
- Questo evento è passato.
8 Ottobre 2021 ore 17:00
MENS-A: Festival del Pensiero Ospitale

MENS-A 2021: Festival del Pensiero Ospitale, tra SCIENZE UMANE, FILOSOFIA, STORIA, ARTE
a cura di UNIBO UNIMORE UNIPR con Istituto di Cultura Italiano a Londra
Ci sarà anche Ferrara tra le città protagoniste del ‘Festival di cultura diffusa’ dell’Emilia Romagna ‘Mens-a 2021’ dedicato al tema del ‘Nuovo Umanesimo’. L’appuntamento in città è per venerdì 8 ottobre alle 17,10 alla Sala Estense (in piazza del Municipio) per un incontro sul tema ‘Verità e storia’, con il giornalista e scrittore Pietrangelo Buttafuoco, che parlerà di ‘Tradizione e modernità’, il filosofo della religione Roberto Celada Ballanti, che interverrà su ‘Verità e storia nel pensiero moderno’, e lo storico e saggista Franco Cardini, con un intervento dal titolo ‘La Storia racconta la verità?’.
Il Festival, che oltre a Ferrara, prevede incontri a Bologna, Modena, Reggio Emilia, Parma, Vignola e Ravenna, è ideato dall’associazione Apun con la direzione di Beatrice Balsamo, in collaborazione con l’Università di Bologna, l’Università di Modena-Reggio, l’Università di Parma, l’ Accademia di Belle Arti di Bologna e l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia Romagna, e con il patrocinio del Comune di Ferrara e degli altri Comuni coinvolti.
Per la prima volta a Ferrara, l’ 8 ottobre il tema sarà:
Verità e storia
Sala Estense, Piazza del Municipio, 2 ore 17.10
Pietrangelo Buttafuoco, giornalista e scrittore, ‘Tradizione e modernità’
Roberto Celada Ballanti, filosofo della religione, ‘Verità e storia nel pensiero moderno’
Franco Cardini, storico e saggista, ‘La Storia racconta la verità?’
Introduce e modera, Marco Gulinelli, Assessore alla Cultura, Ferrara
—
Il Festival ha ottenuto il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura a Londra, che trasmetterà in diretta tutti gli incontri sui suoi canali social
I temi dell’incontro e dello scambio culturale al centro di un festival che si snoda per le sedi universitarie emiliano romagnole, attraverso una serie di dialoghi che hanno l’aspirazione di riportare la figura umana al centro del dibattito. Un invio, lanciato da filosofi, storici, scrittori a immaginare un nuovo umanesimo. Un Umanesimo capace di nutrirsi del pensiero Rinascimentale per accompagnarci verso il mondo che ci attende dopo il virus. Personalità di estrazioni molto diverse hanno accettato di dialogare intorno a d alcune parole chiave che caratterizzeranno ognuno degli appuntamenti nelle diverse città. Con la direzione artistica di Beatrice Balsamo, gli ospiti sono stati invitati a discutere sulla complessità dell’uomo, la sua centralità, la sua fragilità, partendo dall’attualità dei valori dell’umanesimo Rinascimentale. Come in Dante l’idea del rinnovamento e della prospettiva si estende e si approfondisce, così il ‘Nuovo Umanesimo’ può essere stimolo potente per riflettere su responsabilità giustizia, bellezza
Mens-A è organizzato da Unibo (Dip. di Storia Culture Civiltà, Dip. Giuridico e di Scienze della qualità della Vita) UNIMORE (Dip. Giuridico e Umanistico) e UNIPR (Dip.Umanistico), Accademia di Belle Arti di Bologna, Ass. Cultura Regione Emilia Romagna
Gli incontri sono aperti al pubblico e gratuiti. Tutte le informazioni saranno via via disponibili sul sito www.mens-a.it
È necessaria la prenotazione: 333 9370875 (ore 12-14); balsamobeatrice@gmail.com
Ufficio Stampa: pieropacoda@gmail.com 3356124639
La redazione non è responsabile di eventuali inesattezze o variazioni nel programma degli eventi riportati. In caso di annullamento, variazione, modifica delle informazioni di un evento potete scrivere a eventi@filomagazine.it