Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

« Tutti gli Eventi

Museo Risorgimento e Resistenza di Ferrara

17 Maggio 2019 - 18 Agosto 2019

L’arborea metafora. L’Albero della Libertà di Castello Estense

MUSEO DEL RISORGIMENTO E RESISTENZA – Cerimonia inaugurale venerdì 17 maggio 2019 alle 17 in corso Ercole I d’Este 19

Apre la mostra “L’Arborea Metafora. L’Albero della Libertà del Castello Estense

 

Si è svolta nella mattinata di venerdì 17 maggio, al Museo del Risorgimento e della Resistenza, la conferenza stampa di presentazione della mostra “L’arborea metafora. L’Albero della Libertà di Castello Estense” a cura di Luigi Davide Mantovani, che verrà inaugurata sempre di venerdì 17 maggio 2019 alle 17.

 

La mostra “L’arborea metafora. L’Albero della Libertà del Castello Estense” sarà visitabile da venerdì 17 maggio alle 17 (inaugurazione) fino a domenica 18 agosto 2019 al Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara (corso Ercole I d’Este 19, Ferrara).

Orari di apertura: 9.30-13 e 15-18 da martedì a domenica. Chiuso il lunedì.

 

 

Dopo il pomeriggio inaugurale di venerdì 17 maggio, sabato 18 maggio 2019 al Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara (corso Ercole I d’Este 19) aprirà ufficialmente al pubblico la mostra “L’ARBOREA METAFORA. L’Albero della Libertà del Castello Estense“, promossa dal Comitato ferrarese dell’Istituto per la storia del Risorgimento Italiano e dall’Associazione Ferrariae Decus, in collaborazione con il Comune di Ferrara (Museo del Risorgimento e della Resistenza) e la Fondazione Ferrara Arte.

La mostra curata dal prof. Luigi Davide Mantovani (visitabile fino al 16 giugno), ricostruisce il fenomeno della eccezionale diffusione degli Alberi della Libertà in Francia ed in Italia alla fine del ‘700, quali primari emblemi dell’ideologia liberale repubblicana e sedi per feste, matrimoni, discorsi rivoluzionari e perciò bersagli degli attentati dei controrivoluzionari.
Durante i lavori di restauro del Castello Estense nel 1995, nella parete di una stanza a volte del piano ammezzato, nei pressi della Torre Marchesana in passato adibita a prigione, sono stati scoperti alcuni graffiti. Le immagini, in nero e rosso, rappresentano un Albero della Libertà, protetto da un soldato in divisa del periodo del governo francese cisalpino e, intervallata dal varco di una porta realizzata in tempi successivi, la scena di una fucilazione di un condannato, ai piedi di una croce, con un corteo di incappucciati in preghiera.
Da una ricerca storica è emerso che nel 1798 era stato fucilato, presso le mura di San Paolo, un prete, don Pietro Maria Zanarini di Varignana (Bologna), per aver abbattuto due Alberi della Libertà, dopo essere stato giudicato da un tribunale che aveva sede nel Castello Estense.
L’esposizione suggerisce l’auspicio del completo recupero di un ambiente, dalla forte valenza storica, che potrebbe essere inserito nel percorso museale.
Il materiale storico documentario è costituito da stampe, incisioni, bandi, manifesti, libri, manoscritti inediti, medaglie. Sono esposte alcune opere pittoriche, a tecnica mista, realizzate da Matteo e Nicola Nannini, artisti centesi, che si sono ispirati alla narrazione ed ai graffiti parietali.
I materiali potrebbero costituire, in futuro, una nuova sezione del Museo del Risorgimento dedicata al periodo cispadano – cisalpino – napoleonico.

La mostra è dedicata, con affettuosa memoria, a Franco Farina.

 

Enti promotori: Istituto per la storia del Risorgimento Italiano – comitato di Ferrara, Associazione Ferrariae Decus , Comune di Ferrara (Museo del Risorgimento e della Resistenza) , Fondazione Ferrara Arte

Curatore: Prof. Luigi Davide Mantovani

Informazioni:
Museo del Risorgimento e della Resistenza
Corso Ercole I d’Este, 19
0532-244922

Luogo

Museo Risorgimento e Resistenza di Ferrara
Via Ercole I d'Este, 19
Ferrara, Ferrara Italia
+ Google Maps

La redazione non è responsabile di eventuali inesattezze o variazioni nel programma degli eventi riportati. In caso di annullamento, variazione, modifica delle informazioni di un evento potete scrivere a eventi@filomagazine.it