Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

« Tutti gli Eventi

Monastero del Corpus Domini

18 Febbraio ore 17:30

L’ecumenismo bussò alla porta del convento. Sul quinto episodio di Paisà di Rossellini

Sullo sfondo del sofferto processo di liberazione dell’Italia, la secolare tranquillità di un convento arroccato sull’Appennino emiliano è scossa dall’accoglienza prestata a tre cappellani militari americani. Con notevole turbamento, i frati scopriranno presto che soltanto uno fra i tre ospiti, Padre Bill Martin, è un sacerdote cattolico, mentre gli altri due sono rispettivamente un pastore protestante e un rabbino. Per la piccola comunità francescana diventa quindi urgente compiere un’opera di conversione. Al contrario, il cappellano Martin, che ha condiviso con gli altri due religiosi le traversie della guerra, esorta i frati a rispettare i due amici nello loro convincimento di camminare già “sulla strada della verità”.
Nel quinto episodio del capolavoro neorealista Paisà (1946), Roberto Rossellini ci introduce a una tesa e originalissima riflessione sulla pluralità religiosa e sulle diverse forme che il dialogo può assumere attorno a essa. Sabato 18 febbraio, alle ore 17:30, presso il monastero del Corpus Domini di Ferrara, Alberto Boschi e Piero Stefani analizzeranno l’episodio rosselliniano alla luce di approcci diversi. Docente di Storia del cinema, Boschi riporterà questo piccolo, e spesso poco commentato, segmento narrativo di Paisà all’interno di un più ampio discorso sul senso del sacro nel cinema del grande regista italiano, mentre il teologo Stefani si soffermerà sulle risonanze che esso stimola in rapporto al percorso ecumenico.
L’evento è promosso e curato dal Gruppo SAE (Segretariato Attività Ecumeniche) di Ferrara.

Luogo

Monastero del Corpus Domini
via Pergolato 4
Ferrara, Ferrara Italia
+ Google Maps

La redazione non è responsabile di eventuali inesattezze o variazioni nel programma degli eventi riportati. In caso di annullamento, variazione, modifica delle informazioni di un evento potete scrivere a eventi@filomagazine.it