
- Questo evento è passato.
25 Maggio 2023 - 28 Maggio 2023
Spettacolo teatrale “Vibrato”

Vibrato è uno spettacolo immersivo ideato e messo in scena da Roberta Pazi con gli attori dei livelli avanzati della sua scuola di recitazione “ teatro bianco” e prende le sue referenze della tradizione del Promenade Theater.
Per la durata di circa un’ora e venti, gli spettatori saranno condotti dagli attori all’interno del teatro, alla scoperta di luoghi e personaggi
La trama principale è quella di una delle tragedie più conosciute di Shakespeare, l’Otello, la storia di come il dubbio si insinua subdolo e diventa verità, senza possibilità di appello. Iago è il portatore dell’incertezza, è l’altra faccia della medaglia. Iago tende il tranello, Otello crede. Cosa muove Iago, cosa pensa Otello?
Siamo a Venezia dove parte il racconto e poi nell’ assolata Cipro dove arrivano tutti i personaggi e dove si consumerà la tragedia, ma è proprio qui che gli spettatori si divideranno; da una parte la voce di Otello, dall’altra il percorso di Iago. Due spettacoli itineranti in contemporanea che guardano la stessa storia da due punti di vista diversi, per poi ricongiungersi solo alla fine.
Il Laboratorio Aperto ex Teatro Verdi, ancora semisconosciuto, eppure affascinante e vibrante con i suoi passaggi intricati e le ampie sale, è il luogo ideale per mettere in scena questo labirintico progetto, che vede una collaborazione inedita, preziosa e prestigiosa con il Conservatorio di musica della nostra città, G. Frescobaldi e i suoi meravigliosi musicisti.
La musica e i canti sono stati selezionati e diretti dal Maestro Guido Querci in assonanza con la tragedia della Carmen di Bizet.
ll dramma di Otello è messo in scena per la prima volta nel 1604 al Whitehall Palace di Londra.Nello stesso anno a Ferrara l’Accademia degli Intrepidi prende in affitto un granaio pubblico di proprietà degli Este e commissiona a Giovan Battista Aleotti il progetto per un nuovo teatro nell’area che dà sull’attuale Carlo Mayr. Il Teatro degli Intrepidi – questo il suo nome all’epoca – è uno spazio costruito con criteri innovativi per i canoni di allora Del resto siamo all’inizio del XVII secolo, Keplero ha appena avvistato un nuovo luminosissimo astro mettendo in discussione il dogma della fissità delle stelle, Galileo ha formulato per la prima volta la teoria sulla legge della caduta dei corpi e Cervantes in Spagna sta scrivendo il Don Chisciotte: la realtà forse è diversa da come appare.Oggi il Teatro degli Intrepidi non esiste più.. È lo spazio che oggi a Ferrara chiamiamo Laboratorio Aperto Ex-Teatro Verdi: un luogo magico, quasi magnetico, come se sotto quell’enorme lucernario vi si fosse depositata a strati la storia della nostra città e ogni palpito ed emozione passata fosse ancora lì a vibrare.Venite a scoprire questo luogo, i suoi anfratti e le sue altezze Non ci sarà separazione tra il pubblico, gli attori, i musicisti, la scena e il teatro: saremo tutti insieme su un unico palco
Dal 25 al 28 maggio alle ore 21,30 al Laboratorio Aperto ex Teatro Verdi via Castelnuovo 10
per informazioni e biglietti www.teatrobianco.it
La redazione non è responsabile di eventuali inesattezze o variazioni nel programma degli eventi riportati. In caso di annullamento, variazione, modifica delle informazioni di un evento potete scrivere a eventi@filomagazine.it