
- Questo evento è passato.
Bundan Celtic Festival
20 Luglio 2018 ore 18:00 - 23 Luglio 2018 ore 3:00
Bundan Celtic Festival 2018
-INGRESSO GRATUITO-
TUTTI I GIORNI
Ricostruzioni di scene di vita quotidiana del periodo celtico a cura dei rievocatori storici.
Percorso didattico guidato attraverso gli accampamenti .
Lancio delle asce da combattimento, tiro con l’arco, duelli tra guerrieri.
Cicli di sperimentazione sull’arte della tessitura, nel mondo celtico, inoltre ci si potrà cimentare in attività pratiche di manifattura sulle varie tecnologie.
Dimostrazioni di artigianato storico e antichi mestieri, musica itinerante e mercatino tematico.
Celti Ritrovati: presso l’area di Archeologia Sperimentale si terranno dimostrazioni a ciclo continuo relative alla cottura della ceramica e alla metallurgia del bronzo e del ferro presso le culture celtiche. A cura di Gesti Ritrovati – progetti di Archeologia Sperimentale, con la collaborazione di Officina Temporis e Govran / forgia celtica.
Quest’anno vi proporremo i magnifici Cantastorie itineranti, i misteriosi girovaghi custodi di saghe e leggende tramandate di generazione in generazione e raccolte lungo la via. Presso lo stand del cantastorie, attivo per l’intera giornata, potrete rivivere la magia del racconto dal vivo: ballate e miti celtici per gli adulti e fiabe tradizionali per i più piccoli.
Durante i tre giorni del Festival sarà possibile visitare il Museo Archeologico “G. Ferraresi” di Stellata presso la Casa dell’Ariosto.
Corso gratuito di modellazione di un gioiello con l’antica tecnica della fusione a cera persa.
Tutti i giorni colazione, pranzo e cena celtica presso i nostri stand gastronomici.
Sidreria Druidica con numerosi sidri di alta qualità, direttamente prodotti in piccole farm druidiche inglesi, scozzesi ed irlandesi.
Idromele Dama Bianca prodotto rigorosamente secondo tradizione.
VENERDÌ 20 LUGLIO 2018
ORE 18:00
– Apertura della festa, del Mercatino Tematico e della Piazza degli Antichi Mestieri
– Lancio delle asce cenomani per tutti
– Celti Ritrovati – dimostrazioni di archeologia Sperimentale e laboratori didattici sull’arte della tessitura, della ceramica e della metallurgia nel mondo celtico a cura di Gesti Ritrovati.
ORE 18:30
– Eco-Hour, 1 ora di eco-sorprese: fai attenzione agli annunci dello Staff!
ORE 19:00
– Apertura stand gastronomici
ORE 20:00
– Apertura spazio a cura di Gruppo Archeologico di Bondeno – Scavo della Terramara di Pilastri – workgroup Culture Keys.
ORE 21:00
– “TRUCCABIMBI ARCHEOLOGICO”. Attraverso l’uso di prodotti naturali come i pigmenti e il miele realizzeremo un trucco ispirato alla preistoria. Adatto a tutte le età, sia bambini che adulti.
ORE 21:00
– Folkamiseria in concerto
ORE 22:30
– Strie Fire Show: spettacolo di fuoco, danza e belle streghe
ORE 23:00
– Cisalpipers in concerto
ORE 00:30
– Accensione del Fuoco Sacro agli Antichi
SABATO 21 luglio 2018
ORE 10:30
Escursioni nella golena del fiume Po alla ricerca delle piante officinali spontanee con il maestro erborista Raffaele Curti. Riconoscimento delle erbe, miti, leggende e utilizzi tradizionali.
Durata di circa due ore e mezza. L’adesione prevede un contributo economico, per maggiori info 347 7032730. Prenotazione obbligatoria.
ORE 11:00
– Celti Ritrovati: dimostrazioni di archeologia Sperimentale e laboratori didattici sull’arte della ceramica, della metallurgia del bronzo e del ferro nel mondo celtico (a cura di Gesti Ritrovati, con la collaborazione di Officina Temporis). – Poi alle ore 16:00 e alle ore 18:00
– Corso di modellazione di un gioiello con l’antica tecnica della fusione a cera persa in collaborazione con Al’Kemia Lab (iscrizioni al 347 3422254) – poi alle 15:00 e alle 17:00
ORE 12:00
– Apertura stand gastronomici
ORE 15:00
– Bimbo-Lab, laboratori didattici gratuiti e giochi per bambini (dalle 15:00 alle 19:00)
ORE 16:00
– Apertura del Mercato Tematico e della Piazza degli Antichi Mestieri
– Apertura spazio a cura di Gruppo Archeologico di Bondeno – Scavo della Terramara di Pilastri – workgroup Culture Keys
– Dimostrazione pratica della disciplina chiamata “Uguale od Opposto” a cura di Mattia Micai
– Vedi evento delle ore 11- Celti Ritrovati
– “Gli antichi visti da vicino”: percorso guidato gratuito attraverso gli accampamenti con punti di interesse tematici spiegati e animati dai gruppi di rievocazione storica
ORE 16:30
– “STORIE DI MAGHI, DRAGHI E CAVALIERI” narrazione animata per bambini con mini drammatizzazione a seguire Cavalieri coraggiosi, maghi saggi e misteriosi sono i protagonisti di questa narrazione. Fra incantesimi, duelli e indovinelli, si snodano le avventure di questi fantastici abitanti del regno incantato delle fiabe. Di e con Alberto Angelo Di Monaco, La Bottega dei Narratori e Arkys-rete di idee
ORE 17:00
– vedi evento delle ore 11:00 – Al’Kemia Lab
ORE 17:30
– Laboratorio didattico “LEGGI UN’ANTICA SEPOLTURA”. Scopriremo cos’è l’antropologia, impareremo a scavare un’antica sepoltura in un contesto archeologico simulato e studieremo i resti ossei umani rinvenuti, assieme al corredo funebre, come dei veri antropologi!
ORE 18:00
– Vedi evento delle ore 11- Celti Ritrovati
– Torneo Uguale od Opposto la disciplina sportiva di situazione e opposizione, che fonde i principi di base della Scherma, della Giocoleria e della Morra Cinese, pur mantenendo una propria ed esclusiva connotazione
ORE 18:30
– Eco-Hour: 1 ora di eco-sorprese
ORE 19:00
– Apertura stand gastronomici
ORE 20:00
– Keily’s Folk in concerto
ORE 21:00
– “TRUCCABIMBI ARCHEOLOGICO”. Attraverso l’uso di prodotti naturali come i pigmenti e il miele realizzeremo un trucco ispirato alla preistoria. Adatto a tutte le età, sia bambini che adulti.
ORE 21:00
– Strie Fire Show: spettacolo di fuoco, danza e belle streghe
ORE 21:30
– Drunk Butchers in concerto
ORE 22:45
– Strie Fire Show
ORE 23:15
– The Led Farmers in concerto
ORE 01:00
– Accensione del Fuoco Sacro agli Antichi.
DOMENICA 22 luglio 2018
ORE 10:00
Laboratorio Esperienziale di Raccolta e Trasformazione di piante officinali spontanee della golena del Po; preparazione di un Enolito o Vino Medicato di Artemisia, ovvero la magia femminile di Madre Luna che sposa il Grande Fiume Bòdranos. A cura del maestro erborista Raffaele Curti. Durata di circa due ore e mezza. L’adesione prevede un contributo economico, per maggiori info 347 7032730. Prenotazione obbligatoria.
ORE 11:00
– Celti Ritrovati: dimostrazioni di archeologia Sperimentale e laboratori didattici sull’arte della ceramica, della metallurgia del bronzo e del ferro nel mondo celtico (a cura di Gesti Ritrovati, con la collaborazione di Officina Temporis).
– corso di modellazione di un gioiello con l’antica tecnica della fusione a cera persa in collaborazione con Al’Kemia Lab (iscrizioni al 347 3422254)
ORE 12:00
– Apertura stand gastronomici
15:00: vedi Al’Kemia Lab ore 11:00
– Bimbo-Lab, laboratori didattici gratuiti e giochi per bambini (dalle 15:00 alle 19:00)
– “Gli antichi visti da vicino”: percorso guidato gratuito attraverso gli accampamenti, con punti di interesse tematici spiegati e animati dai gruppi di rievocazione storica
Apertura del Mercatino Tematico e della Piazza degli Antichi Mestieri
– Dimostrazione pratica della disciplina “Uguale od Opposto” di Mattia Micai e del suo staff
ORE 16:00
– Apertura spazio a cura di Gruppo Archeologico di Bondeno – – – Scavo della Terramara di Pilastri – workgroup Culture Keys
ORE 16:13
– Laboratorio didattico “DI VITE IN VINO”. Impareremo a conoscere l’uva, il vino e scopriremo le tracce del suo consumo individuate alla Terramara di Pilastri. Realizzeremo un gioco-cruciverba e un coloratissimo disegno, utilizzando pigmenti naturali e tappi da sughero, su un quadretto da appendere a casa! Adatto a bambini 7-11 anni. Iscrizione (consigliata) presso lo stand oppure chiamando il numero di Culture Keys: 3290739323.
ORE 17:00
– Laboratorio didattico “Trame antiche” Creiamo un piccolo tappeto di lana con un esempio di telaio verticale. A cura del Museo del Territorio di Ostellato
– vedi evento delle ore 11:00 – Al’Kemia Lab
ORE 18:30
– La Grande Battaglia degli antichi Guerrieri
ORE 19:00
– Celti Ritrovati: dimostrazioni di archeologia Sperimentale e laboratori didattici sull’arte della ceramica, della metallurgia del bronzo e del ferro nel mondo celtico (a cura di Gesti Ritrovati, con la collaborazione di Officina Temporis).
– Apertura stand gastronomici
ORE 19:30
– Accensione dell’ultimo Fuoco Sacro del Bundan Celtic Festival 2018
ORE 20:00
– Rota Temporis in concerto
ORE 20:30
– Truccabimbi archeologico: attraverso l’uso di prodotti naturali come i pigmenti e il miele realizzeremo un trucco ispirato alla preistoria. Adatto a tutte le età
ORE 21:00
– Strie Fire Show
ORE 21:15
– Les Irlandiis in concerto
ORE 22:30
– Spettacolo “Fuochi Notturni” delle Strie Fire Show
ORE 23:00
– Uncle Bards & Dirty Bastards in concerto
Eventi correlati
La redazione non è responsabile di eventuali inesattezze o variazioni nel programma degli eventi riportati. In caso di annullamento, variazione, modifica delle informazioni di un evento potete scrivere a eventi@filomagazine.it