
- Questo evento è passato.
14 Novembre 2022 - 20 Novembre 2022
“Bimbi in festa”, una settimana di eventi sui diritti di infanzia e adolescenza

Nella settimana dal 14 al 20 novembre 2022 si terrà la seconda edizione di “Bimbi in festa”, la manifestazione con cui il Comune di Ferrara celebra la firma della “Convenzione ONU sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza”, approvata dall’assemblea delle Nazioni Unite il 20 novembre del 1989 e ratificata, ad oggi, da 196 Stati nel mondo.
“Bimbi in festa” consiste in una serie di eventi per bambini e famiglie che si tengono in diversi luoghi della città.
Le proposte mettono al centro i bambini e i loro diritti attraverso l’uso di linguaggi diversi adatti all’età dei bambini e ragazzi e alle loro famiglie. Il ricco programma comprende numerose proposte di gioco e intrattenimento per i bambini da 0 a 10 anni con laboratori artistici e musicali, letture e narrazioni anche in lingua straniera, proiezioni di film animati e attività artistiche per bambini e genitori insieme.
Per i ragazzi più grandi, la settimana sarà inaugurata, lunedì 14 novembre 2022 alle 9.30 alla Sala Estense con un evento promosso da Club UNESCO di Ferrara rivolto a numerose classi degli istituti comprensivi cittadini (Leopardi, A. Costa, Guarini, M. M. Boiardo, De Pisis e C. Tura) nella quale sarà presentata la pubblicazione “Convenzione sui Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza” illustrata dagli studenti del Liceo artistico Dosso Dossi e affrontate alcune tematiche importanti e ancor oggi molto attuali nella vita dei ragazzi, come ad esempio la privacy e l’uso dei social media.
Non mancheranno gli eventi dedicati alle famiglie, per affrontare tematiche come allattamento materno, legami e nuclei familiari oggi e sul come accompagnare i nostri figli nella gestione delle loro emozioni con “Crescere felici non vuol dire sorridere sempre” di e con Alberto Pellai nella serata di venerdì 18 novembre, alle 21 nella sala della Musica (via Boccaleone 19, Ferrara).
Una settimana quindi di divertimento e di gioia, ma anche di riflessione nell’interesse dello sviluppo armonioso di ogni bambino e ragazzo.
Per info su programma, iscrizioni e contatti delle sedi che ospiteranno gli eventi: sito web www.edufe.it/704.
La redazione non è responsabile di eventuali inesattezze o variazioni nel programma degli eventi riportati. In caso di annullamento, variazione, modifica delle informazioni di un evento potete scrivere a eventi@filomagazine.it