- Questo evento è passato.
28 Novembre 2019 ore 17:00
IN CORDE 2019 – Festival di chitarra XIII edizione
Torna In Corde, il festival itinerante dedicato alle chitarre, che quest’anno intende far conoscere le ‘Anime in plastica’. Sarà un viaggio dalla liuteria dei boschi all’artigianato metropolitano quello del festival organizzato dal Conservatorio di musica Frescobaldi di Ferrara con il coordinamento dell’associazione Freon Musica a cura di Stefano Cardi. Anime in plastica: la voce degli strumenti a corde, infatti, quest’anno risuonerà attraverso la tradizione dei legni, l’abete, il cedro, il palissandro, la cedrella odorosa, ma anche attraverso la plastica delle chitarre create negli Stati Uniti dal liutaio di origini centesi Mario Maccaferri (costruttore della Selmer-Maccaferri, la chitarra prediletta da Django Reinhardt) all’inizio degli anni ‘50. Quest’anno si parte proprio da Ferrara. Giovedì 28 novembre alle 17 al Ridotto del Teatro Comunale ‘Claudio Abbado’ si terrà il concerto a ingresso libero – con docenti e allievi del Conservatorio Frescobaldi – del quale saranno protagonisti fra gli altri Stefano Cardi con la chitarra di plastica di Maccaferri, in un brano di Joe Venuti e Eddie Lang, assieme a Stefano Melloni al clarinetto. E poi la clavicembalista Marina Scaioli, le trombe di Martina Dainelli, Ciro Grieco, Aleksandar Milev, Lorenzo Rizzuta, il corno di Massimo Mondaini, i chitarristi Gianluca Russo, Enrico Bellonzi e Diego Insalaco, il contrabbassista Manlio La Rosa ed il batterista Filippo Gris. Musiche di Manuel Ponce, Toru Takemitsu, Albert Harris, Joe Giuseppe Venuti, John Dowland, Django Reinhardt, Gerald Marks e Christian Wolff.
Chiuderanno il concerto giovanissimi studenti della classe IV della Scuola primaria Poledrelli dell’Istituto comprensivo ‘Govoni’ di Ferrara che interpreteranno due brani dalle Prose collections di Christian Wolff: il primo, Play, una “partitura aperta” perfetta per essere eseguita con strumenti non tradizionali, nel quale utilizzeranno gli strumenti costruiti durante il laboratorio curato da Paolo Pasini e Matteo Roncagalli; il secondo, Sticks, dove gli strumenti sono ramoscelli secchi raccolti e utilizzati così come sono. Gli altri autori in programma sono: Manuel Ponce, Albert Harris, Django Reinhardt e Gerald Marks.
La redazione non è responsabile di eventuali inesattezze o variazioni nel programma degli eventi riportati. In caso di annullamento, variazione, modifica delle informazioni di un evento potete scrivere a eventi@filomagazine.it