
- Questo evento è passato.
La Pazienza Arti e Libri
18 Gennaio 2019
Presentazione del libro “Un senso nel tempo. I servizi educativi nella Bassa Reggiana, identità di un progetto educativo”
Dalla Bassa Reggiana a Ferrara: i nidi e le scuole dell’infanzia tra storia, modelli educativi e pedagogia
Presso la libreria La Pazienza Arti e Libri (Via de’ Romei 38, Ferrara) l’autrice del libro Un senso nel tempo, Alexia Salati, dialogherà con Annalisa Felletti, docente di scuola Primaria, già Assessore con delega alla Pubblica Istruzione del Comune di Ferrara.
Il libro racconta la storia dei Servizi Educativi 0-6 nella Bassa Reggiana, a partire dall’Ottocento arrivando ai giorni nostri. L’esperienza della Bassa Reggiana sarà un’occasione di dialogo e confronto sulle vicende educative di Ferrara, ricordando fatti, persone e principi comuni.
Un senso nel tempo.
I servizi educativi nella Bassa Reggiana, identità di un progetto educativo
edizioni libre
La storia dei servizi educativi della Bassa Reggiana è una storia di persone – tante – che in modo diverso hanno partecipato ad un progetto comune: il diritto ad una educazione d’eccellenza.
Otto Comuni, tra la pianura e il Po, nei quali lo scorrere della storia, tra esigenze sociali, lotta politica e progressi pedagogici, ha lasciato un segno nella sensibilità di cittadini e amministratori.
Questo libro raccoglie le voci e racconta la storia di coloro che hanno conquistato spazi di dialogo e confronto, affermando, un passo alla volta, le ragioni di una educazione pubblica, democratica, inclusiva.
Una storia corale, bella proprio per questo, perché ci ricorda quanto il contributo di ognuno di noi possa cambiare le cose.
Attraverso interviste, testimonianze, racconti scritti e orali l’autrice ha raccolto e riportato le vicende e le figure che hanno costruito nel tempo l’esperienza educativa della Bassa Reggiana, che oggi è un modello anche al di fuori dei confini nazionali.
Dalle prime testimonianze di asilo Ottocentesco – secolo in cui si consolidano e diffondono le prime esperienze moderne in ambito pedagogico -, attraversando i movimenti femminili degli anni Settanta, per arrivare alle numerose delegazioni che ogni anno visitano i nidi e le scuole dell’infanzia della Bassa Reggiana, il racconto si snoda offrendo una visione che è insieme generale e particolare.
Il racconto della particolare sensibilità che il territorio della Bassa Reggiana ha sviluppato per l’ambito educativo procederà attraverso diversi piani: quello nazionale e regionale, illustrati in particolare dai contesti socio economici delle varie epoche e dai passaggi normativi che hanno caratterizzato l’evoluzione del sistema educativo; quello locale caratterizzato dalle scelte effettuate a livello provinciale e dagli otto Comuni della Bassa Reggiana (Brescello, Boretto, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Novellara, Poviglio e Reggiolo) che hanno, col tempo, sviluppato e strutturato una visione propria e identitaria del fare educazione.
L’autrice
Alexia Salati è laureata in Lettere Moderne all’Università di Bologna, è giornalista pubblicista e lavora da oltre dieci anni nel campo della comunicazione.
Da Un senso nel tempo:
“Il percorso della Bassa Reggiana sui servizi per la prima infanzia ha radici lontane, ma è fatto di donne e uomini che hanno intuito la necessità di mettere al centro bambine e bambini coi loro diritti. Persone che hanno colto l’importanza di accudire e proteggere, ma nella crescente consapevolezza – data dall’esperienza oltre che dalle osservazioni teoriche che dall’Ottocento si moltiplicarono non solo in Europa – della necessità di partecipare attivamente al rafforzamento della cultura dell’infanzia”.
Eventi correlati
La redazione non è responsabile di eventuali inesattezze o variazioni nel programma degli eventi riportati. In caso di annullamento, variazione, modifica delle informazioni di un evento potete scrivere a eventi@filomagazine.it