
- Questo evento è passato.
18 Novembre 2021 ore 17:00
Presentazione libro “Racconti ferraresi” di Alberto Croci

«Le mie persiche sono le più buone ad tutt al marcà e garantidi che si staccano dall’anima! Mica come quelle che ci lasciano un sac ad polpa tacà all’oss.»
I personaggi raccontati da Antonio Croci sono veri, con una forte dimensione umana, colgono il significato di una vita di provincia che svela il segreto della fortuna di una Città. Ferrara, nonostante la sua dimensione, ha rappresentato durante il periodo del boom economico, la perfetta sintonia fra crescita del reddito e crescita della qualità della vita. I Racconti ferraresi scritti da Croci entrano, in modo leggero, nei meandri della vita sociale attraverso le storie dei singoli personaggi e dei gruppi impegnati sul fronte artistico e culturale. Ne emerge una realtà provinciale, ma dinamica nel cogliere le opportunità date da un Paese che favoriva lo sviluppo senza invadenti burocrazie, capace di generare istituti capaci di distribuire la ricchezza su fasce intere della popolazione.
Nato a Trecenta (Ro) nel luglio del 1945, Croci si trasferisce, ancora bambino, a Ferrara dove consegue la licenza di Maestro d’Arte presso l’Istituto Parificato d’Arte “Dosso Dossi”. Proprio alla sua scuola dedica questo libro che racconta alcuni momenti dei rapporti fra gli studenti degli anni ’60 e i loro professori. Ne emerge una forte esperienza educativa che forma le donne e gli uomini che poi contribuiranno alla crescita della loro città. Erano gli anni ’60 alla scuola d’arte Dosso Dossi di Ferrara. Gli studenti vivevano il periodo della formazione interagendo con una realtà culturale (e politica) in fermento. La città in pieno boom economico, offriva opportunità ad una generazione che si stava attrezzando per affrontare il futuro. La scuola ebbe un ruolo determinante.
Antonio Croci lo racconta con occhio attento e genuino, tanto da far percepire il sentimento che pervade la Ferrara del dopoguerra, desiderosa di un riscatto proteso alla libertà.
La redazione non è responsabile di eventuali inesattezze o variazioni nel programma degli eventi riportati. In caso di annullamento, variazione, modifica delle informazioni di un evento potete scrivere a eventi@filomagazine.it