
- Questo evento è passato.
Ridotto del Teatro Comunale d Ferrara
18 Gennaio 2019 ore 16:30
Il viaggio a Reims di Rossini. Memorie di uno spettacolo
Al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara
la mostra per immagini
“Il viaggio a Reims di Rossini. Memorie di uno spettacolo” completa il programma di iniziative che la città dedica a Claudio Abbado Venerdì 18 gennaio, alle ore 16.30, il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini e il sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani inaugurano al Teatro Comunale di Ferrara la mostra Il viaggio a Reims. Memorie di uno spettacolo, curata dall’Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara e il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna in omaggio a Gioachino Rossini, a 150 anni dalla scomparsa.
L’adesione al progetto espositivo da parte del Teatro di Ferrara ha un significato che va al di là della ricorrenza rossiniana. È infatti l’occasione per ricordare la messa in scena dello spettacolo realizzato a Pesaro nel 1984 con la direzione di Claudio Abbado, la regia di Luca Ronconi e le scene di Gae Aulenti, riproposta nel febbraio del 1992 a Ferrara con Claudio Abbado alla guida della Chamber Orchestra of Europe e di un cast di altissimo livello. Quell’episodio fu uno degli avvenimenti culturali più significativi vissuti dalla città estense negli anni ’90 e la confermò come centro musicale di rilievo internazionale. Non è quindi un caso che la mostra faccia parte integrante degli appuntamenti che Ferrara dedica a Claudio Abbado a cinque anni dalla sua scomparsa e venga inaugurata al termine di una sessione di prove diretta dal Maestro Ezio Bosso in preparazione del concerto “Grazie Claudio!” in programma il 20 gennaio a Bologna, organizzato dall’Associazione Mozart 14 per raccogliere fondi a sostegno delle attività nel sociale volute da Abbado.
Le immagini del fotografo Marco Caselli Nirmal esposte ne Il viaggio a Reims.
Memorie di uno spettacolo sono state selezionate a partire dal lavoro di catalogazione e digitalizzazione finanziato e coordinato dall’Istituto dei Beni Culturali sul prezioso archivio fotografico di proprietà della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara. Grazie al riordino di questo imponente archivio è stato possibile procedere alla selezione di circa 80 sulle oltre 2000 fotografie realizzate durante l’allestimento e le recite del 1992. Le immagini ritraggono Claudio Abbado, Luca Ronconi e Gae Aulenti insieme alle maestranze, agli orchestrali e a un cast che vedeva in scena eccellenze quali Cecilia Gasdia, Ruggero Raimondi, Carlos Chausson, Lucia Valentini Terrani, Enzo Dara, Cheryl Studer, Frank Lopardo, William Matteuzzi e Lucio Gallo sino ad arrivare a Placido Domingo, “figurante” del tutto eccezionale, divertito e sorprendente interprete del ruolo di re Carlo X nell’allestimento ferrarese.
Accostate ai bozzetti di scena creati da Gae Aulenti, le foto documentano il complesso processo di creazione dello spettacolo, ma raccontano anche il lavoro quotidiano della “macchina teatro” e l’emozione creata sulla scena da quella indimenticabile edizione dell’opera di Rossini.
La mostra Il viaggio a Reims. Memorie di uno spettacolo potrà essere visitata al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara sino al prossimo 26 marzo, sarà poi presentata a Bologna al Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, dal 28 marzo al 5 maggio 2019.
Il catalogo (Longo Editore), curato da Giuseppina Benassati e Roberta Cristofori, con la presentazione di Stefano Bonaccini, propone contributi di Vittorio Emiliani, Marino Pedroni, Roberto Grandi, Giovanna Buzzi, Gianfranco Mariotti, Alessandra Abbado e Cecilia Gasdia.
Eventi correlati
La redazione non è responsabile di eventuali inesattezze o variazioni nel programma degli eventi riportati. In caso di annullamento, variazione, modifica delle informazioni di un evento potete scrivere a eventi@filomagazine.it