curiosa di aprirsi a diversi “punti di vista”.
LA VIA DELL’ARTE
Un itinerario artistico esperienziale che si dipana dal Salone d’Onore del Municipio, lungo la via Coperta, fino al Castello Estense, da leggere attraverso una molteplicità di “sguardi”, dall’ipovisione al tatto, dall’esperienza teatrale e sonora alla degustazione olfattiva. Si affianca così la scoperta di una via nascosta tra le mura più antiche, con l’esperienza della bellezza fruita non solo tramite la vista, ma attraverso altri sensi e altri percorsi.
PERFORMANCE E LABORATORI ESPERIENZIALI PER VEDENTI, IPOVEDENTI E NON VEDENTI,
E PER TUTTE LE ETÀ
Sabato 9 marzo ore 9.30 – 13.00
Camminata al “non buio” per le vie della città, una camminata da ipovedenti a cura di UICI Ferrara; una camminata in gruppo, guidata da persone ipovedenti e non vedenti, svolta indossando le mascherine che simulano la visione distorta. L’itinerario comprende un percorso ad anello che comincia e termina in Piazza Municipale e comprende il percorso espositivo.
Per tutte le età.
Lunedì 11 marzo ore 14.30
Sala Alfonso – Via Coperta
Costruiamo e scopriamo punti di vista.
Realizzazione di mascherine che, indossandole, riproducono le diverse disabilità visive. Condotto da Beatrice Pavasini ed Elisabetta Piccolo, ortottista.
Per tutte le età.
Mercoledì 13 marzo ore 14.00 – 17.00
Spazi del percorso espositivo
Laboratorio di creazione di movimento.
Un percorso di creazione coreografica che compre nde una parte di lavoro ad occhi chiusi per scoprire attraverso suggestioni apportate dallo spazio architettonico, la luce e l’energia del luogo le diverse possibilità creative.
Condotto da Natasha Czertok attrice,
regista, coreografa, pedagogista teatrale
(Teatro Nucleo).
Dai 15 anni in su.
Giovedì 14 marzo dalle 14.00 e
martedì 19 marzo dalle 11.00
ogni mezz’ora
Camerino delle Duchesse – Municipio
“Bei fior d’Amore” Verbodrammi Odorosi, spettacoli verbali per soli sette spettatori. La voce si offre alla parola per rendere omaggio alle creature floreali, per evocare il profumo delle loro storie, nello spazio che ha ospitato la grazia e la bellezza delle nobil donne estensi. Gli spettacoli sono composti e recitati da Giuliana Berengan, classicista, scrittrice, performer e regista teatrale. Ha ideato e promosso la Campagna Internazionale in Difesa delle Parole Save the Words; scrive come autore sul Wall Street International Magazine.
Venerdì 15 e venerdì 22 marzo
ore 14.00 – 17.00
Sala Alfonso – Via Coperta
Musica e disabilità visiva, giochi sonori e movimento. Il laboratorio ha la finalità di stimolare le capacità propriocettive dei partecipanti e di mostrare come l’apporto visivo non sia vincolante per le competenze strumentali. Condotto da Paola Pocaterra, fisioterapista e Filippo Benvenuti, musicista ed insegnante di strumenti ad arco. Indirizzato sia ai bambini sia agli adulti e a chiunque voglia mettersi in gioco. Ogni laboratorio ha la durata di mezz’ora ed è differenziato in base all’età dei partecipanti.
Sabato 16 marzo, ore 10.00 – 13.00 Sala Alfonso – Via Coperta
Fotografie alla cieca, con Beatrice Pavasini. Fondamentalmente un gioco, ma non solo, per realizzare fotografie non viste, ma sentite. Una sorta di action in cui al mezzo fotografico è lasciato il compito di registrare quello che il fotografo non può o non gli è dato vedere. Laboratorio per tutti, dotati di strumenti fotografici, fotocamera, smartphone, tablet.
Tutte le attività sono a numero chiuso.
Occorre prenotare telefonando
all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Ferrara,
dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30
e nei pomeriggi di lunedì, martedì e giovedì
dalle 15.00 alle 17.30
tel. 0532/207630.
IL PERCORSO ESPOSITIVO
“io ti vedo così” mostra fotografica itinerante
Nel cuore della via Coperta si incontra la mostra “Io ti vedo così“, come in una passeggiata lungo la via della città in cui si vedono le persone attraverso le distorsioni visive degli ipovedenti e dei non vedenti.
Questa mostra è nata da un’idea dei pazienti del Centro d’Ipovisione dell’Ospedale Bufalini di Cesena, che desideravano trovare un mezzo per far capire la loro realtà e le loro difficoltà alle persone vedenti, al fine di superare incomprensioni e malintesi dettati dalla non conoscenza. Consiste in una serie di pannelli contenenti fotografie di persone a grandezza naturale (i soggetti sono i pazienti del Centro d’Ipovisione di Cesena), alterate sulla base del racconto della percezione visiva dei soggetti stessi, in modo da simulare la medesima esperienza visiva in chi quelle fotografie le guarda. I pannelli fotografici sono accompagnati dai rispettivi pannelli didascalici, in modo da abbinare l’immagine con la testimonianza di chi vive quel tipo di esperienza.
La mostra è itinerante ed è stata ospitata da varie realtà artistiche e sociali su tutto il territorio italiano, soprattutto grazie all’attivazione delle varie sezioni territoriali dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.
E’ stata realizzata da Beatrice Pavasini, fotografa, con i contributi dell’Usl Locale della Romagna, della sezione UICI di Forlì-Cesena e con il Patrocinio del Comune di Forlì-Cesena; è dedicata alla memoria del Prof. Giovanni Pirazzoli, ferrarese, per molti anni primario di oftalmologia all’Ospedale Bufalini di Cesena, che ha voluto e ideato il Centro Ipovisione.
Le sculture
“rigorosamente da toccare”
Nel cortile del Castello, sotto il loggiato, in prossimità dell’imbocco della via Coperta, s’incontra l’opera di Felice Tagliaferri: “il Cristo Rivelato”; il nome dell’opera, ha il doppio significato di “velato per la seconda volta” e “svelato ai non vedenti”.
Lungo il percorso espositivo sono poi distribuite altre sculture, diverse per dimensioni, materiale e soggetto, dello stesso autore.
Felice Tagliaferri
Felice è un artista non vedente dall’età di 14 anni. Con le sue sculture rigorosamente da toccare diffonde un messaggio di sensibilizzazione verso la disabilità, non solo visiva, in grado di coinvolgere le persone di tutte le età. La sua positività e la sua capacità comunicativa fanno di lui un grande motivatore e un efficace testimonial della ricchezza generata dall’intreccio di una pluralità di “sguardi”.
“Il Cristo Rivelato” è emblema della tenacia, della forza di reazione costruttiva e creativa agli accadimenti oppositivi e negativi della vita. La storia di questa scultura comincia quando a Felice, in visita alla Cappella Sansevero a Napoli, viene negata la possibilità di toccare la scultura di Sanmartino: Il Cristo Velato. Reagendo a questo impedimento, Felice decide di conoscere comunque profondamente quell’opera: se l’è fatta descrivere centimetro per centimetro e ha realizzato la sua versione scultorea, regalandola alla “visione” di chi può guardare soltanto attraverso le mani e il tatto.
Ospite d’eccezione della mostra è Mirella Guidetti Giacomelli, è presente con alcune sculture, tutte rigorosamente da toccare. Nota artista ferrarese, interessata a sperimentare i diversi materiali plastici, ha trovato particolare affinità e sintonia con il bronzo. Attraverso la sua ricerca espressiva ha amato raccontare del corpo femminile e della maternità; del mondo della campagna ferrarese e dei suoi dolenti e solidi protagonisti. Un cosmo figurativo che qualche tempo fa ha dato vita a una “mostra da vedere con le mani”, una prima esperienza di approccio multisensoriale all’arte tra le mura dell’antico Palazzo Ducale.
ll percorso espositivo è visitabile
dall’8 al 24 marzo
dalle ore 9.00 alle ore 17.00.
E’ gratuito e aperto a tutti.
Orari di visita.
Dal lunedì al venerdì, è aperto il percorso completo: Palazzo Municipale – Via Coperta – Cortile del Castello; sabato e domenica: solo Cortile del Castello e via Coperta.
Visite guidate con Felice Tagliaferri per le scuole primarie e secondarie.
Avranno la durata di un’ora circa e potranno avere luogo di mattina
dal lunedì al venerdì,
nelle seguenti fasce orarie:
9.00 – 10.30 oppure 10.30 – 12.00.
La prenotazione è obbligatoria.
Tel. 0532/207630 UICI di Ferrara
tutte le mattine da lunedì a venerdì
dalle 9.30 alle 12.30 e nei pomeriggi
di lunedì, martedì e giovedì,
dalle 15.00 alle 17.30.
LA VIA DELLA SCIENZA
E DELLA CURA
11-17 marzo
Settimana Mondiale del Glaucoma
La sezione Uici di Ferrara aderisce da molti anni alla campagna promossa da IAPB Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità), che dall’11 al 17 marzo celebra la Settimana Mondiale del Glaucoma, proponendo attività di informazione ed eventi medico-scientifici per la conoscenza e la prevenzione delle malattie che causano ipovisione e cecità, con particolare riferimento al glaucoma.
Giovedì 14 marzo
ore 9.00 – 13.00 Sala Estense
CONVEGNO MEDICO/SCIENTIFICO
“CAUSE DELLA DISABILITA’ DELLA VISTA E RIABILITAZIONE VISIVA”
9.00 – 9.15 Accoglienza dei Partecipanti
9.15 – 9.45 Apertura Lavori. Saluti delle Istituzioni
Alessandra Mambelli
Presidente UICI Ferrara
Marco Trombini
Presidente UICI Emilia-Romagna
Giorgio Zauli
Rettore dell’Università
Tiziano Carradori
D.G. Az Ospedaliera di Ferrara
Claudio Vagnini
D.G. Azienda USL di Ferrara
9.45 – 10.05 Glaucoma: Prevenzione, Cura e Riabilitazione
D.M. Giuseppe Lamberti
10.15 – 10.35 Maculopatie: Prevenzione, Cura e Riabilitazione
Prof. Francesco Parmeggiani
11.00 – 11.20 Malattie della Cornea: Nuove Tecniche Chirurgiche
Prof. Massimo Busin
11.20 – 11.40 Leucocoria e Tumori Oculari dell’Infanzia
11.50 – 12.50 Tavola Rotonda
Il percorso riabilitativo delle persone con disabilità visive
Introduzione di
dott. Federico Bartolomei, ortottista
Partecipanti:
Dott Sergio D’Angelo
Dott.Silvia Mancioppi
Dott. Alessandra Mambelli
Sig. Marco Trombini
Avv. Stefano Tortini
12.50 – 13.00 Chiusura dei lavori e ringraziamenti
Dott. Alessandra Mambelli
Martedì 19 marzo Sala Arengo
Dalle ore 11.00, ortottiste e rappresentanti delle aziende del settore saranno a disposizione del pubblico per offrire informazioni.
Ore 14.00 CONFERENZA:
“LA RIABILITAZIONE VISIVA DEL PAZIENTE IPOVEDENTE: SCOPRIRNE LE POTENZIALITÀ VISIVE PER UTILIZZARLE AL MEGLIO”
a cura di dott. Elisabetta Piccolo e
dott. Irene Casaro, ortottiste
Presentazione
UNO SGUARDO ALLA VISIONE
La legislazione a favore del paziente ipovedente e non vedente.
La richiesta del certificato di invalidità, Ornella Bertoni (UICI).
Il percorso riabilitativo con l’ortottista: dalla valutazione alla scelta degli ausili piu’ idonei.
La prescrizione e l’ottenimento degli ausili scelti dal paziente,
Ornella Bertoni (UICI).
Presentazione delle ditte fornitrici di ausili
La prenotazione è consigliata.
Tel. 0532/207630 UICI di Ferrara,
tutte le mattine da lunedi a venerdi
dalle 9.30 alle 12.30 e nei pomeriggi di lunedì, martedì e giovedì, dalle 15.00 alle 17.30
ACCESSIBILITÀ PER TUTTI A FERRARA
ALL’ARTE
Il Museo di Casa Romei, il Museo Archeologico di Palazzo Costabili e la Pinacoteca Nazionale di Palazzo dei Diamanti sono le realtà museali che, oggi, a Ferrara, propongono percorsi e supporti per rendere l’arte fruibile a tutti.
AL CIBO
In occasione di questa manifestazione, l’UICI ha proposto ai ristoranti del centro storico di dotarsi del menù in braille. Diversi locali hanno accettato l’offerta e i menù sono in via di trascrizione. Si può trovare l’elenco aggiornato dei luoghi già attrezzati sulla pagina facebook dell’UICI e presso l’Agenzia Yourdisabilitymanager.
ALL’OSPITALITÀ E ALL’ACCOGLIENZA
In occasione della manifestazione è possibile prenotare visite giornaliere guidate con percorsi specifici per persone non vedenti, non udenti e con ridotta mobilità. Per spiegare le proprie esigenze e ricevere consigli per un tour adatto, ecco i contatti:
info@yourdisabilitymanager.com,
o tel. 06/92949101
Per godersi la città degli Estensi
è possibile anche prenotare un soggiorno di 3 giorni e 2 notti a partire da €99.
Contatti:
info@yourdisabilitymanager.com
Tel 06/92949101
per ricevere maggiori informazioni.
Progetto a cura dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti,
sezione di Ferrara in collaborazione con il Comune di Ferrara e Studioblu
Collaborazione alla progettazione
Fausto Bertoncelli, Ufficio Benessere Ambientale, Comune di Ferrara
Coordinamento spazio espositivo
Ivana Cambi, Gabinetto del Sindaco
Perfezionamento logo
Benedetta Zaccarini
Offerta turistica
B&C Travel
Progetto grafico
AUDIO TRE srl – Rimini
Con il Patrocinio di UICI Consiglio Regionale Emilia-Romagna, Università degli Studi di Ferrara Museo Tattile Statale Omero, , AUSL della Romagna Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara, Servizio Sanitario Regionale Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara
Con la partecipazione di Ospedale Quisisana Digital Neon – Stampa Digitale Online, Elettrica Neon, Studio Blu, Comunicanima Associazione Culturale, Audio Tre Rimini FONDA Custom Vision Technology @Voice Sistem, @Centrostyle around people, @Your Disability Manager, Village for all V4A Lo specchio associazione di volontariato onlus, Cn Caffè, La locanda della biscia.
Eventi correlati
La redazione non è responsabile di eventuali inesattezze o variazioni nel programma degli eventi riportati. In caso di annullamento, variazione, modifica delle informazioni di un evento potete scrivere a eventi@filomagazine.it