Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

« Tutti gli Eventi

Officina MECA

25 Maggio 2022 ore 21:00

Riders on the storm: la vita dei rider alla Festa della Legalità

Domani sera, mercoledì 25 maggio, alle 21, nella sala Polivalente in Viale Cavour 189, la XIII edizione della Festa della Legalità, Responsabilità e Diritti prende il via con un’anteprima dedicata al tema dei “rider” e delle consegne a domicilio.

Link per l’iscrizione all’evento: urly.it/3ng7h

In collaborazione con Arci Ferrara, l’evento si apre con il documentario “Consegne Etiche” (43’), della regista Margherita Caprilli e la sceneggiatrice Flavia Tommasini.

Il docufilm racconta, passo dopo passo, la nascita delle Consegne Etiche di Bologna, la prima piattaforma cooperativa per le consegne a domicilio che rispetta i diritti di fattorini e commercianti e l’ambiente. Il progetto, nato all’interno dell’Osservatorio R-innovare la città a cura della Fondazione per l’Innovazione Urbana, ha attivato Dynamo e Idee in movimento, le due cooperative sociali che lo hanno realizzato con il supporto del Comune di Bologna e Almavicoo.

«Il nostro lavoro è stato quello di mettere insieme le esperienze e le voci dei rider, dei commercianti e delle istituzioni. Il documentario è nato per raccontare, su stimolo della Fondazione per l’Innovazione Urbana, il tema delle consegne a domicilio. Ci siamo rivolte a un pubblico che poteva anche non conoscere il fenomeno dei rider nella sua complessità e lo abbiamo voluto fare con lo strumento del documentario – spiegano la regista Caprilli e la sceneggiatrice Tommasini – Quella del rider, infatti, è divenuta, con la pandemia, una figura essenziale. Per noi era importante portare allo scoperto i nodi di questo lavoro: l’assenza di tutele, del diritto alle ferie o alla malattia. Ma era anche significativo avere un’alternativa, immaginare un tipo di consegna a domicilio “sana”, sostenibile per l’ambiente e capace di accrescere la vivibilità della città».

Tre, quindi, i focus del documentario: il rispetto dei diritti dei rider, dell’ambiente e dei commercianti e della qualità del loro prodotto.

A seguire una tavola rotonda che correrà tra le contraddizioni del lavoro del rider, tra consegne veloci, flessibilità, ma anche precarietà e lotte per maggiori diritti e tutele, con la regista e la sceneggiatrice del documentario e con Francesco Zannini, rider di Ferrara. «Ho lavorato come rider per circa un anno, dal 2020 al 2021. La mia esperienza è stata positiva: grande flessibilità nel gestire il carico di lavoro, autonomia, nessuna competenza richiesta per lavorare. Tra i rider, però, c’è tensione tra gli autonomisti e chi preme per avere un lavoro di tipo subordinato”, racconta il rider Zannini. Che continua: “Non credo che alle piattaforme per le consegne interessi il bene dei rider e c’è una mancanza di sicurezza intrinseca a questo tipo di lavoro. Ma è anche vero che, con poco impegno, riuscivo a fare una media di 18 euro all’ora, che poi sono diventati anche 40 euro. Andava ancora meglio per chi lavorava con Just Eat e Deliveroo e aveva il motorino: prendevano fino tremila euro al mese. Ora le cose sono cambiate in peggio perché il mercato è saturo: ci sono troppe persone che fanno i rider».

Modera il dibattito: Eugenio Ciccone, direttore editoriale di FILO Magazine

Per ulteriori informazioni contattare il Centro di Mediazione del Comune di Ferrara, centro.mediazione@comune.fe.it, 0532/770504, 370/3355401 oppure visitare la pagina dedicata del sito urly.it/3nk0k e la pagina Facebook: Festa della Legalità e della Responsabilità.

Luogo

Officina MECA
viale Cavour 189
Ferrara,
+ Google Maps

La redazione non è responsabile di eventuali inesattezze o variazioni nel programma degli eventi riportati. In caso di annullamento, variazione, modifica delle informazioni di un evento potete scrivere a eventi@filomagazine.it