
- Questo evento è passato.
Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara
30 Giugno ore 10:00
(Don’t) play it again, Sam. Metropoli di Paesaggio: una visione strategica per sintonizzare le urgenze e cambiar musica, paradigma, prospettiva

Venerdì 30 giugno, nella elegante cornice di Palazzo Naselli Crispi a Ferrara, sede del Consorzio di Bonifica, si terrà una mattinata di studio sulla visione strategica di Metropoli di Paesaggio.
Metropoli di Paesaggio è una politica territoriale che parte dal presupposto fondamentale di mettere a valore il paesaggio come miglior infrastruttura. La visione è stata sviluppata a partire dal 2017 da un gruppo di lavoro costituito da Città della Cultura/Cultura della Città (società cooperativa), AMI (Agenzia per la Mobilità a scala provinciale), Sipro (Agenzia per lo sviluppo) e ICOOR (Consorzio Interuniversitario Nazionale), poi allargata ad altri importanti attori – tra i quali il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, che ospita l’iniziativa – e confluita in una associazione.
L’appuntamento è tripartito: a una prima sessione di illustrazione di tre progetti in itinere all’interno del territorio ferrarese, seguirà una seconda parte caratterizzata dal sapere tecnico di esperti appartenenti a enti e istituzioni di caratura nazionale; un terzo gruppo di interventi, di natura politica, completerà l’incontro e darà l’avvio al dibattito finale.
L’obiettivo è porre le basi per un percorso operativo condiviso, impostato sui principi di una visione strategica consolidata, in grado di affrontare le urgenze ambientale, sociale, economica delle aree fragili, rielaborandole in nuovi valori e opportunità.
PROGRAMMA
Ore 10:00 Intro
Stefano Calderoni – Presidente Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara: il senso di un’alleanza
Sergio Fortini – Progettista, Associazione Metropoli di Paesaggio:
una visione efficace tra blocco dell’immaginazione e nuova consistenza
Ore 10:20 I progetti di Metropoli di Paesaggio
Ciclovia Altofè: Roberto Lodi (sindaco Comune Terre del Reno) e Francesco Vazzano (Cultura della Città)
APPIfarm: Fabio Tosi (sindaco Comune Fiscaglia) e Elisa Uccellatori (Cultura della Città)
Ferrara Idropolitana: Fabio Monzali (TPER) e Lisa Sentimenti (AESS Modena)
Ore 11:00 La tecnica
Il territorio, tra urgenze e ripartenze
Manuela Coppari/Domenico Casellato – Provincia di Ferrara
Visioni per un nuovo piano
Alessandro Bondesan – Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara
Il reticolo delle acque antropizzate
Paola Fagioli – Legambiente
Paesaggio-infrastruttura e gestione del territorio
Michele Munafò – Ispra
Connettere per rigenerare
Verso una democrazia dell’accessibilità
Francesca Luppi – Autorità di Bacino del Fiume Po
Comunità e contratto di fiume
Giuseppe Luppino – Istituto Trasporti e Logistica
Una rete sostenibile come premessa per ripartire
Giuliano Giubelli – FIAB
La bicicletta chiede compagnia
Saper valutare, saper finanziare
Gabriele Grea – Bocconi Green
Impatti sociali e ambientali come voci imprescindibili
Jessica F. Silvani – Sinloc
Finanziare cosa, finanziare dove
Ore 12:40 La politica
Barbara Lori – Assessora alla Programmazione Territoriale, Regione Emilia Romagna
Gianni Michele Padovani – Presidente, Provincia di Ferrara
Lorenzo Rizzato – Consigliere provinciale con delega a Mobilità e Trasporti, Provincia di Rovigo
Matteo Fornasini – Assessore al Commercio e Turismo, Comune di Ferrara
Aida Morelli – Presidente, Parco del Delta del Po Emilia Romagna
Ore 13:15 Jam Session
Brevi interventi liberi per un percorso condiviso
Eventi correlati
La redazione non è responsabile di eventuali inesattezze o variazioni nel programma degli eventi riportati. In caso di annullamento, variazione, modifica delle informazioni di un evento potete scrivere a eventi@filomagazine.it