
- Questo evento è passato.
9 Ottobre 2021 ore 17:00
Presentazione del libro “I Cuccioli dell’ISIS”

Al Fienile di Baura, Sabato 9 ottobre ore 17.15
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “I CUCCIOLI DELL’ISIS” E CENA CON L’AUTORE
Al Fienile di Baura comincia un programma RACCOLTO. Raccolto come il suo spazio, seppur complesso. Perché in esso vivono e si incontrano differenti forme di umanità che, insieme agli sguardi animali e vegetali che lo abitano, indicano un ritmo di vita, di ascolto e di pensiero differente. Al Fienile di Baura si tessono relazioni umane e si trasformano cibi e cose, ma in un tempo lento, quindi nuovo. Sono queste le condizioni che costituiranno cornice e insieme contenuto di tutte le esperienze di emozione, immaginazione e riflessione a cui si tenderà nella costruzione, graduale, del RACCOLTO. Un raccolto che si nutrirà di arti e testimonianze che ci parlino del mondo a cui apparteniamo, spesso senza conoscerlo.
La “prima semina” avverrà sabato 9 ottobre, quando il Fienile di Baura – struttura della Cooperativa Integrazione Lavoro aderente a Confcooperative Ferrara – ospiterà per la prima volta Stefano Luca, autore del libro I CUCCIOLI DELL’ISIS. L’ULTIMA DEGENERAZIONE DEI BAMBINI SOLDATO, un testo che vuole rompere il silenzio sulla realtà ancora poco conosciuta dei bambini figli dell’ISIS, consci che se non si cura il seme che l’ISIS ha piantato nella terra fertile di molti bambini, la sua cultura di violenza non potrà essere superata.
Il libro analizza il processo di reclutamento dei bambini da parte dell’ISIS (giustificazioni storiche, motivazioni e addestramento) e presenta il programma Against Extremism – Rehabilitation and Reintegration Social Theatre Program che, soprattutto con i linguaggi del teatro sociale, mira a scardinare e disinnescare l’imprinting jihadista dei «cuccioli del califfato».
Se il livello raggiunto dall’estremismo islamico sotto la bandiera dell’ISIS ha portato molti occidentali a pensare alla cultura legata all’Islam solo in quella chiave, ha condotto anche altri gruppi islamici a prenderne le distanze. Questo fenomeno richiede occasioni di conoscenza e approfondimento come quello che questo libro ci offre, anche attraverso la personale esperienza di studio e missione del suo autore in favore dei bambini in luoghi molto lontani dalla cultura occidentale, segnati da radicate pratiche di violenza interna a matrice islamica.
Si tratta quindi di un libro unico nel suo genere per la profondità di analisi del tema, di fondamentale importanza non solo per chi dovrà operare in ambiti medio orientali, ma anche per quanti abitano in Europa e devono affrontare e lavorare con i foreign fighters di ritorno e soprattutto con i loro figli.
L’iniziativa si articolerà in due momenti: alle 17.15 Stefano Luca presenterà il suo libro (accesso libero) e alle 19.30 seguirà cena conviviale con lo stesso autore (euro 20, prenotazione entro l’8 ottobre). Per entrambi i momenti è richiesto Green Pass e prenotazione obbligatoria al 337 10 96 448.
La redazione non è responsabile di eventuali inesattezze o variazioni nel programma degli eventi riportati. In caso di annullamento, variazione, modifica delle informazioni di un evento potete scrivere a eventi@filomagazine.it