Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

« Tutti gli Eventi

1 Dicembre 2019 ore 15:30

Legno, Diavoli, Vecchiette… storia di Marionette

Domenica 1 dicembre | Teatro Ragazzi

Legno, Diavoli,Vecchiette… storia di Marionette
Una produzione del burattinaio Giorgio Gabrielli

 

Dopo il debutto con lo spettacolo Di qua e di là. Storia di un piccolo muro, la rassegna domenicale della stagione 2019/2020 di Teatro Ragazzi del Teatro Comunale di Ferrara continua domenica 1 dicembre alla Sala Boldini con lo spettacolo Legno, Diavoli,Vecchiette…storia di Marionette del burattinaio mantovano Giorgio Gabrielli: uno spettacolo divertente e scanzonato dove il teatro entra nella baracca del buraio e il burattinaio scende in platea assieme al pubblico di grandi e piccini. Legno, diavoli e vecchietteè un’occasione unica per capire “dal di dentro” l’arte della marionetta. La storia raccontata immerge il pubblico in un’atmosfera di complicità con il burattinaio: dopo tanti anni passati viaggiando e facendo spettacolo con una piccola baracca montata sulle spalle e due burattini, il saltimbanco si ferma a ricordare e a raccontare la sua storia. Alcuni dei soggetti più bizzarri della sua famiglia di burattini, costruiti in giro per il mondo, diventano i nuovi personaggi con i quali ha montato uno spettacolo. Egli narra del proprio percorso dall’inizio della sua carriera, da quando cioè, proprio come Mastro Geppetto, ha pensato di costruirsi una marionetta che gli permettesse di andarsene in giro per il mondo guadagnando un pezzo di pane e un bicchiere di vino. In questo suggestivo spettacolo l’artista propone al pubblico di rivivere assieme il percorso che compie un artista per giungere alla creazione della marionetta: dall’ispirazione spesso casuale, all’invenzione dell’oggetto, fino alla sua realizzazione e al meccanismo per dargli anima, voce, vita, percorrendo così il vario e fantastico mondo del teatro di figura: l’Angiolino, Il diavolo dei campi, la vecchia Madùra sono solo alcuni dei microspettacoli che il marionettista presenterà al pubblico. In un gioco sempre dinamico e pieno di allegria, di “frizzi” e di “lazzi” alla maniera del teatro di burattini della tradizione di strada, l’artista affronta il tema del rapporto conflittuale tra marionettista e marionetta, tra animatore e animato, e della necessità che spinge l’uomo ad utilizzare queste creature dalle possibilità illimitate per raccontare storie e tramandare la propria cultura. Uno spettacolo adatto a tutte le età: gli adulti raccolgono l’ironia di ogni battuta e si lasciano trasportare nel viaggio dell’artista, i bambini, di fronte alle marionette, sono sempre stupiti perché, anche la consapevolezza che ci sia un animatore dietro al movimento dell’oggetto, non toglie loro minimamente la meraviglia nel vederlo prender vita. Questo lavoro di Gabrielli è il risultato di un progetto sulla didattica museale nato dalla collaborazione dell’artista con il Museo Civico di San Benedetto Po (MN), in cui Gabrielli è responsabile della Sezione marionette e burattini. Di conseguenza, i personaggi utilizzati nascono da una costante sperimentazione sia sui materiali che sulle diverse tecniche utilizzate per dare vita e movimento ai pupazzi sulla scena.

Giorgio Gabrielli inizia a dedicarsi al disegno e alla scultura dal 1985. Le opere scultoree raggiungono un livello tecnico sempre più articolato, con un progressivo interesse per la scultura sezionata e l’universo della marionetta. Da qui il passaggio successivo al teatro di figura con la costruzione ed animazione di tutti i soggetti – marionette, burattini, pupazzi, maschere e ombre cinesi – occupandosi anche di scenografia e grafica ed entrando così in contatto con compagnie teatrali di livello nazionale. Oltre alla produzione per il teatro ragazzi, Gabrielli realizza spettacoli  destinati ad un pubblico adulto grazie anche alle collaborazioni con musicisti e artisti di fama internazionale.

Prezzo: 6 euro (intero); 5 euro (ridotto). Info: www.teatrocomunaleferrara.it – tel. 0532 202675.
I biglietti sono acquistabili direttamente alla Sala Boldini nel giorno di spettacolo, a partire dalle 14.30.

Luogo

Ferrara, Ferrara Italia + Google Maps

La redazione non è responsabile di eventuali inesattezze o variazioni nel programma degli eventi riportati. In caso di annullamento, variazione, modifica delle informazioni di un evento potete scrivere a eventi@filomagazine.it