Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

« Tutti gli Eventi

Sala Nemesio Orsatti

15 Marzo 2019 ore 21:00

I racconti di Maupassant tradotti da Luciano Montanari

Venerdì 15 marzo 2019 alle 21 nella Sala Nemesio Orsatti di Pontelagoscuro (via Risorgimento 4), è in programma il secondo appuntamento con ‘La litterature française’ nell’ambito di ‘Fetonte e Dintorni’, il cartellone di eventi (a ingresso gratuito) organizzato dalla Pro Loco di Pontelagoscuro con il patrocinio del Comune di Ferrara. Protagonista della serata letteraria è Guy de Maupassant, con ‘L’uliveto e altri racconti’, che sarà presentato nella  traduzione di Luciano Montanari, romanziere ferrarese, con reading teatrale di Sandro Mingozzi e Patrizia Fiorini e ouverture “Tu sai chi è?” di Vuoto Cronico.

Montanari traduce magistralmente ‘L’uliveto e altri racconti’, una raccolta di brevi romanzi scritti con eccezionale dovizia di particolari, praticamente sceneggiature di cortometraggi che si proiettano nell’immaginario del lettore. Lettore che divora letteralmente le pagine, grazie ad un ritmo incalzante e a trame ora burlesche ora noir ora drammatiche. I racconti svelano, nelle traduzioni di Montanari, la personalità  originale del romanziere francese:

“Maupassant non amava farsi fotografare e perciò sono poche le testimonianze, le quali tuttavia ci ricordano una figura simile a quella di un marinaio, dall’andatura franca e dalle maniere semplici. Diceva spesso: Mi chiamo cattivo-passante (Maupassant) con una bonomia che smentiva la minaccia.

E’ sufficiente leggere poche righe di Maupassant per comprendere come lui avesse una oscura opinione della vita. Del resto, sapeva magistralmente scaricare dalla sua penna la noia, la farsa e la miseria dell’esistenza stessa. Maupassant ci ha dato una sua visione del mondo, facendo però attenzione a non lasciar riconoscere il suo Io al lettore. E’ stato un autore per così dire “impersonale”, al di sopra delle passioni che egli stesso ha trattato.”

Maupassant era un maestro nel saper rappresentare in sintesi storie anche complesse e arricchite sempre da periodi descrittivi sublimi, di rara bellezza. Aveva una grande accuratezza nella scelta dei termini, tanto che egli stesso ebbe a dire: “Non c’è che una parola per esprimere la cosa che si vuol dire, non c’è che un verbo per animarla e un aggettivo per qualificarla”.

Un autore molto complesso e impegnativo da tradurre, ma che Montanari ha saputo interpretare con grande capacità narrativa.

Le serate sono a ingresso libero.

Luogo

Sala Nemesio Orsatti
Via Risorgimento, 4
Pontelagoscuro, Italia
+ Google Maps

La redazione non è responsabile di eventuali inesattezze o variazioni nel programma degli eventi riportati. In caso di annullamento, variazione, modifica delle informazioni di un evento potete scrivere a eventi@filomagazine.it