- Questo evento è passato.
8 Novembre 2019 ore 17:00
Ferrara nel cinema: storia e immagini di una strada straordinaria, corso Ercole I d’Este
Venerdì 8 novembre 2019 alle 17 il Cinema Boldini (via Previati, 18 – Ferrara) ospiterà un evento culturale legato al tema della civiltà ferrarese, dal titolo “Luoghi meravigliosi di Ferrara nella storia e nel cinema, corso Ercole I d’Este, la via più bella d’Europa”. L’iniziativa, pubblica e gratuita, prevede una conferenza dal titolo “Ciak su Corso Ercole I d’Este, itinerario per una valorizzazione cineturistica” con una selezione di film, documentari e video a cura di Carlo Magri, mentre Francesco Scafuri interverrà sugli aspetti storici e architettonici della strada, così ricca di fascino che Giorgio Bassani ne fa uno dei luoghi più significativi del suo celebre romanzo “Il giardino dei Finzi-Contini”. L’incontro, introdotto dall’Assessore alla Cultura Marco Gulinelli e dal Presidente dell’Associazione De Humanitate Sanctae Annae Riccardo Modestino, rappresenta il primo di una serie di appuntamenti all’insegna del cinema, della storia e della letteratura, che analizzeranno altre strade e piazze, location di importanti set diretti da celebri registi, quali Michelangelo Antonioni, Florestano Vancini, Vittorio De Sica e Giuliano Montaldo.
Questo e gli altri eventi in calendario per il 2020, vogliono essere un contributo per valorizzare ulteriormente Ferrara e il suo territorio, ma anche per promuoverne alcune peculiarità grazie ad un nuovo itinerario turistico che, oltre ad illustrare la storia di luoghi meravigliosi, evochi i grandi film e in particolare quelle sequenze cinematografiche che hanno portato la città verso una fama internazionale.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Ferrara e dall’associazione De Humanitate Sanctae Annae, in collaborazione con Ferrariae Decus, Garden Club Ferrara, FIAB Ferrara. Visti i frequenti richiami all’urbanistica rinascimentale e ai pregevoli palazzi rossettiani, il “Comitato tecnico-scientifico per le celebrazioni del cinquecentenario della morte di Biagio Rossetti” ha concesso il suo prestigioso patrocinio all’iniziativa.
La redazione non è responsabile di eventuali inesattezze o variazioni nel programma degli eventi riportati. In caso di annullamento, variazione, modifica delle informazioni di un evento potete scrivere a eventi@filomagazine.it