- Questo evento è passato.
11 Ottobre 2019 ore 18:00
Il ritorno di San Giorgio di Diego Marani
Venerdì 20 settembre
Ore 18:00
Diego Marani presenta il suo ultimo libro
Il ritorno di San Giorgio
Nave di Teseo
Dialoga con l’autore Luca Traini
Un libro provocatorio e brillante dal tono tra il serio
e il divertito, che sovverte le regole del gioco e capovolge
verità e menzogna, lasciandoci intravedere, dall’altra parte,
una realtà incredibile ma non per questo meno reale.
San Giorgio, il patrono di Ferrara, un giorno ricompare nella città che secoli prima ha salvato dal drago. Si presenta al sindaco e al vescovo per annunciare loro che il drago è tornato a infestare quei luoghi e che lui è lì per sconfiggerlo un’altra volta, in virtù dell’antico patto che lo lega alla città estense. Le autorità e i cittadini dapprima credono l’uomo un impostore. Ma San Giorgio sa farsi ri¬conoscere e i ferraresi si devono arrendere all’evidenza. A Ferrara c’è un drago, nella forma di un male oscuro che opprime la città. Il terremoto, il fallimento delle banche, la siccità, la febbre del Nilo, un ragazzo ucciso di botte dalla polizia, gli immigrati sempre più numerosi che seminano paura e insicurezza sono tutti segni evidenti della sua presenza. La città diventa così teatro di una vicenda surreale e al tempo stesso lo specchio dell’Italia intera, in preda ad una crisi di identità e incapace di costruirsi un futuro.
Diego Marani è nato a Ferrara nel 1959. Lavora presso il Servizio europeo di azione esterna della UE, dove si occupa di diplomazia culturale. Inventore della lingua–gioco Europanto, di cui ha tenuto rubriche su diversi giornali europei, ha pubblicato Nuova grammatica finlandese (2000, Premio Grinzane Cavour, tradotto in quindici lingue), L’ultimo dei vostiachi (2002, Premio Campiello – Premio Stresa), A Trieste con Svevo (2003), L’interprete (2004), Il compagno di scuola (2005, Premio Cavallini), Come ho imparato le lingue (2005), Enciclopedia tresigallese (2006), La bicicletta incantata, pubblicato in cofanetto con il film di Elisabetta Sgarbi Tresigallo. Dove il marmo è zucchero (2007), L’amico delle donne (2008), Il cane di Dio (2012), Lavorare manca (2014) e Vita di Nullo (2017).
La redazione non è responsabile di eventuali inesattezze o variazioni nel programma degli eventi riportati. In caso di annullamento, variazione, modifica delle informazioni di un evento potete scrivere a eventi@filomagazine.it