
- Questo evento è passato.

Biblioteca Bassani
11 Gennaio ore 17:30 - 18:30
Ester: l’origine di una festa ebraica
Conferenza/spettacolo in collaborazione con Teatro Nucleo e Meis
In occasione degli eventi legati alla Giornata della memoria 2022, il direttore del Meis (Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah) Amedeo Spagnoletto racconta la saga della regina Ester, alle origini della festa ebraica di Purim.
Interverranno le attrici e gli attori del Teatro Nucleo presentando alcuni estratti dallo spettacolo Qinà Shemor sulla riscrittura della tragedia di Ester di Leone da Modena.
Leone da Modena è l’autore del testo “L’Ester, tragedia tratta dalla Sacra Scrittura”, reinterpretazione drammaturgica del racconto biblico, che ci racconta le vicende legate allo scampato sterminio degli ebrei nel regno di Babilonia grazie alla coraggiosa figura di Ester, giovane sposa del re Assuero.
Ester e la tragedia a lei dedicata sono tra i protagonisti della mostra “Oltre il Ghetto. Dentro&Fuori”, inaugurata lo scorso ottobre 2021 dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah.
Eventi correlati
La redazione non è responsabile di eventuali inesattezze o variazioni nel programma degli eventi riportati. In caso di annullamento, variazione, modifica delle informazioni di un evento potete scrivere a eventi@filomagazine.it